Giornata mondiale Ambiente: gli italiani consumano più di tutti in Europa

|

Il rapporto Blue Book 2022, che analizza ogni anno l’andamento della gestione e consumo delle reti idriche, evidenzia che, nonostante i grandi investimenti operati negli ultimi anni, ancora molti sono i passi per poter competere con le altre nazioni europee. Nel frattempo, il PNRR stanzia oltre 3,5 milioni per le aziende del settore

Lo scenario presentato nel rapporto Blue Book 2022, sulla gestione e il consumo di acqua in Italia, pubblicato dalla Fondazione Utilitas in collaborazione con Istat e la Cassa depositi e prestiti, non è proprio del tutto roseo per il nostro Paese. 

Nella Giornata mondiale dell’Ambiente, che cade ogni 5 giugno, il bilancio è un monito a un uso più responsabile.

Se da un lato crescono i soldi pubblici concessi al settore idrico – dal 2017, infatti, gli investimenti sono cresciuti del 22% – dall’altro versante persiste il divario con le altre nazioni europee. Anche il gap fra nord e sud Italia sia in termini di spesa che di qualità del servizio è significativo. 

L’italia si attesta come Paese a stress idrico medio, con un indice di sfruttamento delle acque vicino al 16%. Il dato è in linea con le vicine Francia e Germania ma, a differenza delle nazioni d’oltralpe, la nostra comunità ha il tasso di consumo pro-capite più alto di tutto il continente – con circa 236 litri per abitante. 

Anche gli investimenti salgono notevolmente: nel biennio 2020-21 si stimano che circa 49 euro pro-capite sono stati messi sul tavolo per le società di gestione della rete idrica. Anche su questo fronte, però, la media europea è pressoché duplicata, con 100 euro a persona. Il divario è ancora più accentuato se si considera che nel sud Italia la cifra sfiora appena i 35 euro. 

Sul fronte delle perdite dalle condotte, nel Mezzogiorno esse sono superiori al 50% – rispetto al 40% della media nazionale. 

Quali investimenti? Fra il PNRR e gestione ottimale 

Il rapporto Blue Book 2022 evidenzia che un’ottima amministrazione della risorsa idrica è un obiettivo imprescindibile, anche alla luce dei cambiamenti climatici e dei suoi impatti sull’ambiente. 

La gestione ottimale delle risorse si realizza attraverso l’assetto di governance con le realtà del territorio. 

In questo senso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destina alla tutela ambientale 4,4 miliardi di euro, di cui 3,5 solamente per le aziende del servizio idrico. Il fine è quello di riuscire a garantire la sicurezza, l’approvvigionamento e il controllo in modo sostenibile di tutte le risorse di acqua nel suo intero ciclo. 

«Il PNRR rappresenta una grande occasione: l’impegno messo in campo in questi mesi dal governo per una gestione più efficiente della risorsa idrica è di fondamentale importanza. Si tratta di una mole significativa di investimenti che potrà contribuire, da un lato, a colmare il divario infrastrutturale del Sud, e dall’altro lato a rendere le reti più resilienti di fronte agli effetti della crisi climatica», afferma sull’argomento Micaela Castelli, presidente di Utilitaria, Federazione delle imprese italiane dei servizi pubblici che operano nei settori acqua, ambiente, energia elettrica e gas.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Leggi anche

Dalla Homepage

Marciniak confermato per Istanbul. La Uefa: “Abbiamo chiarito”

Il direttore di gara polacco, accusato di aver partecipato...

Sonego che bello: battuto Rublev al Roland Garros

L’italiano vola agli ottavi del prestigioso torneo battendo il...

Incendio a Roma: il bilancio è di un morto e 17 feriti

Inferno in una palazzina a Colli Aniene: in tre...

In Italia un nuovo supercomputer per la fusione nucleare

Enea, Cineca e Eurofusion siglano accordo per sviluppare...