consorzio arcale

Comunali: Bitetti eletto a Taranto, il cx conquista Matera con Nicoletti e a Nuoro vince il campolargo con Fenu

Nei Comuni in cui si procede con il secondo turno in media si è recato alle urne il 51,07% degli aventi diritto, mentre in Sardegna si è toccata la vetta del 61,9%, con Nuoro che ha avuto un'affluenza del 62%

4 Min di lettura

Negli stessi giorni del voto del referendum su sicurezza e lavoro, in 7 Comuni della Sardegna si è votato per le elezioni amministrative e in 13 città i cittadini sono stati chiamati a tornare alle urne per il ballottaggio delle comunali tra due candidati sindaci.

Elezioni che sono passate in sordina, vista l’attenzione mediatica nei confronti del referendum e che invece hanno raccolto percentuali di affluenza ben più alte rispetto a quelle registrate dai cinque quesiti. Nei Comuni in cui si procede con il secondo turno in media si è recato alle urne il 51,07% degli aventi diritto, mentre in Sardegna si è toccata la vetta del 61,9%, con Nuoro che ha avuto un’affluenza del 62%.

I ballottaggi a Taranto e Matera

Uno dei due capoluoghi di provincia in cui si sono svolte le elezioni comunali è Matera, dove si sono scontrati il candidato di centrosinistra Roberto Cifarelli, che ha ottenuto al momento il 48,7% (43,5% al primo turno), e Antonio Nicoletti, che avanza al 51,3% (37% al primo turno).

Risultato espresso da alcune delle sezioni più popolose della città, che ha scatenato la festa nel comitato elettorale di Nicoletti ormai nuovo sindaco di Matera. All’interno e all’esterno del quartier generale di piazza Mulino, diverse centinaia di persone lo applaudono, mentre i dirigenti del centrodestra sono ormai certi del suo successo.

A Matera, però, la situazione che si prospetta è piuttosto particolare, che prende il nome di “Anatra Zoppa“: le liste a sostegno del candidato di centrosinistra avendo ottenuto il 52,4% dei voti al primo turno hanno di diritto la maggioranza dei seggi nel Consiglio comunale, che indebolirebbero un sindaco di un partito diverso.

Il secondo capoluogo di provincia è Taranto, dove la sfida è tra Piero Bitetti, espressione del movimento civico Con di Michele Emiliano e sostenuto dagli altri partiti di centrosinistra, che ha vinto le elezioni ottenendo il 54,7% dei voti (37,39% al primo turno) e superando l’avversario Francesco Tacente, alla guida di una coalizione formata da movimenti civici, alcuni candidati vicini all’ex sindaco Rinaldo Melucci e sostenuto anche da Udc e Lega, che ottenuto al momento il 45,3% dei voti (26,14% al primo turno).

Comunali in Sardegna

In Sardegna sono 7 i Comuni al voto: Nuoro, Monastir, Soleminis, Luras, Goni, Oniferi e Cardedu. A Nuoro si sfidano il candidato sindaco del Campo largo, Emiliano Fenu, Giuseppe Luigi Cucca, espressione dell’Alleanza Solo Nuoro, Lisetta Bidoni di Progetto per Nuoro e Domenico Mele di Democrazia Sovrana Popolare. Alle 18 ha avuto inizio lo spoglio delle schede per le comunali.

Lo scrutinio avviatosi a rilento nelle 44 sezioni di Nuoro. Poco prima delle 18, i primi dati ad arrivare sono quelli del seggio 14, in via Aosta e sono relativi alle sole preferenze dei candidati sindaci. A conquistare la sezione, secondo quanto riportato da Ansa, è stato il candidato sindaco Fenu, deputato M5s, con 261 preferenze (63,3%), poi Cucca con la civica Alleanza Solo Nuoro che ha ottenuto 106 preferenze (25,7%). Staccati gli outsider Lisetta Bidoni (Progetto per NUORO) con 47 voti (10,4%) e Domenico Mele (Democrazia sovrana popolare) con 10 voti (2,4%).

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo