Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Def, buona la seconda ma è tensione nella maggioranza
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Politica > Def, buona la seconda ma è tensione nella maggioranza
Politica

Def, buona la seconda ma è tensione nella maggioranza

Rob. Spar. 29 Aprile 2023 11:35
Condividi
5 Min di lettura
il difforme meloni
Condividi

Dalle bagarre con l’opposizione alle scintille in FI. Giorgetti: “Basta errori”. Ciriani: “Non ci sono giustificazioni”

Con un giorno di ritardo, il Parlamento ha dato il via libera al Def e allo scostamento di bilancio, ed è salvo il Consiglio dei ministri del primo maggio sul decreto lavoro. Ora, però, vanno misurate le scorie nella maggioranza dopo lo scivolone alla Camera per le troppe assenze.

Indice
Dalle bagarre con l’opposizione alle scintille in FI. Giorgetti: “Basta errori”. Ciriani: “Non ci sono giustificazioni”FI e Lega: “Non c’è una crisi politica”Le scuse “agli italiani e al presidente”Il Pd lascia l’AulaCalvi votò con il femore rottoCiriani: “Non ci sono giustificazioni”

FI e Lega: “Non c’è una crisi politica”

Sono “scorie importanti”, ammettono fonti del centrodestra. I primi segnali indicano tensioni al livello di guardia: scambi di accuse e sospetti, soprattutto in Forza Italia. “Non c’è una crisi politica”, il messaggio univoco di FI e Lega. Una questione di “sciatteria”, per dirla con un ministro: “Se il problema fosse politico, sarebbe più semplice, ci metteremmo al tavolo e lo risolveremmo. Invece…”. Invece ora servirà dare “una registrata” ai parlamentari, e Giorgia Meloni sembra intenzionata a organizzare incontri periodici con i capigruppo della coalizione.

Le scuse “agli italiani e al presidente”

Il tema non è nuovo. Nelle commissioni emerge un certo astensionismo, in particolare di leghisti e forzisti, notano gli alleati. Un problema che va al di là della necessità di adeguare i regolamenti della Camera sui quorum alla luce del taglio dei parlamentari, sollevata dal capogruppo di FdI Tommaso Foti, che a all’inizio della seduta della Camera ha chiesto “scusa agli italiani e al presidente del Consiglio per quanto accaduto”. È l’unico passaggio condiviso da maggioranza e opposizioni, in una seduta sospesa più volte, la prima per un malore di Angelo Bonelli (dopo i controlli è stato dimesso dal Gemelli nel pomeriggio), al termine dell’accorata dichiarazione di voto di Avs.

Il Pd lascia l’Aula

Un’altra sospensione è arrivata dopo la bagarre fra FdI e Pd, che ha lasciato l’Aula completando un triplice Aventino dopo quelli delle ore precedenti nelle commissioni Giustizia di Camera e Senato. “Una giornata di forzature”, l’ha definita la segretaria dem Elly Schlein. “Adesso potranno completare questa sceneggiata di volere, il 1° maggio, portare delle norme che precarizzano ancora di più il lavoro e smantellano il reddito di cittadinanza”, il commento da Ivrea del leader M5s Giuseppe Conte, poco dopo la votazione della Camera.

Calvi votò con il femore rotto

Questa volta Def e scostamento sono approvati con 221 sì, 26 più di quelli di ieri, quando i gruppi di centrodestra avevano assicurato 211 deputati in Aula ma a votare erano solo 195. “Dagli errori si impara, spero in futuro non si ripetano situazioni simili”, l’auspicio di Giancarlo Giorgetti. Molti assenti si sono messi in fila da ministri e capigruppo per giustificarsi: una sosta in bagno, un impegno elettorale, un convegno… Scuse banali per chi ricorda ad esempio l’allora Ds Guido Calvi trascinarsi con la stampella a votare nonostante il femore fratturato, nel 2006. Ieri ci si è accorti all’ultimo del rischio, senza correre ai ripari. A parte le tensioni con l’opposizione, al Senato è filato tutto liscio in entrambe le giornate, “senza nessuna scivolata”, rivendica “con orgoglio” Ignazio La Russa.

Ciriani: “Non ci sono giustificazioni”

“C’è stato un senso di irresponsabilità e superficialità –la spiegazione del ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani –.Sapendo che alla Camera lo scarto è ampio, qualcuno se ne è andato senza avvisare: non ci sono giustificazioni”. Da giorni mandava messaggi di allerta in vista del voto delicato, ma qualche critica è arrivata a Ciriani, anche durante la riunione del gruppo di FI. Dove non sono mancate tensioni fra il capogruppo Paolo Barelli, assente ieri per una visita medica, e il suo predecessore Alessandro Cattaneo, con Patrizia Marrocco che sottolineava l’importanza di essere sempre presenti, non solo alle votazioni che contano di più. Antonio Tajani ha invitato all’unità, e quando ha plaudito all’ingresso della ex dem Caterina Chinnici, riferiscono che Cattaneo abbia ribattuto: “Non può diventare la regola che per essere valorizzato in FI diventa più conveniente uscire e poi rientrare con gli onori”.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

ministero grzia e giustizia
Cronaca

Caivano, stupro al Parco verde: la denuncia dei genitori grazie ad un messaggio anonimo

messina
Cronaca

Messina Denaro, le donne e gli amori del capo mafia play boy

il difforme omicidio polizia 1
Cronaca

Omicidio Civitanova Marche: Corte d’Assise condanna Ferlazzo a 24 anni di carcere

Matteo Messina Denaro, l'eredità è il nulla
Cronaca

Morto Matteo Messina Denaro, l’uomo che ha lasciato in eredità il nulla che ha creato

Ti potrebbe interessare

La Sala del Consiglio dei Ministri
Politica

Migranti: terzo decreto in arrivo atteso al Cdm

Incontro Meloni Macron
Politica

L’intesa tra Meloni e Macron, gli “attacchi” di Salvini

Matteo Salvini Giorgia Meloni
Politica

Salvini pensa al rimpasto, quattro ministri nel mirino

I funerali di Napolitano
Politica

Napolitano, funerali di Stato a Montecitorio LIVE

In Evidenza

Azerbaigian
Mondo

Azerbaigian, l’incubo nel Nagorno: oltre 10mila profughi

Andrea Purgatori
Cronaca

Andrea Purgatori, da esami non emergono metastasi al cervello: indagati 2 medici per omicidio colposo

l'ex Nar Gilberto Cavallini
Cronaca

Strage di Bologna, ufficiale l’ergastolo per l’ex Nar Cavallini

La Sala del Consiglio dei Ministri
Politica

Migranti: terzo decreto in arrivo atteso al Cdm

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?