Governo, Renzi: «Serve patto come Ciampi fece 30 anni fa»

|

Il leader di Italia Viva commenta le difficoltà del governo degli ultimi giorni e propone un accordo fra tutte le forze politiche: «La situazione è molto più seria di come viene raccontata». E sul futuro dice: «Ho fatto politica in questa legislatura e la farò anche nella prossima» 

«Rischia il Paese, non il governo. Abbiamo inflazione, guerra, siccità, crisi energetica, carenza di materie prime e problemi legati al cibo. Serve un Patto per l’Italia per i prossimi dodici mesi e Draghi deve fare come Ciampi trent’anni fa. Tutti insieme: partiti, associazionismo, sindacati, categorie e imprese. La situazione è molto più seria di come viene raccontata». Apre così la sua intervista al “Corriere della Sera” Matteo Renzi, leader di Italia Viva, che esprime le sue impressioni sulle tensioni che premono sull’esecutivo Draghi negli ultimi giorni. 

Il terremoto provocato dai 5 Stelle, con la scissione di Luigi Di Maio dal Movimento, non può mutare troppo la geografia politica italiana, sostiene l’ex premier: «Basta parlarne. Facciamo un progetto per l’Italia per mettere in sicurezza il Paese, dai cantieri al Pnrr. Poi la campagna elettorale, ma prima salviamo il futuro dei nostri figli». 

Parole dure quelle di Renzi contro i pentastellati e i litigi interni: «Parlare di cose serie e di grillini nella stessa intervista è una contraddizione». E sulla questione dell’invio di armi in Ucraina, che ha spaccato il Movimento, il volto di Italia Viva dice: «Non interessa a nessuno, tanto che in Parlamento votano tutti allo stesso modo. Se lei fa un giro in Aula vede che ai grillini della geopolitica non interessa nulla: interessa solo capire che faranno da grandi». 

Per l’ex presidente del Consiglio, l’uscita di Giuseppe Conte dal governo sancirebbe definitivamente la caduta dei 5 Stelle a Di Battista, molto più abile come leader di protesta rispetto ai predecessori. Ma se la situazione rimanesse immutata, saranno i sondaggi a far crollare il Movimento. 

Guerra in Ucraina: «Europa rischia di essere vittima collaterale» 

Sul conflitto fra Russia e Ucraina, Renzi esprime preoccupazione: «Merita una riflessione geopolitica, non un chiacchiericcio interno di quattro improvvisati. Il mondo sta cambiando, c’è uno spostamento a est dell’asse globale». 

Il leader di Italia Viva ricorda che il ruolo di Putin è sempre più centrale nell’economia globale, ma che il dialogo con la Russia potrebbe essere compromesso per intere generazioni. Allo stesso tempo, dall’altra parte della “cortina di ferro”, Joe Biden affronta un momento difficile per le elezioni di metà mandato, di esito ancora molto incerto, che potrebbero minare non solo la leadership dei democratici negli Usa, ma nell’assetto mondiale.«L’Europa rischia di essere la vittima collaterale di questo conflitto. Io vorrei parlare di questo, non di mozioni grilline», afferma Renzi. 

Alleanze: no a Di Maio e Calenda. Spiraglio per Sala?

E sulle possibili alleanze di Italia Viva con le forze politiche circostanti, Renzi si mostra sicuro: «Accordo con Di Maio e Sala? Fantapolitica». Si mostra lontano dall’idea di un patto con Di Maio, collocandosi esattamente su una linea opposta a quella dell’ex pentastellato. 

Mentre sul primo cittadino di Milano, Renzi si mostra più clemente: «Sta nel centrosinistra. Vedremo se darà una mano alla politica nazionale. Per ora lasciamogli fare il sindaco». Le parole su Carlo Calenda, suo ex sodale nel Pd, non sono altrettanto gentili: «Calenda difficilmente azzecca le scelte politiche. Non è cattivo, Carlo: quando è tranquillo è un piacere parlarci. Quando invece si lancia in previsioni alla divino Otelma non ne azzecca una». 

