Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Cibo sintetico: cosa prevede il ddl e quali sono le sanzioni
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Politica > Cibo sintetico: cosa prevede il ddl e quali sono le sanzioni
Politica

Cibo sintetico: cosa prevede il ddl e quali sono le sanzioni

Il ddl sul cibo sintetico, promosso da Masaf e dal ministero della Salute, prevede il divieto di produrre, utilizzare, immettere sul mercato ed importare alimenti e mangimi sintetici

Redazione 20 Luglio 2023 12:06
Condividi
2 Min di lettura
cda
Condividi

Il ddl sul cibo sintetico, promosso da Masaf e dal ministero della Salute, prevede il divieto di produrre, utilizzare, immettere sul mercato ed importare alimenti e mangimi sintetici. Oltre a multe salate e in alcuni casi severe sanzioni come la chiusura degli stabilimenti, in caso di violazione di tale norma.

Sono oltre 3000 i comuni italiani che hanno sostenuto la petizione contro il cibo sintetico aderendo all’iniziativa legislativa, supportata da alcune delle maggiori organizzazioni di categoria (in primis Coldiretti) che si sono allineate alla posizione del governo.

Cibo sintetico: di quali elementi è composto?

Per cibo sintetico si intendono alimenti, bevande e mangimi prodotti a partire da colture cellulari oppure di tessuti che derivano da animali vertebrati. L’obiettivo sostanziale del disegno di legge è quello di garantire un livello massimo di salvaguardia della salute umana e degli interessi delle persone, oltre a preservare il patrimonio agroalimentare italiano, come insieme di prodotti che assumono un’importanza strategica per l’interesse della nazione.

cibo sintetico
cibo sintetico

Cibo sintetico: sanzioni in caso di violazione della norma

Andare contro tale norma comporta multe salate, da un minimo di 10mila euro ad un massimo, che equivale 10% del fatturato realizzato nell’ultimo esercizio chiuso precedentemente all’accertamento della violazione, fino ad arrivare alla confisca del prodotto illegale.

Le sanzioni riguardano chiunque abbia finanziato, promosso o agevolato attività di produzione illecita. Previste anche ulteriori sanzione, che proibiscono di svolgere attività di impresa, negando l’accesso a contributi, finanziamenti oppure mutui agevolati o altre erogazioni da parte dello Stato, di altri enti pubblici o dell’Ue, per svolgere attività imprenditoriali. Fino ad arrivare alla chiusura per 3 anni dello stabilimento di produzione.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

ministero grzia e giustizia
Cronaca

Caivano, stupro al Parco verde: la denuncia dei genitori grazie ad un messaggio anonimo

messina
Cronaca

Messina Denaro, le donne e gli amori del capo mafia play boy

il difforme omicidio polizia 1
Cronaca

Omicidio Civitanova Marche: Corte d’Assise condanna Ferlazzo a 24 anni di carcere

Matteo Messina Denaro, l'eredità è il nulla
Cronaca

Morto Matteo Messina Denaro, l’uomo che ha lasciato in eredità il nulla che ha creato

Ti potrebbe interessare

La Sala del Consiglio dei Ministri
Politica

Migranti: terzo decreto in arrivo atteso al Cdm

Incontro Meloni Macron
Politica

L’intesa tra Meloni e Macron, gli “attacchi” di Salvini

Matteo Salvini Giorgia Meloni
Politica

Salvini pensa al rimpasto, quattro ministri nel mirino

I funerali di Napolitano
Politica

Napolitano, funerali di Stato a Montecitorio LIVE

In Evidenza

Azerbaigian
Mondo

Azerbaigian, l’incubo nel Nagorno: oltre 10mila profughi

Andrea Purgatori
Cronaca

Andrea Purgatori, da esami non emergono metastasi al cervello: indagati 2 medici per omicidio colposo

l'ex Nar Gilberto Cavallini
Cronaca

Strage di Bologna, ufficiale l’ergastolo per l’ex Nar Cavallini

La Sala del Consiglio dei Ministri
Politica

Migranti: terzo decreto in arrivo atteso al Cdm

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?