Sul decreto Pnrr passa la fiducia: ora il voto finale

|

196 voti a favore, 147 contrari e cinque astenuti. L’Anci: “I Comuni sanno spendere e lo fanno bene”

La Camera ha votato la fiducia sul decreto Pnrr. Giovedì il provvedimento sarà approvato e diventerà legge. Mercoledì prossimo, 26 aprile, il ministro Raffaele Fitto terrà al Senato la prima informativa sullo stato dei progetti e sulla realizzazione degli obiettivi del Recovery. Solo in quel momento si dovrebbero conoscere quali progetti il Governo ritiene di non poter realizzare entro il 2026 ed eventualmente travasarli nei piani dei programmi della Coesione.

“Dalla rimodulazione del Pnrr avremo più capacità fiscale, più capacità di spesa pubblica per sostenere in nostro sistema economico e imprenditoriale”, afferma Fitto poco dopo che il decreto ha ottenuto il voto di fiducia. Mentre da Milano l’ex ministro dell’Economia dei governi Renzi e Gentiloni, oggi presidente di Unicredit, Pier Carlo Padoan, teme che sul Pnrr “l’Italia rischi di perdere la credibilità”.

Decaro infuocato: “I Comuni sanno spendere e lo fanno bene”

I Comuni, per voce del presidente dell’Anci Antonio Decaro, non ci stanno a essere indicati come incapaci di spendere i fondi a loro destinati dal Pnrr. “I dati ufficiali aggiornati sull’andamento delle gare per il Pnrr confermano che i Comuni sanno spendere e lo fanno bene. Di fronte ai numeri spero si esaurisca finalmente il dibattito sui Comuni che potrebbero causare ritardi nell’attuazione del Piano di investimenti”, dice Decaro. Il Pnrr ha affidato ai Comuni 40 miliardi. “Alla data del 7 marzo di quest’anno ne sono stati effettivamente assegnati 31 miliardi e 700 milioni”, precisa il presidente dell’Anci.

Spesa dei comuni: i dati Anac

Sulla base di questi fondi, stando ai dati pubblicati da Anac, i Comuni hanno già bandito, per la realizzazione dei propri progetti, 35 mila gare, impegnando 17 miliardi e 700 milioni. “Questo vuol dire che siamo a oltre il 56 per cento delle risorse disponibili già messe a gara”, attacca Decaro, ricordando che, a causa del blocco del turn over e delle politiche di taglio alla spesa pubblica, “le amministrazioni comunali soffrono di mancanza di personale e hanno dovuto superare in questi ultimi due anni ostacoli burocratici d’ogni tipo”. I 40 miliardi destinati ai Comuni sono però solo il 19% della cifra complessiva del Pnrr. “C’è un altro 81% di cui non parla nessuno”, prosegue.

Dalla Lega si alza la replica: “Non butteremo via nessun centesimo”

Alla Camera, durante le dichiarazioni di voto, i parlamentari della maggioranza hanno ribadito la validità delle misure del nuovo provvedimento che modifica la governance del Pnrr e introduce misure di semplificazione con l’obiettivo di accelerare gli interventi previsti dal Pnrr. La senatrice leghista Rebecca Frassini smentisce che il suo gruppo voglia restituire una parte dei 209 miliardi di fondi, la cui terza tranche di 19 miliardi dovrebbe essere sbloccata a fine aprile. “Abbiamo a cuore questi denari, abbiamo a cuore di spenderli bene e di non buttare via un solo centesimo, perchè sono risorse pubbliche, risorse dei cittadini”, assicura la deputata.

I dem contestano la data del 31 agosto

Non ci credono dall’opposizione, che chiede al Governo “un’operazione di verità e di trasparenza” soprattutto sull’uso delle risorse destinate al Sud dai Fondi della Coesione che con il nuovo decreto vengono messi in comunicazione con gli investimenti del Pnrr.

Da parte dei dem si contesta la data del 31 agosto come possibile orizzonte temporale per rivedere il Pnrr. “Il 31 agosto era la data indicata per modificare i piani qualora fossero state avanzate nuove richieste di prestiti, ma noi i prestiti li abbiamo già chiesti tutti”, obietta Pietro De Luca.

Mentre Fitto assicura che il Governo sta seguendo “le indicazioni della Commissione europea che prevedono un nuovo capitolo per il piano Repower EU, e quindi la possibilità di rivedere complessivamente la nostra scelta entro la data del 31 agosto”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Meloni si prende il palco di Trento: la “prima sfida” del taglio del cuneo

La premier davanti al gotha degli economisti: taglio del...

Milano, donna trans bloccata con manganellate e spray. L’indignazione social

Indagati quattro vigili per lesioni aggravate dall'abuso della funzione...

L’addio di Tridico, nel 2022 l’utile dell’Inps ammonta a 7 miliardi

Il presidente uscente in conferenza stampa mostra il bilancio...

Il Ponte sullo Stretto è legge: arriva il via libera del Senato

Salvini: "Sarà orgoglio nel mondo” e parte il totonomi....

L’antimafia della destra è Chiara Colosimo: l’amicizia smentita con Ciavardini e l’ira delle opposizioni

Alla deputata FdI solo i voti della maggioranza. Pd-5S-Avs...

Emilia-Romagna, in Cdm l’esame dei primi aiuti: oltre 100 milioni

Tasse e contributi sospesi, si guarda al Fondo di...

G7, il Papa parla ai leader: “Porre basi stabili di pace e sicurezza”

Il timore della minaccia atomica e il luogo-simbolo di...

G7: Zelensky chiede, Biden risponde. Arriva il primo sì per gli F-16

Il presidente degli Stati Uniti autorizza l’addestramento piloti. I...

Maggioranza spaccata sul canone Rai, si lavora alle nomine

L’attesissimo Cda del 25 maggio porterà la nuova rosa...

Per il Pd non c’è pace: niente accordo sui gruppi e malumori dei riformisti

La lettera di Ceccanti, Morando e Tonini: “Rischio regresso”....

Il calo della popolazione in Umbria è il più alto in Italia

Tra 2009 e 2023 la media degli abitanti per...

Macron e il terzo disgelo con Meloni: “Non lasciamo sola Roma”

Le critiche sulla politica migratoria iniziano a raffreddarsi. “Grande...

Leggi anche

“Mi servono soldi per mantenere mio figlio” e rapina la banca

Accade a Milano, dove l’attentatore durante il colpo avrebbe...

La recita di Chiara a Sanremo: un pasticcio poco femminista

Nella prima serata del Festival, Ferragni è inconsistente: recita...

Instagram down: ecco cosa sta succedendo 

Sospesi diversi account, tecnici al lavoro per tentare di...

Dalla Homepage

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...