Comunali 2023: primo banco di prova per il “nuovo” Pd

|

La vera sfida, tutta al femminile, sarà tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein: la prima ancora in luna di miele con gli italiani e la seconda capace di far risollevare la testa ai Dem

Un capoluogo di regione (Ancona, nelle Marche) e ben altri 17 capoluoghi di provincia saranno coinvolti nel turno di elezioni amministrative in programma la prossima primavera. Elezioni che ci accompagneranno per più settimane: si comincerà il 2 e 3 aprile col voto in 24 comuni del Friuli Venezia Giulia, per proseguire il 14 e 15 maggio in 596 amministrazioni di regioni a statuto ordinario, il 21 maggio saranno chiamati alle urne gli elettori del Trentino Alto Adige e della Valle d’Aosta (rispettivamente, solo in 3 e un comune) e infine toccherà anche a siciliani e sardi, che dovranno esprimersi in 128 e 38 comuni i prossimi 28 e 29 maggio. Sarà il 10% dei comuni italiani a vedere rinnovata la propria classe dirigente (790 su 7.901), ma la partita politica, si sa, si gioca soprattutto sui comuni dove è previsto il doppio turno (109) e in particolare nei capoluoghi.

Le regioni dove si vota di più

La regione con più capoluoghi al voto sarà la Sicilia con 4 (Catania, Ragusa, Siragusa e Trapani), seguita dalla Toscana con 3 (Massa, Pisa e Siena) e da Lombardia (Sondrio e Brescia) e Veneto (Treviso e Vicenza) con 2. Nelle Marche (Ancona), in Friuli Venezia Giulia (Udine), Lazio (Latina), Liguria (Imperia), Abruzzo (Teramo), Puglia (Brindisi) e Umbria (Terni) si voterà per un solo capoluogo.

Il confronto con il 2018

Ma come andarono le elezioni in questi comuni nel 2018? In 9 casi trionfò il centrodestra (nei 3 comuni toscani e nei due veneti, a Catania, a Sondrio, a Udine e a Terni), in 6 il centrosinistra (Trapani, Brescia, Teramo, Latina*, Ancona e Brindi) e in 3 casi ebbero la meglio candidati civici (Ragusa, Siracusa e Imperia, dove il sindaco uscente è l’ex ministro Claudio Scajola).

Il dato delle ultime Politiche 

Il quadro, se si guardano invece i dati delle ultime politiche, è decisamente diverso. Il centrodestra ha primeggiato in 13 occasioni, finendo dietro al centrosinistra solo a Pisa e Siena e al M5s a Ragusa, Trapani e Brindisi. L’offerta politica, però, rispetto alle politiche, potrebbe essere decisamente più bipolare con Cinque Stelle e centrosinistra a fare coppia. Sommando i voti raccolti dai due schieramenti alle politiche, il centrodestra continuerebbe a primeggiare – e con margini decisamente risicati –  solo in 6 comuni su 18 (a Sondrio, Treviso, Vicenza, Teramo, Latina e Imperia). Se poi il campo del centrosinistra si allargasse anche al terzo polo, secondo il voto politico, il centrodestra sarebbe avanti solo a Sondrio (di qualche decimale) e a Latina, lasciando in vantaggio le opposizioni unite in 16 capoluoghi su 18.

Ormai però, è noto, gli elettori differenziano spesso il voto amministrativo da quello politico, addirittura quando si vota nella stessa giornata, premiando candidati e proposte amministrative. A distanza di mesi dal voto del 25 settembre, azzardare previsioni sull’esito registrato all’epoca è assai difficile. Tutta da verificare, poi, la tenuta di Cinque Stelle e terzo polo che notoriamente, lo si è visto anche alle ultime regionali in Lombardia e Lazio, stentano nel voto locale.

Sarà interessante vedere come andrà la prima vera sfida tutta al femminile tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein, la prima – vedendo i sondaggi – ancora in luna di miele con gli italiani e la seconda – sempre secondo le rilevazioni – capace di far risollevare la testa al Pd. In tema di donne, nei 18 capoluoghi citati, l’unica sindaca uscente è Valeria Mancinelli ad Ancona. Vedremo se il vento rosa saprà alzarsi anche sui municipi.

*A Latina si è votato per l’elezione del sindaco ad ottobre 2021 e al turno di ballottaggio (che in 22 sezioni si è ripetuto a settembre 2022) ha prevalso il candidato del centrosinistra che però non ha potuto governare non avendo la maggioranza in Consiglio comunale (le liste del centrodestra, al primo turno, avevano superato il 50% e quindi il premio di maggioranza non è scattato.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

La surreale guerra e pace di Conte

Sui temi sociali l’avvocato del popolo è stato scavalcato...

Migranti, il boomerang dell’indecisionismo europeo

E’ dalla crisi migratoria del 2015 che il tema...

Ucraina: il dilemma pacifista della Schlein

Il conflitto sarà purtroppo a lungo uno spartiacque della...

Bbc e Boris, nuovi guai per Sunak

Sembra che Johnson non riesca a passare inosservato: qualche...

Le convulsioni del Pd sull’utero in affitto

La protesta di sabato aveva un duplice bersaglio: il...

Giustizia: benedetta la rivoluzione garantista di Nordio

Finora ogni tentativo di riforma presentato dal centrodestra si...

Ponte sullo Stretto, opera strategica anche per l’Europa

Il progetto non è un’impuntatura del centrodestra, ma un’infrastruttura...

Schlein, un esordio da salario minimo

Il primo match in aula tra la premier Meloni...

L’Eurofollia anti-italiana sulle case green

Ok gli obiettivi di decarbonizzazione del pacchetto Fit For...

Immigrazione, l’Europa resta all’anno zero

A Bruxelles la situazione è ancora ferma al settembre...

Pisana: con il centrodestra nel Lazio un Consiglio più “rosa”

L’analisi dei dati di Political Data Agency sulla nuova...

Immigrazione: la linea dura di Londra divide l’Ue

L’Inghilterra pagherà la Francia per un maggiore controllo della...

Leggi anche

Pil, debito pubblico e caro energia: i numeri della Nadef 

La Nota di Aggiornamento del Def chiarisce gli interventi...

Manovra, tensioni e nodi da sciogliere

Le forze politiche si scontrano sui temi pensioni, pos...

Antifascismo: da Firenze un messaggio che alimenta l’odio

Indignazione artefatta e intolleranza vanno a braccetto: si demonizza...

Addio al superbonus: i nuovi termini e le scadenze

Nessuna proroga all'orizzonte per le agevolazioni fiscali. No alla...

Meloni giura: ora la Campanella e poi il primo Cdm 

Con il giuramento di Meloni e dei ministri, tenutosi...

Dalla Homepage

L’Ue accerchia l’Italia sul Mes, ma Roma frena ancora

Gestione delle crisi bancarie, la premier Meloni: “Ci sono...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...