E sul futuro: «Saremo decisivi da qui al 2028» 

Il proposito di Italia Viva, dice il leader, è quello di fare una scommessa contro il populismo e il sovranismo: «Se saremo soli punteremo al 5%. E saremo decisivi anche nella prossima legislatura. Se ci saranno altri, vedremo. Ma noi intanto partiamo». 

E sul suo futuro personale, Matteo Renzi insiste: «Chi vuole che cambi mestiere sogna di non avermi tra i piedi perché sa che facciamo la differenza. Si mettano il cuore in pace: ho fatto politica in questa legislatura e la farò anche nella prossima. È vero: sto antipatico all’80% degli italiani, ma c’è un 20% che mi stima e mi vuole bene. Se riusciamo a prendere una piccola parte di questo 20% saremo decisivi da qui al 2028», chiude, infine, il leader di Italia Viva.  

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Più libri più liberi: la fiera dell’editoria è un successo

Termina l’appuntamento annuale che raccoglie nel Centro congressi di...

Pnrr, un piano da 36mila assunzioni nella PA

Ad annunciarlo è il ministro Zangrillo che afferma come...

Bonaccini stronca il governo: “È una manovrina”

Il presidente dell’Emilia Romagna e candidato alla segreteria del...

Google e YouTube a braccetto contro le fake news, ma Twitter frena

I colossi di internet mettono sul piatto ben 13...

Record della ripresa del turismo da 21 miliardi di euro

Il nostro Paese si colloca sul podio della classifica...

Librerie, incertezza fra concorrenza online e inflazione

I dati presentati da Ali e Confcommercio evidenziano come...

Femminicidio: sono quasi 100 donne uccise nel 2022

La metà delle vittime perdono la vita sotto la...

Manovra, le cifre passate: dai 40mld di Conte ai 32 di Draghi

L’esecutivo Meloni si prepara a varare una manovra per...

Mercato immobiliare alle stelle: +300 euro per ogni mq

Nell’ultimo quinquennio sono aumentati i prezzi di case e...

Giallo a Roma: uccise tre prostitute. C’è la mano di un serial killer?

Gli omicidi, avvenuti nel quartiere Prati, hanno tutti lo...

Estate rovente: anche il mare tocca temperature record

Greenpeace Italia lancia l’allarme: a luglio e agosto le...

Siamo 8 miliardi di persone: il nuovo record mondiale

Le stime delle Nazioni Unite tagliano la linea di...

Leggi anche

Governo, Di Maio: «Opposizione più seria della maggioranza»

Il ministro degli Esteri si lascia andare a commenti...

Perché il reddito clientelare grillino non è più sostenibile

Il reddito di cittadinanza, oltre che un disincentivo a...

Renzi: «La sinistra sembra voler perdere»

Il leader di Iv critico sulla proposta del Pd:...

Renzi scalpita: «Noi unici credibili, stiamo crescendo»

Il leader di Italia Viva sprona il Terzo Polo:...

I numeri di Di Maio: cinquanta deputati e undici senatori pronti a seguirlo

Fico ufficializza il nuovo gruppo parlamentare autonomo: intanto scatta...

Dalla Homepage

Tajani alla Protezione Civile: “Meccanismo che deve essere sempre più raccontato”

Tajani si rivolge alla Protezione Civile aprendo il panel...

Decreto Pa, attesa per oggi la fiducia al governo

Il decreto Pa contiene le nuove norme che limitano...

Il Museo Boncompagni Ludovisi celebra l’evoluzione della moda italiana

A Roma, vicino via Veneto, c’è un villino in...

Mef: assegnati altri 2 miliardi del FOI 2023 per interventi del Pnrr

Lo scopo è fronteggiare aumento costi materiali e consentire...

Pnrr, governo verso la fiducia

In Aula alla Camera testo con emendamenti sulla Corte...