Nel documento inserita l’opzione di acquisire tutte le azioni rimanenti in una seconda fase
Raggiunto l’accordo tra il Tesoro e Lufthansa per la cessione di una quota di minoranza di Ita Airways al gruppo tedesco. Lufthansa acquisirà il 41% di Ita attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro, con l’opzione di acquisire tutte le azioni rimanenti in un secondo momento. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.
Cosa prevede l’accordo
Nell’ambito dell’accordo, il Mef si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro, si tratta della terza e ultima tranche del finanziamento complessivo da 1,35 miliardi di euro già autorizzato dall’Ue. La finalizzazione contrattuale dell’accordo è prevista a breve.
“Ci abbiamo lavorato tanto, siamo convinti e quindi soddisfatti. La giornata di oggi segna la fine di un percorso nella storia della compagnia di bandiera nazionale, che ha portato alla prospettiva dell’integrazione con un importante vettore europeo”, ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. “Se sono rose fioriranno”, ha poi detto parlando con i giornalisti dopo aver incontrato al Mef l’amministratore delegato di Lufthansa, Carsten Spohr, il presidente di Ita, Antonino Turicchi e l’ex numero uno di Air Dolomiti, Joerg Eberhart. “Con questo governo oggi si scioglie un nodo che da trent’anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia.
“La strategia di sviluppo di Ita Airways continuerà a essere condivisa dai due azionisti, Mef e Lufthansa”, afferma il Tesoro in una nota nella quale si parla di occupazione e rinnovo della flotta, non della cifra pagata da Lufthansa con un aumento di capitale che di fatto lascia all’interno della società le risorse, favorendone lo sviluppo ma senza che queste diventino una dismissione che riduca il debito pubblico, come è avvenuto nel passato con altre dismissioni. Il piano industriale della compagnia, spiega il Mef, prevede una crescita dei ricavi di 2,5 miliardi di euro quest’anno e 4,1 miliardi per il 2027.