L’intervista esclusiva che Donald Trump ha rilasciato a Fox News ha permesso al Tycoon di lanciare una notizia bomba. La piattaforma social Tik Tok ha finalmente dei compratori. Il presidente degli Stati Uniti ha parlato con il massimo riserbo, senza rivelare i nomi di coloro che sono intenzionati ad acquistare il social di proprietà della società cinese Bytedance, dichiarando che la loro identità sarà rivelata tra due settimane.
Per il momento, il titolare della Casa Bianca si è lasciato sfuggire solo un dettaglio: “Si tratta di persone molto ricche“. Un particolare che sembrerebbe scontato, visto il costo miliardario della piattaforma che ormai da anni è frequentata da milioni di utenti. Sulla possibilità che la Cina possa mettere un veto sull’acquisto il presidente si è detto piuttosto speranzoso: “Il presidente cinese, Xi Jinping, probabilmente non lo farà“,
Leggi Anche
La complessa questione di Tik Tok negli Stati Uniti
Il caso Tik Tok è nato lo scorso dicembre, quando la Corte Suprema Usa ha deciso di metterlo al bando negli Usa a causa dei suoi legami con il governo cinese e i timori che Bytedance potesse vendere i dati dei cittadini statunitensi a Pechino. Un’ipotesi che ha fatto tremare i più grandi creatori di contenuti dell’App, che hanno fatto di Tik Tok un vero e proprio lavoro.
Il 18 gennaio è stato l’unico giorno in cui l’App è stata effettivamente fuori uso, visti gli sforzi di Donald Trump per evitarne la messa al bando. Il Tycoon si è infatti detto in debito con la piattaforma, che lo avrebbe aiutato a raggiungere gli elettori più giovani e assicurarsi il secondo mandato alla Casa Bianca. Appena insediato, il presidente ha infatti annunciato una proroga di 90 giorni al divieto della piattaforma negli Usa, dando inizio ad una spasmodica ricerca di un possibile compratore, che elimini quindi i legami tra il social e il governo di Pechino.
Il Tycoon intavolò anche una conversazione con il presidente Xi Jinping sul tema, cercando di trovare un punto di accordo per tentare di salvare Tik Tok. “Ho appena parlato con il presidente cinese Xi Jinping. La telefonata è stata molto positiva sia per la Cina che per gli Stati Uniti. Mi aspetto che risolveremo molti problemi insieme, e a partire da subito“, aveva infatti dichiarato all’inizio dell’anno.
Col tempo, poi, numerosi nomi di multimiliardari sono stati citati dalla stampa come possibili compratori. Tra questi anche l’uomo più ricco del mondo, Elon Musk, e il miliardario Mr. Beast, assiduo frequentatore della piattaforma e content creator di successo mondiale. Nessuno dei due ha però poi proceduto con l’acquisto, costringendo il Tycoon a continuare a prorogare la data per il divieto del social negli Stati Uniti. Il prossimo ultimatum scade a settembre, ma sembrerebbe che stavolta Donald Trump sia finalmente riuscito a trovare un gruppo di persone disponibile a comprare la piattaforma.
© Riproduzione riservata