Trent’anni di centro: dal post Tangentopoli a Calenda, tutti i tentativi falliti 

|

La spaccatura tra Azione e Italia Viva rilancia la discussione sull’area moderata da tempo sognata dalla politica italiana. Un sogno però al momento rimasto tale 

Riportare la politica al centro. Un motto diventato ormai quasi una frase svuotata di significato ma che ha rappresentato e rappresenta un vero e proprio sogno per la politica italiana. Ultima prova ne è la spaccatura tra Renzi e Calenda. Era il 1993 infatti quando Mario Segni lanciò il primo tentativo di riportare la politica al centro, dopo il “tintinnar di manette” di Tangentopoli. Da lì in poi tutti tentativi di fatto falliti, con il gruppo dei moderati che oggi viene rivendicato sia dal centrodestra (in particolare da Berlusconi) sia dal Partito Democratico. 

Il primo fu Segni: ecco tutti i tentativi 

Tutto inizia con il Patto Segni nel 1993: dopo Tangentopoli, Mario Segni rompe con le sinistre e con Alleanza Democratica per fondare un nuovo movimento politico, che si presenterà da solo alle elezioni del 1994 raggiungendo un risicato 4,3%. Nel 1998 nasce l’Udr, l’unione democratica di centro di Francesco Cossiga, con l’obiettivo di coalizzare le forze di centro. Esperienza che dura un anno solo e poi si scioglie confluendo in parte nell’Udeur di Clemente Mastella. Nel 1999 ecco l’Elefantino: Cossiga, in occasione delle elezioni europee, stringe un accordo con Alleanza Nazionale presentando liste comuni. La collaborazione, dopo un pessimo risultato, appena il 10%, cessa immediatamente. Nel 2008 ecco La Rosa Bianca,  fondato da Bruno Tabacci e Mario Baccini, fuoriusciti dall’Udc, insieme a Savino Pezzotta, ecco l’accordo con l’Udc di Pier Ferdinando Casini. Risultato: 5,62% alla Camera e il 5,70% al Senato. Nel 2013 tocca a Scelta civica, con Monti per l’Italia, con Mario Monti appena chiusa la sua esperienza da premier, poi Luca Cordero di Montezemolo con la sua Italia Futura, seguito da Lorenzo Dellai dell’Unione per il Trentino. Alle elezioni politiche si presenta in coalizione con l’Unione di Centro di Casini e Futuro e Libertà per l’Italia di Gianfranco Fini. Alla Camera dei deputati il simbolo ottiene l”8,3%, mentre al Senato si attesta al 9,1%. Fino al 2022, quando spunta il Terzo polo con Azione, guidata da Carlo Calenda e Italia Viva, il cui segretario è Matteo Renzi. L’intesa tra i due è costituita l’11 agosto 2022 in vista delle elezioni politiche del settembre successivo, in cui ottiene il 7,79% alla Camera con 21 deputati eletti (12 di Azione e 9 di Italia Viva) e il 7,73% al Senato con 9 senatori eletti (5 di Italia Viva e 4 di Azione). La collaborazione è proseguita nel corso della XIX legislatura. L’8 dicembre si è costituisce ufficialmente la federazione dei due partiti. Fino alla rottura delle scorse ore. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Edilizia, previsioni positive: investimenti per oltre 14 miliardi 

Le stime presentate in occasione del lancio dell’evento Me...

Ita Airways, cosa prevede l’accordo tra Tesoro e Lufthansa: sì da 300 milioni

Nel documento inserita l’opzione di acquisire tutte le azioni...

Aumento dei tassi, la mosse Bce: mutui più cari e aumento del debito

Attesa per la decisione della Banca Centrale che comporterà...

Dall’Altare della Patria a Praga: ecco la mappa politica del 25 aprile

Diverse le celebrazioni in programma per i rappresentanti delle...

Iran, il piano di Tajani: fermezza e sanzioni progressive

Il vicepresidente del Consiglio al G7 dei ministri Esteri...

Dl Cutro, raffica di emendamenti: inizia la discussione in Commissione

Al via in Senato il lavoro degli Affari Istituzionali...

Addio Rdc: ecco come cambia con la Garanzia per l’inclusione 

Il governo lavora alle bozze del nuovo decreto per...

“Una gonna ai limiti della decenza”: così Mary Quant sconvolse l’immaginario collettivo 

Il suo impatto è paragonato a quello dei Beatles:...

Scintille Calenda-Renzi: il nuovo partito unico è già vecchio? 

Il leader di Azione attacca l’ex premier: “Troppo tatticismo,...

Nomine e incarichi, oltre 600 poltrone in gioco: c’è una prima scadenza

Sono 610 le scadenze da coprire nelle partecipate pubbliche:...

Decreto flussi, i numeri del click day: oltre diecimila richieste in un minuto 

Secondo i dati del ministero sono oltre 252.000 le...

Metà degli italiani alla gita fuori porta: spesa per due miliardi 

La stima di Coldiretti per il lunedì dell’Angelo: il...

Leggi anche

Alleanza M5S-Pd? Il Terzo Polo accusa: “Ci escludono”

Si rincorrono le voci di una possibile unione in...

Addio al Terzo Polo: gli scambi al vetriolo tra Azione e Italia Viva

La fine del partito unico è ormai definitiva: "Una...

Il Partito dei Liberali prende forma: ecco il piano Gelmini 

Dopo la presentazione di Renzi e Calenda, il contenitore...

Dalla Homepage

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...