Lo sport come veicolo di valori ma anche come spunto economico fondamentale per il nostro Paese è al centro del convegno organizzato dal senatore di Fratelli d’Italia, Guido Liris, tenutosi oggi nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica. “Lo Sport tra valori e investimento“, si propone di analizzare nello specifico, alla presenza di esperti e professionisti del settore, un ambiente ricco di opportunità e spunti di lavoro, che il governo Meloni vuole valorizzare e migliorare, al fine di coinvolgere allo stesso modo territori, piccoli Comuni e grandi infrastrutture.
Lo ha confermato ai microfoni de Il Difforme, l’Onorevole Guido Liris, che ha voluto sottolineare come lo sport, sin dalla più tenera età, si trasformi in un’occasione per infondere valori e passioni, allo stesso tempo divenendo stimolo per un’economia in crescita e sviluppo. “Oggi vogliamo mettere in evidenza come questo sia uno strumento, anche in termini di eventi e infrastrutture, per portare l’economia sui territori e allo stesso tempo lavorare sulla parte sociale“, ha sottolineato il senatore.
Leggi Anche
In questo senso, quindi, ricoprono un ruolo fondamentale i territori che Liris ha potuto toccare con mano nel corso del suo precedente ruolo di assessore regionale allo Sport. “Ogni Comune aveva nel proprio cassetto un progetto da finanziare, questa è la dimostrazione che i Comuni hanno bisogno di risposte in ambito sociale“, ha spiegato Guido Liris, ricordando come molto spesso le associazioni dilettanti sportive non abbiano “la forza e la capacità di sostenere e mantenere l’impiantistica sportiva“.
Così, le istituzioni, i Comuni e gli enti straordinari devono farsi carico delle risposte in termini di impiantistica sportiva, al fine di creare quei luoghi di aggregazione che poi diventano centrali per la costruzione del tessuto sociale sia a livello educativo che formativo.
Al convegno hanno preso parte grandi nomi del settore del sistema sportivo italiano, tra cui Claudio Barbaro, sottosegretario all’Ambiente e presidente Asi, la deputata Paola Frassinetti, sottosegretario all’Istruzione, Beniamino Quintieri, presidente dell’Istituto per il Credito sportivo, Diego Nepi, dg Sport e Salute e altri rappresentanti istituzionali. Un apporto fondamentale che ha sottolineato il ruolo centrale dello sport nella vita quotidiana e la necessità di investire e concentrarsi maggiormente sulla preparazione atletica dei giovani italiani.
“Ho sempre cercato di avvicinare lo sport alla scuola, anche se ad oggi questi due sentieri si allontanano nel mondo agonistico“, ha infatti sottolineato Paola Frassinetti, mettendo in luce uno dei punti di debolezza di questo settore. La mancanza di un collegamento diretto tra gli istituti scolastici e il mondo dello sport agonistico penalizza il nostro Paese, che presenta un tasso di abbandono delle attività sportive piuttosto preoccupante.
Il sottosegretario Barbaro, dopo aver ricordato sentitamente il giornalista sportivo Bruno Pizzul, venuto a mancare oggi, ha voluto mettere in luce come gli investimenti nel settore sportivo siano fondamentali non solo nell’ottica della competitività ma anche per migliorare la qualità della linea. Un passo importante, però, riguarda anche il settore scolastico dove, secondo il sottosegretario, è necessario aumentare le ore dedicate allo sport nel curriculum degli studenti, al fine di migliorarne le prestazioni e invitarli a dedicare a questo aspetto maggiore interesse.
Lo sport, come ha messo in luce Guido Liris, copre “tante sfaccettature nello stesso ambito“, compreso quello della salute, centrale nell’economia italiana. Il movimento e l’attenzione alla cura e ai bisogni del corpo diventa un ottimo deterrente per le malattie croniche e debilitanti, trasformandosi quindi in uno strumento di prevenzione fondamentale. Un aiuto cruciale per il Sistema Sanitario Nazionale, che subisce l’avanzare dell’età della popolazione italiana e la troppa disattenzione nel corso della vita, che provocano l’aumentare di patologie e disturbi, che potrebbero invece essere evitati con piccole e semplici scelte.
Anche in quest’ottica, quindi, il convegno odierno si trasforma in un’opportunità per approfondire una tematica a tutto tondo, ad oggi fondamentale per il nostro Paese. “L’ambito sportivo è centrale nell’economia, nella psicologia, nel sociale e nel turismo. Per questo l’Italia lo sta esplorando con il governo Meloni, con forza e caparbietà, affinché diventi uno degli item più importanti della nostra Nazione“, ha infatti spiegato il senatore, confermando l’impegno dell’esecutivo in questo settore e annunciando quindi la volontà di rendere lo sport uno dei fattori centrali su cui concentrare l’attenzione delle istituzioni.
© Riproduzione riservata