Autonomia, Bonomi a due velocità. Calderoli: “Lo Stato non si spacca” 

|

Il presidente di Confindustria rilancia: “Sono 23 anni che aspettiamo riforme, il mondo è cambiato”. Il ministro detta i tempi: “Martedì il testo sarà in pre consiglio” 

La riforma delle autonomie si avvia all’ultimo miglio. A spingerla nella direzione del Consiglio dei Ministeri anche il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, nell’ambito di un convegno a Venezia, venerdì mattina. Convegno a cui ha preso parte anche il ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli, frontman della riforma tanto sostenuta dalla Lega. 

I tempi di Calderoli 

La riforma sarà martedì in preconsiglio, poi la settimana prossima la proposta di legge potrà essere approvata in maniera preliminare, e poi arriverà in conferenza unificata per essere sottoposta a un parere. A quel punto poi ci sarà il vaglio del Consiglio dei Ministri e, successivamente, il passaggio al Parlamento per il voto finale. Questi i tempi di una riforma molto attesa anche dagli industriali. 

Bonomi vuole accelerare

A Venezia Bonomi ha parlato nell’ambito dell’evento dal titolo “Transizione e sviluppo: il futuro dell’Ue e delle Regioni”. “Da quando si è pensato alle 23 materie devolute alle Regioni erano 22 anni fa, nel frattempo il mondo si è trasformato. Abbiamo assistito a grandi cambiamenti, dalla pandemia agli shock energetici. Con molta onestà intellettuale dunque, si dovrebbe pensare a qualche riflessione su come effettivamente queste materie debbano essere ripartite. Al momento ci sono al momento tante emergenze nazionali, internazionali, ma si è voluto accelerare, giusto sbagliato, il tema delle riforme istituzionali: certo, accelerare è una parola forte: sono 22 anni che ne stiamo discutendo. Poi è rimasto tutto fermo. Però questi 22 anni non è stato un tempo sprecato ma è stato il tempo di una osservazione lunga che ci dice che rispetto a quello che si era pensato, le famose 23 materie devolute alle regioni, le condizioni sono cambiate. Lo scenario internazionale è cambiato e su alcune materie qualche riflessione va fatta per vedere se ha davvero ancora senso ridurre alcune materie a micro gestioni o tenerle a livello nazionale”, 

Le due condizioni di Bonomi 

Per Bonomi “ci sono due condizioni quindi da affrontare: una fortissima revisione e riallocazione della spesa pubblica in termini di saldi priorità e la nascita di un fondo strutturale di perequazione da alimentare fino a conseguimento di quei risultati da monitorare di anno in anno per verificare se effettivamente con le risorse in campo si stiano eliminando quei divari”. 

Le rassicurazioni di Calderoli 

Sul tema Calderoli poi ha fatto chiarezza rispetto ai timori di chi vede la riforma come un rischio di decentralizzare ancora di più le funzioni dello Stato, arrivando così a indebolire proprio il governo centrale. “Lo Stato non si spacca”, rassicura il rappresentante dell’esecutivo Meloni. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

La natura spettrale della pittura e l’hauntology: una mostra a Todi

Dalla filosofia di Derrida alla pittura contemporanea l'arte diventa...

Meloni a Bruxelles: la priorità non è il Mes, ma il nuovo Patto di stabilità 

La premier oggi e domani relazione alle Camere sui...

Elezioni a Terni, Pd e Kenny all’attacco: “Spettacolo vergognoso” 

I Dem contro la giunta Latini dopo il mancato...

Dieci anni di papato innovativo. Mattarella scrive a Papa Francesco: “Punto di riferimento dei governi”

Nella prima domenica dei dieci anni di pontificato, il...

Scontri a Napoli: “Il problema è culturale, non solo di ordine pubblico” 

L’associazione nazionale delegati alla sicurezza interviene dopo le violenze...

Tutta l’opposizione sullo stesso palco, Calenda si smarca. Landini: l’idea di un altro Paese

Congresso di Rimini, Schlein: dialogo per costruire alternativa. Ok...

Stretto di Messina, da Berlusconi a Draghi: le posizioni dei governi

Al Consiglio dei ministri di giovedì torna il tema...

Schlein sfida Meloni: alla Camera il primo faccia a faccia

Nel question time per la prima volta a confronto...

Sbarchi triplicati, il governo accusa i russi. Meloni: “Ho coscienza a posto”

Raggiunta quota 20.017 contro i 6.152 del 2022. La...

Lazio, Rocca presenta la nuova giunta: “Tre obiettivi in cento giorni” 

Il governatore si tiene la delega alla Sanità: “Sarà...

Migranti, Michel scrive a Meloni: “Lavoriamo per soluzioni concrete” 

Il presidente del Consiglio Europeo risponde alla lettera della...

Leggi anche

Autonomia e il sogno mancato della Lega: Calderoli non molla

Continua la marcia del governo verso l'autonomia differenziata e...

Papa Francesco: «Creare lavoro, in particolare per i giovani»

Bergoglio si appella agli imprenditori: «Da sempre il lavoro...

Referendum, Calderoli pronto allo sciopero della fame: «Ci vorrebbe Pannella»

Il senatore della Lega ammette: «Settimana cruciale per il...

Lega rilancia nucleare: «Non è minestra riscaldata» 

Il deputato Andrea Crippa propone l’idea di una conversione...

Taglio del cuneo fiscale, Confindustria: «Compenserà aumento delle bollette»

Il presidente Carlo Bonomi lancia la proposta: riduzione da...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....

Manifestazione rider, Fit Cisl: “Chiediamo mezzi visibili e guadagni più alti”

"L'unica azienda che ha "tentato" di regolarizzare i diritti...

Protesta dei rider, scatta il tavolo permanente in Campidoglio

Sindacati e lavoratori scendono in piazza: “Rischiamo la vita...