L’Italia e la guerra, tensioni in maggioranza: e Draghi vola negli Stati Uniti 

|

Salvini: «Priorità è il cessate il fuoco», Conte rilancia: «Serve un confronto in Parlamento». Letta: «Serve una Confederazione Europea»

Tensioni in maggioranza sulla linea che l’Italia dovrà tenere sulla guerra in Ucraina. Il tutto alla vigilia del viaggio del premier Draghi negli Stati Uniti: Lega e Movimento 5 stelle pressano affinché il premier chiarisca la linea dell’Italia e faccia di tutto per rilanciare la strada del dialogo

La priorità della Lega

«La priorità è cessare il fuoco e salvare vite. Non penso che dopo due mesi e mezzo la risposta siano altre armi e altri morti», dice il leader della Lega Salvini. «Spero non ci sia qualcuno che abbia interesse a far proseguire la guerra. Gli italiani sono gli ultimi ad avere questo interesse». 

«E’ evidente – è la tesi del leader del M5s Conte – che dopo due mesi di attività bellica ci debba essere un confronto in Parlamento per capire quali posizioni il governo porterà ad esempio a Washington e mentre si preannuncia anche un passaggio a Kiev. E’ inevitabile che il governo italiano riceverà delle chiare posizioni dagli Usa per questo è importante che porti anche delle chiare posizioni dell’Italia. Serve un voto in Parlamento su una mozione per ridisegnare il perimetro di azione del governo». 

La tesi del Pd

«Visto da Bucha il dibattito che si fa in Italia sull’Ucraina è lunare», la risposta del Pd con la deputata e responsabile Esteri Quartapelle, impegnata in queste ore in un fitto giro di incontri e visite in Ucraina insieme a Riccardo Magi, su invito del parlamento ucraino. Il segretario dem Letta preferisce non entrare in polemica con il Movimento 5 stelle. «La proposta che avanzo – osserva – è creare una Confederazione Europea, al di sopra dell’Unione Europea. Occorre cioè creare uno spazio politico che metta insieme i 27 Paesi membri dell’Unione Europea, che continua a vivere normalmente, con i 9 Paesi che hanno l’aspirazione di diventare membri dell’Unione, Ucraina compresa. Paesi che in questa fase sono diventati centrali: Moldavia, Georgia, Macedonia del Nord, Albania, Serbia, Bosnia, Montenegro e Kosovo. Il G20, creato nel 2008, è stato un’intuizione geniale, una novità importante, utile, interessante. Ebbene, nel momento in cui alla recente riunione del G20 a livello di ministri delle Finanze e governatori, gli europei si alzano e se ne vanno insieme agli americani mentre parla il delegato russo è evidente che qualcosa di grave è successo. Allora dobbiamo domandarci se ci sarà ancora un G20 e che ruolo avrà». 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

2 giugno: da Ciampi a Mattarella il significato di una data da festeggiare due volte

Se il preambolo della Costituzione americana parla di diritto...

Il Pd si spacca a Bruxelles sugli aiuti militari a Kiev

Un partito sempre più nel caos: a Roma ha...

Amministrative: l’astensionismo cresce ancora, ma non è il collasso della democrazia

Oltre all’astensionismo involontario, il Libro bianco ha focalizzato anche...

Le riforme sono una priorità: chi lo nega vuole una politica succube delle corporazioni

Il progetto di Renzi, anche se non prevedeva elezioni...

Tav Torino-Lione: un voltafaccia francese sarebbe incredibile e costoso (soprattutto per Macron)

I finanziamenti comunitari alla Tav erano stati stanziati sulla...

Malagiustizia: tre casi drammatici che spiegano perché la riforma va fatta subito

Lo stato della giustizia italiana è fotografato dai numeri:...

Riforme: all’orizzonte più nubi che schiarite 

Oggi si apre insomma una partita al buio, anche...

Otto maggio: la data dimenticata che dovrebbe diventare Festa europea

E’ il giorno che segnò la fine della seconda...

La crisi di nervi sul cambio di nome a Strasburgo svela la crisi identitaria del Pd

Per i Dem la parola "democratici" è irrinunciabile, e...

Renzi direttore del Riformista: c’è una logica in questa follia

In tutti i sondaggi è il leader politico meno...

Primo Maggio: la battaglia di retroguardia della Cgil (col Pd a rimorchio)

Il sindacato rosso si ritiene da sempre legittimato a...

Il 25 aprile renda omaggio anche alla Resistenza ucraina 

E’ indubbio che ogni episodio storico abbia una sua...

Leggi anche

Ucraina, la Von der Leyen a sorpresa a Kiev 

La presidente della Commissione UE incontrerà, oltre a Zelensky,...

Mattarella: «La pace richiede impegno concreto degli Stati»

L'intervento del capo dello Stato per la Festa della...

Patriarca Kirill, le accuse di 400 sacerdoti: «E’ filo Putin»

Dalla Chiesa ucraina la richiesta al Consiglio dei patriarchi...

Presente la moglie di Zelensky al funerale di Elisabetta II

La First lady Zelenska: «Un grande onore per me...

Meloni a Kiev: “Quando c’è un aggredito tutte le armi sono difensive” 

La premier incontra Zelensky e assicura il pieno appoggio...

Dalla Homepage

Marciniak confermato per Istanbul. La Uefa: “Abbiamo chiarito”

Il direttore di gara polacco, accusato di aver partecipato...

Sonego che bello: battuto Rublev al Roland Garros

L’italiano vola agli ottavi del prestigioso torneo battendo il...

Incendio a Roma: il bilancio è di un morto e 17 feriti

Inferno in una palazzina a Colli Aniene: in tre...

In Italia un nuovo supercomputer per la fusione nucleare

Enea, Cineca e Eurofusion siglano accordo per sviluppare...