Bianchi su scuola: «Investimenti per 300 milioni e 100mila assunzioni» 

|

Il ministro dell’Istruzione a Torino parla dello sciopero che ha riunito il personale scolastico: «È un momento di riflessione, ma non faremo tagli» 

«Non si toglie niente alla scuola. Stiamo lavorando per mantenere una scuola funzionante pur di fronte ad una riduzione drammatica degli studenti e in una situazione che in precedenza non ha consentito il ricambio generazionale degli insegnanti», così Patrizio Bianchi commenta gli scioperi avvenuti nella giornata di lunedì maggio nel comparto scolastico. 

Il ministro interviene al Festival internazionale dell’Economia, a Torino. «Stiamo reintegrando tutte le funzioni. Quindi mantenere il budget è già una conquista, lo stiamo facendo e lo faremo in futuro – continua il vertice del ministero dell’Istruzione – ieri è stato un momento di riflessione per tutti, aldilà dei numeri. Noi non facciamo tagli: la vecchia legge voleva 130mila insegnanti in meno che invece rimangono». 

Investimenti e nuove assunzioni per il prossimo anno

In vista del prossimo anno scolastico, Bianchi intende investire nel comparto delle assunzioni. Secondo il ministro sono stati messi 300 milioni in più rispetto al passato: questo comporta che per il prossimo ciclo scolastico saranno circa 100mila le assunzioni che entreranno nell’organico insegnanti. 

«Si parla di tagli alle nomine ma noi abbiamo garantito numeri mai visti prima. L’anno scorso abbiamo aggiunto oltre 57mila insegnanti, 63mila quest’anno. Questi numeri li paghiamo recuperando tutto il turnover che non è stato fatto in precedenza, recuperando tutte le risorse che abbiamo disperse nel sistema – continua il ministro a Torino – Stiamo investendo 17 milioni e mezzo per la scuola. Sono numeri altissimi rispetto alle marginalità del passato. La vera emergenza e che in questo paese mancano e mancheranno i bambini. Il vero problema è demografico». 

Bianchi: «Serve una certificazione anche a 16 anni» 

Continua l’intervento di Patrizio Bianchi al dibattito “Istruzione, crescita e uguaglianza” all’interno del Festival internazionale dell’Economia, a Torino. Il ministro dell’istruzione commenta il problema della dispersione scolastica, ovvero il ritiro degli studenti dal percorso di formazione prima che si ottengano una licenza valida per l’inserimento all’interno del mondo del lavoro.

«Il vero buco del sistema scolastico è che tra i 14 anni, quando finisce il ciclo con diploma, e i 16 anni, quando finisce la scuola dell’obbligo, non vi è alcuna certificazione: bisognerebbe quindi implementare questo sistema in modo tale che tutti i nostri studenti non siano dispersi per l’Europa. È un problema che sottoporrò alle Camere». 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Leggi anche

Stagista 18enne muore in fabbrica, la rabbia di Bianchi 

Il ministro dell’Istruzione dopo il tragico episodio di Portogruaro:...

Scuola, Bianchi avanza: «Niente cattedre vuote a settembre»

Il ministro dell’Istruzione ribadisce l’impegno per l’assunzione di altri...

Dalla Homepage

Meloni sui migranti: “Emergenza strutturale” e si scaglia contro gli scafisti

Le dichiarazioni della premier al Senato in vista del...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Calo nascite in Italia, Bordignon: “Emorragia di vita”

Il neopresidente del Forum delle Associazioni Familiari preoccupato dai...

Turismo accessibile: stanziati 18 milioni di euro

Secondo le recenti stime dell’Oms, tra il 10-15% della...

Premio Impresa Donna, la storia di Romeyne Ranieri di Sorbello

Dopo il successo della prima edizione del premio dedicato...