Autonomia in Cdm: ecco cosa cambia per le Regioni 

|

Il documento firmato dal ministro Calderoli atteso al voto preliminare: verso un nuovo rapporto tra Stato ed enti del territorio 

E’ in programma oggi il primo passaggio della riforma dell’autonomia differenziata al governo. Nella seduta del consiglio dei ministri infatti arriva il documento tanto voluto dal ministro per gli Affari Regionali Roberto Calderoli. Il passaggio è preliminare: il testo in sostanza definisce il quadro entro cui le singole Regioni potrebbero in futuro chiedere il trasferimento di maggiori competenze allo Stato, in base all’articoli 116 della Costituzione, introdotto dalla riforma del Titolo V. 

I tempi per l’approvazione 

Dopo l’approvazione in Cdm il ddl sarà sottoposto al parere della Conferenza Stato-Regioni, per tornare in Cdm per l’approvazione definitiva, e poi passare all’esame delle Camere. 

Cosa cambia per gli enti regionali 

La legge quadro – dieci articoli sotto l’intestazione ‘Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario’ – si propone di “semplificare le procedure, accelerare e sburocratizzare” i procedimenti, per una distribuzione delle competenze alle Regioni che meglio si conformi ai principi di “sussidiarieta’ e differenziazione”. L’attribuzione di funzioni da parte dello Stato alle Regioni e’ “subordinata alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep), che garantiscano i diritti civili e sociali su tutto il territorio nazionale”. “Tali livelli – si legge – indicano la soglia costituzionalmente necessaria e costituiscono il nucleo invalicabile per rendere effettivi tali diritti e per erogare le prestazioni sociali di natura fondamentale, per assicurare uno svolgimento leale e trasparente dei rapporti finanziari fra lo Stato e le autonomie territoriali, per favorire un’equa ed efficiente allocazione delle risorse e il pieno superamento dei divari territoriali nel godimento delle prestazioni inerenti ai diritti civili e sociali”. – 

Chi decide 

La legge di bilancio ha istituito a Palazzo Chigi una cabina di regia che entro la fine del 2023 deve individuare i livelli essenziali delle prestazioni. “I Lep, concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale e i relativi costi e fabbisogni standard, sono determinati con uno o piu’ decreti del presidente del Consiglio. Il parere e’ reso entro 45 giorni dalla data di trasmissione dello schema di decreto. Il presidente del Consiglio dei ministri, valutato il contenuto dell’intesa della Conferenza unificata e del parere delle Camere o, comunque, una volta decorso il termine di quarantacinque giorni per l’espressione del parere di queste ultime, adotta il decreto, previa deliberazione del Consiglio dei ministri”.

Le intese con le singole regioni 

Le risorse umane, strumentali e finanziarie per l’esercizio delle funzioni da parte delle Regioni sono determinate da una commissione paritetica Stato-Regione. Il finanziamento avviene attraverso compartecipazioni al gettito di uno o più tributi o entrate erariali regionali. La trattativa tra lo Stato e le Regioni per la chiusura delle intese dura almeno cinque mesi. Mef e ministri competenti hanno 30 giorni per valutare la richiesta della Regione, dopo che è stata trasmessa al presidente del Consiglio e al ministro per gli Affari regionali. Poi si apre un negoziato con la Regione per l’intesa preliminare, approvata poi dal Cdm e trasmessa alla Conferenza unificata che, a sua volta, ha 30 giorni per il parere. Quindi va alle Camere: hanno 60 giorni per l’esame nelle commissioni o, secondo le modifiche in valutazione, per un atto di indirizzo votato in Aula. Successivamente il premier (o il ministro per gli Affari regionali) predispone l’intesa definitiva (con eventuale ulteriore negoziato). La Regione la approva, ed entro 30 giorni e’ prevista la delibera in Cdm. Il disegno di legge e’ trasmesso alle Camere che votano a maggioranza assoluta. Le intese hanno durata massima di dieci anni. Stato o Regione possono chiederne la cessazione, deliberata con legge a maggioranza assoluta dalle Camere. Dalla legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Caro bollette, il governo studia nuove misure: pronto un piano di  aiuti 

Il 31 marzo scadono i provvedimenti a favore di...

Cgil, il programma di Landini e l’annuncio: “Pronti a scioperare”

Dal congresso emergono diversità profonde con la premier Meloni....

Nomine per le partecipate: nuovo tavolo, si inizia da Mps 

Il governo si riunisce per definire i rinnovi degli...

Putin si prende il Donbass, l’Europa manda munizioni a Zelensky 

Lunedì a Bruxelles tavolo con i ministri degli Esteri...

Ponte sullo Stretto, dal decreto spunta una scadenza: il ruolo di Anas

La bozza del documento spinto dal vicepremier Salvini arriva...

Riforma fiscale, il governo incontra le parti sociali: i punti critici 

Il documento in consiglio dei ministri giovedì, ma prima...

Decreto Migranti, vertice straordinario a Palazzo Chigi 

La riunione convocata dalla premier: al tavolo i vice...

Commercio al dettaglio, oltre 600 mila euro per sostenere le attività

Il sostegno è riservato alle imprese commerciali al dettaglio,...

Disabilità: una piattaforma per l’accesso alle zone a traffico limitato

L’adesione al progetto Cude produrrà effetti che riguarderanno gli...

Ospedale e convenzione con università: si torna al tavolo 

La governatrice Tesei riporta il documento sul tavolo per...

Slow Food Transameria: turismo lento ed eccellenze locali 

Tra Todi e Amelia l’evento di formazione per gli...

Guerra in Ucraina, il G20 si spacca: Cina e Russia puntano i piedi 

Alta tensione nella riunione tra ministri delle finanze e...

Leggi anche

La lezione femminista che Meloni (non) ci ha dato

La leader di Fratelli d’Italia, sventolando la bandiera della...

Alle 20 si chiudono le liste: il caso “Maie” e il derby dei Craxi 

Diversi partiti costretti ad attendere l’ultimo minuto per la...

Mattarella: «Fermare la guerra è possibile affermando le ragioni della civiltà»

«Questo tempo ci fa comprendere il valore della convivenza...

Juve, dalla gioia alla rabbia: stop Di Maria, salta la Roma 

Infortunio all’adduttore della coscia sinistra per l’argentino, protagonista della...

Taxi: si tratta, domani convocati al Ministero

Intervista esclusiva al Presidente dell’Unione Radiotaxi Italiani Loreno Bittarelli Il...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....

Manifestazione rider, Fit Cisl: “Chiediamo mezzi visibili e guadagni più alti”

"L'unica azienda che ha "tentato" di regolarizzare i diritti...

Protesta dei rider, scatta il tavolo permanente in Campidoglio

Sindacati e lavoratori scendono in piazza: “Rischiamo la vita...