Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Spagna, il nuovo governo è un rebus ma le elezioni non le ha vinte il Pd…
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Editoriali e commenti > Spagna, il nuovo governo è un rebus ma le elezioni non le ha vinte il Pd…
Editoriali e commenti

Spagna, il nuovo governo è un rebus ma le elezioni non le ha vinte il Pd…

Per commentare l’esito del voto in Spagna bisognerebbe partire da un dato inequivocabile: la coalizione di governo uscente guidata dal premier socialista Sanchez

Beppe Santini 25 Luglio 2023 18:06
Condividi
4 Min di lettura
Elezioni Spagna
Elezioni Spagna
Condividi

Per commentare l’esito del voto in Spagna bisognerebbe partire da un dato inequivocabile: la coalizione di governo uscente guidata dal premier socialista Sanchez non ha più i numeri per governare e il Psoe, pur guadagnando due seggi, è stato ampiamente scavalcato dai Popolari, divenuti partito di maggioranza relativa migliorando del 50 per cento il risultato del 2019, passando da 89 a 136 deputati. L’avanzata del centrodestra è stata frenata dal crollo di Vox, e formare un nuovo governo al momento sembra un’equazione impossibile: il Psoe negozierà “con discrezione” la reinvestitura di Sanchez, ma ha già detto no alla richiesta dei catalani – i cui voti sono indispensabili per una maggioranza di sinistra – di indire un nuovo referendum sull’indipendenza della Catalogna e di concedere un’amnistia ai dirigenti di Junts condannati dalla Corte suprema. Insomma: più che una strada in salita, l’alleanza con i catalani assomiglia più a un vicolo cieco, anche perché l’alleanza radicale formata sulle spoglie di Podemos e guidata da Yolanda Diaz è rimasta al di sotto delle previsioni.

Dunque, risolvere la crisi sarà un autentico rompicapo, perché anche il candidato popolare Feijoo non pare in grado di assicurarsi una maggioranza in Parlamento. Non è da escludere dunque un ritorno al voto entro fine anno, ma intanto il voto spagnolo ha confermato la tendenza – come già successo in Italia e in Grecia – di premiare il fronte moderato alternativo alla sinistra. Il vento dunque non è cambiato, anche se leggendo diversi commenti sui quotidiani di oggi si ha l’impressione che le elezioni spagnole le abbia perse Giorgia Meloni e le abbia vinte il Pd. Il quale, fiaccato dalle ripetute sconfitte in patria, cerca di consolarsi con le vittorie altrui, anche quando – come in questo caso – i compagni spagnoli hanno raggiunto al massimo un pareggio risicato.

La “lezione spagnola”, com’è stata definita da qualcuno, avrebbe posto una pietra tombale sul progetto di un’alleanza tra popolari e conservatori per archiviare la maggioranza Ursula ed escludere la sinistra dalla guida dell’Ue dopo le prossime elezioni europee. Ma trarre dal voto di domenica conclusioni affrettate su quanto accadrà in Europa da oggi al giugno 2024 pare una profezia che è difficile si autoavveri. Perché il quadro è in movimento in molti Paesi, e le dinamiche cambiano a seconda delle varie situazioni nazionali: se in Spagna i populisti di Vox hanno ceduto consensi al centrismo popolare, infatti, in Germania i sondaggi danno invece in crescita esponenziale l’estrema destra di Adf, e in Olanda il neonato Movimento contadino potrebbe diventare l’ago della bilancia nel voto politico anticipato di fine anno. Non solo: si voterà anche in Polonia, dove la sinistra è già considerata fuori gioco, e probabilmente si dovrà rivotare Spagna, dove il ridimensionamento di Vox potrebbe consolidare l’onda di consenso che domenica ha premiato il Partito Popolare. Dunque, è troppo superficiale avventurarsi in pronostici su progetti di medio-lungo periodo, sapendo per esperienza che di questi tempi un anno in politica è una sorta di era geologica.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Granchio Blu
Ambiente

Granchio blu, il serial killer di cozze e vongole: bisogna aver paura?

David Vannozzi, direttore generale Università Pegaso
Politica

Senato, Vannozzi in ESCLUSIVA: “La digitalizzazione è la svolta per la cura personalizzata”

Stupro a Palermo
Cronaca

Palermo, stupro di gruppo: i 6 indagati davanti al gip il 3 ottobre

Il presidente ucraino Zelensky
MondoCronaca

Ucraina, Zelensky all’Onu: “Togliere veto alla Russia”

Ti potrebbe interessare

Trump e Biden
Editoriali e commenti

Elezioni americane: tra Biden e Trump una partita alla meno

Cpr: il no di Giani governatore toscano in fuga dalla realtà
Editoriali e commenti

Cpr: il no di Giani governatore toscano in fuga dalla realtà

L'Aula della Camera
Editoriali e commenti

Riforme: perché al centrodestra converrebbe puntare sul presidenzialismo e non sul premierato

Migranti
Editoriali e commenti

Abolire la Bossi-Fini? Ma l’immigrazione clandestina è reato in tutta Europa

In Evidenza

Lukaku, Roma
Calcio

Europa League, la Roma passa sullo Sheriff Tiraspol: Lukaku decisivo

Granchio Blu
Ambiente

Granchio blu, il serial killer di cozze e vongole: bisogna aver paura?

Uragano in Libia
Mondo

Libia piegata dall’uragano: oltre 43mila sfollati a Derna VIDEO

volpe
Cronaca

Il caso del cane-volpe, procreare tra specie diverse è possibile?

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?