Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Addio Reddito di cittadinanza. In arrivo Supporto per formazione e lavoro
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Politica > Addio Reddito di cittadinanza. In arrivo Supporto per formazione e lavoro
Politica

Addio Reddito di cittadinanza. In arrivo Supporto per formazione e lavoro

Redazione 4 Maggio 2023 18:18
Condividi
5 Min di lettura
il difforme meloni salvini tajani
Matteo Piantedosi, ministro Matteo Salvini, il premier Giorgia Meloni, GIORGIA MELONI PREMIER ANTONIO TAJANI MINISTRO ANDREA ABODI MINISTRO GIUSEPPE VALDITARA MINISTRO GILBERO PICHETTO FRATIN MINISTRO ANNA MARIA BERNINI MINISTRO
Condividi

La misura che riguarda le persone tra i 18 e i 59 anni . L’ assegno d’inclusione fino a 500 euro per famiglie con minori, disabili e over 60

Si chiamerà Supporto per la formazione e il lavoro la nuova misura che sostituirà il Reddito di cittadinanza per gli adulti che non hanno in famiglia minori, disabili o anziani.

La misura che riguarda le persone tra i 18 e i 59 anni e prevede un’indennità che può arrivare fino a 350 euro in caso di redditi nulli e di partecipazione a iniziative formative o a progetti utili alla collettività, è personale: in sostanza può essere assegnata anche a più persone nella stesso nucleo familiare.

La nuova misura scatta il 1° settembre 2023, una volta esaurita per queste persone la possibilità di avere il Reddito di cittadinanza.
Il decreto legge approvato dal Governo e inviato alla Ragioneria generale dello Stato per la bollinatura prevede invece per le famiglie in situazione di povertà nelle quali ci sono componenti minori, disabili o anziani l’arrivo dal 1° gennaio 2024 dell’Assegno di inclusione con il sostegno economico che può arrivare fino a 500 euro al mese in caso di redditi nulli moltiplicati per la scala di equivalenza fino a un massimo di 2,3 in caso di disabili nel nucleo (quindi fino a 1.150 euro al mese). Oltre a questo è possibile avere un contributo per l’affitto che può arrivare a 3.360 euro all’anno.

famiglia
Il Supporto per la formazione e il lavoro dovrebbe riguardare soprattutto le famiglie monocomponenti che finora hanno ricevuto il Rdc

Per chiedere l’assegno di inclusione bisognerà avere un Isee non superiore a 9.360 euro e un Reddito inferiore a 6mila euro sempre moltiplicati per la scala di equivalenza. Il primo componente vale uno, i componenti con disabilità 0,5, quelli over 60 o con carichi di cura 0,4 e i minori 0,15 se con meno di due anni e 0,10 se tra i 2 e i 18 anni. Chi chiede il beneficio deve effettuare l’iscrizione presso il sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) e firmare un patto di attivazione digitale.

Sono previsti incentivi contributivi (100% dei contributi previdenziali per un anno nel caso di contratto a tempo indeterminato con un limite di 8mila euro) per i datori di lavoro che assumono persone che fanno parte di famiglie con l’assegno di inclusione. La misura dura 18 mesi e può essere rinnovata per altri periodi di 12 mesi dopo l’interruzione di un mese.

Il Supporto per la formazione e il lavoro dovrebbe riguardare soprattutto le famiglie monocomponenti che finora hanno ricevuto il Reddito o la pensione di cittadinanza (circa 450mila). Se si escludono gli over 60 e i disabili si potrebbe trattare di oltre 300mila persone. Ma la nuova misura riguarderà anche famiglie più numerose nelle quali non ci sono però minori, disabili o anziani dando la possibilità di percepire fino a 1.400 euro nel caso di quattro adulti impegnati in corsi di formazione o progetti di pubblica utilità. Bisognerà avere un Isee non superiore a 6mila euro e il beneficio durerà al massimo 12 mesi senza poter essere rinnovato.
Nel decreto si introducono novità anche sulla sicurezza del lavoro e sui contratti a termine.

I contratti a tempo determinato potranno avere una durata superiore ai 12 mesi, ma non oltre i 24 mesi, nei casi previsti dai contratti collettivi.
In assenza di tali previsioni, nei contratti collettivi aziendali saranno le parti ad individuare le “esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva” che danno la possibilità di fare questi contratti ma solo entro il 30 aprile 2024 (e non fino al 31 dicembre 2024 come precedentemente ipotizzato).

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

ministero grzia e giustizia
Cronaca

Caivano, stupro al Parco verde: la denuncia dei genitori grazie ad un messaggio anonimo

messina
Cronaca

Messina Denaro, le donne e gli amori del capo mafia play boy

il difforme omicidio polizia 1
Cronaca

Omicidio Civitanova Marche: Corte d’Assise condanna Ferlazzo a 24 anni di carcere

Matteo Messina Denaro, l'eredità è il nulla
Cronaca

Morto Matteo Messina Denaro, l’uomo che ha lasciato in eredità il nulla che ha creato

Ti potrebbe interessare

La Sala del Consiglio dei Ministri
Politica

Migranti: terzo decreto in arrivo atteso al Cdm

Incontro Meloni Macron
Politica

L’intesa tra Meloni e Macron, gli “attacchi” di Salvini

Matteo Salvini Giorgia Meloni
Politica

Salvini pensa al rimpasto, quattro ministri nel mirino

I funerali di Napolitano
Politica

Napolitano, funerali di Stato a Montecitorio LIVE

In Evidenza

Azerbaigian
Mondo

Azerbaigian, l’incubo nel Nagorno: oltre 10mila profughi

Andrea Purgatori
Cronaca

Andrea Purgatori, da esami non emergono metastasi al cervello: indagati 2 medici per omicidio colposo

l'ex Nar Gilberto Cavallini
Cronaca

Strage di Bologna, ufficiale l’ergastolo per l’ex Nar Cavallini

La Sala del Consiglio dei Ministri
Politica

Migranti: terzo decreto in arrivo atteso al Cdm

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?