La fuga dei riformisti dal Pd: avanti un altro

|

L’emorragia è appena cominciata. I liberali e i riformisti sono messi ai margini, i cattolici in evidente difficoltà. Renzi: “Il Pd perderà dei pezzi”

“Chi sarà il prossimo? Non lo so. Ci sarà un prossimo? Sì. Il Pd perderà dei pezzi. Dentro il Pd c’è una dinamica oggettiva. Non sto facendo colazioni per lavorare in questo senso. Ma è evidente che ci saranno altri arrivi”. L’ineffabile Matteo Renzi non ha usato toni trionfalistici nell’annunciare il passaggio di Enrico Borghi al gruppo centrista, anche perché il Terzo Polo non gode di buonissima salute politica dopo la batosta elettorale in Friuli e le fragorose liti al vertice, ma è chiaro che l’uscita del primo parlamentare di peso è un segnale di disagio che la nuova segretaria farebbe bene a non sottovalutare. Anche se – lo ha sottolineato con una punta di veleno lo stesso Renzi – la Schlein se non resta fedele al mandato movimentista ricevuto dal popolo delle primarie rischia di perdere l’identità che ha voluto fortemente rimarcare nel suo primissimo scorcio di mandato. Borghi ha spiegato la sua scelta – “un’assunzione di responsabilità individuale” – facendosi interprete dei malumori percepiti incontrando militanti ed elettori preoccupati per la mutazione genetica del Pd.

Una deriva che sta spostando sempre più a sinistra il baricentro del partito, con la componente liberale e riformista messa ai margini nella segreteria e quella cattolica in evidente difficoltà per le esternazioni della Schlein in favore della maternità surrogata e non solo. L’ex presidente dei senatori Marcucci, anch’egli transfuga ma verso Renew Italia di Sandro Gozi, ha ricordato che il Pd nacque come partito di centrosinistra, e che l’idea vincente di Veltroni fu quella di tenere in equilibrio le culture socialdemocratiche con quelle popolari e liberaldemocratiche. “Se l’equilibrio crolla, crolla anche il Pd, almeno per come lo abbiamo conosciuto in questi anni”. E in effetti della vocazione maggioritaria non c’è più traccia in un partito che sembra sempre più rinchiuso in una ridotta identitaria: è lampante che la Schlein sta portando il Pd su sponde opposte a quelle di Renzi, un processo iniziato da tempo, basti ricordare che un anno fa D’Alema suscitò un vespaio di polemiche quando disse che il Pd “era guarito dalla malattia renziana” e quindi tornato politicamente agibile per il rientro degli scissionisti di Articolo uno.

Ora, dopo la svolta delle primarie, il termine “malattia” usato da D’Alema per definire l’unica stagione –quella renziana, appunto – in cui il Pd cercò di dare un’impronta davvero riformista ai suoi governi, diventa perfettamente compatibile con la nuova linea tutta spostata a sinistra, anche se declinata sempre più come un partito radicale di massa. Ma alla Ditta tutto sommato questo interessa poco: l’importante era approfittare delle contraddizioni che hanno contraddistinto il Pd targato Letta, e rompere – impedendo la vittoria di Bonaccini – ogni residuo legame con la stagione renziana, inaugurandone una di lotta senza governo ed emarginando definitivamente l’ala riformista, ridotta ormai a corpo estraneo, e non è certo la presidenza concessa al governatore emiliano a saldare questa irrimediabile frattura politica. L’emorragia è appena cominciata.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Schlein accusata di agire da sola: fuoco incrociato nel Pd

Schlein sotto accusa: la segretaria accusata di agire in...

Kosovo, l’Ue cerca una mediazione ma Mosca soffia sul fuoco nazionalista

Il cuore d'Europa in fiamme: la situazione in Kosovo...

La scrittrice Anna Foa presenta il suo libro sulla storia degli ebrei in Italia

La scrittrice racconta come è nata l'idea di approfondire...

Il bullismo nella società: Andrea Vitello presenta il suo nuovo libro

Lo scrittore parla della sua ultima opera: "Doveroso sensibilizzare...

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Caso Covid, il pm di Brescia chiede l’archiviazione per Conte e Speranza

Partita la richiesta al Tribunale dei Ministri, ora si...

Olbia, boom di partecipanti alla quarta edizione di “Appuntamento col cuore”

“Soddisfatto della buona riuscita dell’evento e della numerosa partecipazione....

Mes, che cos’è e cosa cambia la ratifica dell’Italia

Il dilemma sul Mes è al centro del dibattito...

Pichetto su gas e rinnovabili: “Ribasso delle bollette”

Le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica...

Chirurgia robotica e Medicina Generale, le ultime novità nel corso di formazione 

L'evento è organizzato con la segreteria scientifica dei dottori...

Bergamo, ragazzo jihadista organizza attentato incendiario

A Bergamo un ragazzo minorenne è stato fermato dalla...

Leggi anche

“Maggioranza chiara, ma occhio alla riduzione dei parlamentari” 

Pierferdinando Casini, esponente del Partito Democratico elogia la partenza...

Centrosinistra, Letta indica la strada: «Pronti per regionali e primarie»

Il segretario Dem, a Verona, spiega: «Siamo un partito...

Zanda guarda al futuro ottimista: il Pd saprà risollevarsi

Il capogruppo dei democratici è fermamente convinto che il...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...