Emilia Romagna, De Pascale è il candidato del Pd alle Regionali

Attuale sindaco di Ravenna, Michele De Pascale è il primo nome che correrà per le Regionali in Emilia Romagna, sostenuto dal Pd e visto positivamente anche dal Movimento 5 Stelle

5 Min di lettura

Le dimissioni del presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, hanno costretto la Regione a correre alle elezioni anticipate. Il prossimo autunno, la data è ancora da stabilirsi, l’Emilia Romagna tornerà alle urne per decidere chi sarà il suo prossimo governatore. Bonaccini ha dato le sue dimissioni ieri, pronto per trasferirsi a Bruxelles, a seguito della sua elezione a eurodeputato del Pd.

La politica romagnola, intanto, è in fermento e oggi le prime linee della prossima campagna elettorale iniziano a mostrarsi ai cittadini. Questa mattina, infatti, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale ha annunciato la sua candidatura a Presidente di Regione, sostenuto dal Partito democratico. “È un onore immenso avere la possibilità di servire la propria terra, e il mio impegno è mettere in questa sfida tutta l’energia, la visione e l’umiltà di cui sono capace” si legge nella nota rilasciata dal primo cittadino di Ravenna.

De Pascale è quindi il primo nome ad essere annunciato per quanto riguarda le elezioni regionali dell’Emilia Romagna e probabilmente il suo sarà il nome rappresentante il centrosinistra nelle prossime elezioni. Il Movimento 5 Stelle ha immediatamente sottolineato la sua vicinanza al candidato, evidenziando come in passato la collaborazione con De Pascale sia stata fruttuosa. Non è chiaro se i pentastellati presenteranno un loro candidato o decideranno di coalizzarsi con i democratici. Per ora anche il centrodestra deve presentare il nome del suo candidato alle Regionali.

Emilia Romagna, le parole del candidato De Pascale

Da oggi sono al lavoro per costruire una coalizione ampia con forze politiche e civiche entrambe protagoniste e per costruire dal basso un nuovo grande progetto per tutta la Regione, Emilia, Bologna e Romagna” così Michele De Pascale ha annunciato la sua candidatura a presidente della Regione Emilia Romagna, sottolineando la sua vicinanza al territorio e soprattutto alle esperienze, non sempre felici, vissute dai suoi abitanti.

Ho alcuni punti fermi sulle priorità: la salute pubblica prima di ogni altra cosa, sia a difesa del servizio sanitario nazionale, che rischia il collasso, sia su una nuova visione della prevenzione” ha sostenuto De Pascale, per poi aggiungere: “E poi il contrasto al dissesto idrogeologico e una transizione ecologica più ambiziosa riguardo agli obiettivi di decarbonizzazione e di azzeramento del consumo di suolo e più concreta nella sua applicabilità reale, accompagnando filiere produttive e fragilità sociali nel cambiamento“.

Progetto senza titolo 2024 07 13T103436.623
Michele De Pascale, sindaco di Ravenna

De Pascale ha poi annunciato la sua volontà di conoscere più a fondo il territorio, soprattutto in quelle parti dove la sua azione politica non è ancora giunta. Il primo cittadino di Ravenna ha intenzione di rimanere vicino ai cittadini, gli stessi che lo scorso maggio hanno dovuto affrontare la paura dell‘alluvione e della disperazione che esso ha portato con sé. Tutte vicissitudini che lo stesso De Pascale ha vissuto sulla sua pelle e che ha intenzione di prevenire nella prossima amministrazione.

M5S: “De Pascale renderà il confronto delle coalizioni più semplice

A seguito dell’annuncio del Pd, anche il Movimento 5 Stelle ha deciso di intervenire sulla questione, stavolta compiacendosi della scelta fatta dai democratici. “Nelle prossime elezioni l’aspetto più importante sarà quello di costruire una visione programmatica comune e forte che ci guidi verso un nuovo futuro per la nostra Regione” hanno dichiarato i pentastellati, per poi sostenere che “Michele De Pascale è certamente un candidato governatore che può rendere questo confronto più semplice perché da anni il M5s condivide un percorso molto positivo con lui e l’amministrazione ravennate“.

Gli esponenti del Movimento 5 Stelle hanno anche dichiarato di augurarsi che la scelta del Pd sia stata guidata anche dalla possibilità di rendere il dialogo con i pentastellati più semplice. “Con queste premesse guardiamo certamente con fiducia al dialogo e al confronto con il PD in vista delle regionali” si legge infatti nella nota, che si conclude con l’annuncio della possibilità di un confronto con le proposte del Pd e delle altre forze del campo progressista.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo