Papa Francesco in Africa per sanare le ferite delle guerre

|

Da domani in viaggio nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan. L’incontro col Nunzio del Congo: “Paese di giovanissimi. Serve pace e aiuto”

Quattordici persone, tra cui un militare e un bambino di circa due anni, sono state uccise in un attacco dei terroristi islamici nella zona di Irumu, nella Repubblica Democratica del Congo orientale. E’ solo l’ultimo degli episodi sanguinosi nel Paese africano che domani accoglierà Papa Francesco.

Una visita per parlare di pace e curare le ferite di un popolo stretto tra conflitti e povertà, sfruttamento delle risorse e catastrofi climatiche. Francesco partirà domani mattina per Kinshasa e poi visiterà anche il Sud Sudan, il più giovane Paese del mondo che, poco dopo la sua indipendenza, nel 2011, ha vissuto una sanguinaria guerra civile ma ancora fatica a trovare una pacificazione.

Il tweet di Francesco: “Accompagnatemi con la preghiera”

“Domani partirò per un viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo e nella Repubblica del Sud Sudan. Saluto con affetto quelle care popolazioni che mi attendono. A tutti chiedo, per favore, di accompagnare questo viaggio con la preghiera”, ha chiesto Papa Francesco con un tweet.

“Congo paese di giovanissimi. Soffre, ed ha bisogno di aiuto e di pace”

Monsignor Ettore Balestrero, nunzio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo, descrive così il contesto sociale che il Pontefice si troverà di fronte: “Il Congo soffre per la molta corruzione, c’è un alto tasso di povertà e ha un grande bisogno di pace, soprattutto nell’est del Paese”, ha detto ad Acs. “Poi ci sono le sfide della migrazione, dal momento che ci sono 5,5 milioni di sfollati interni e 500.000 rifugiati. È un Paese di giovanissimi: metà della popolazione 50 milioni di persone, ha meno di 18 anni. È molto ricco di risorse, con molti minerali fondamentali per la transizione ecologica. Il Congo ha bisogno di aiuto, di più sviluppo e di una coscienza democratica per crescere”, ha commentato il Nunzio.

L’incontro tra Papa e le vittime del Congo

Uno dei momenti più importanti sarà l’incontro, mercoledì 1 febbraio, tra il Papa e un gruppo di vittime provenienti dall’est del Paese. “Il Papa vuole manifestare la sua vicinanza, per tutte le sofferenze e le stragi avvenute qui negli ultimi trent’anni e che continuano a essere pane quotidiano. Il Papa vuole consolare, condannare questi attentati, chiedere perdono a Dio per tutte queste stragi, vuole invitare e incoraggiare tutti alla riconciliazione”.

Poi, in volo verso il Sudan

Dopo la tappa a Kinshasa, che comincia domani, il Papa il 3 febbraio volerà a Juba, la capitale del Sud Sudan, dove sarà accompagnato dal primate della Chiesa anglicana Justin Welby e dal moderatore della Chiesa di Scozia, Ian Greenshields.

Bergoglio farà ritorno in Vaticano domenica 5 febbraio.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

La natura spettrale della pittura e l’hauntology: una mostra a Todi

Dalla filosofia di Derrida alla pittura contemporanea l'arte diventa...

Meloni a Bruxelles: la priorità non è il Mes, ma il nuovo Patto di stabilità 

La premier oggi e domani relazione alle Camere sui...

Elezioni a Terni, Pd e Kenny all’attacco: “Spettacolo vergognoso” 

I Dem contro la giunta Latini dopo il mancato...

Dieci anni di papato innovativo. Mattarella scrive a Papa Francesco: “Punto di riferimento dei governi”

Nella prima domenica dei dieci anni di pontificato, il...

Scontri a Napoli: “Il problema è culturale, non solo di ordine pubblico” 

L’associazione nazionale delegati alla sicurezza interviene dopo le violenze...

Tutta l’opposizione sullo stesso palco, Calenda si smarca. Landini: l’idea di un altro Paese

Congresso di Rimini, Schlein: dialogo per costruire alternativa. Ok...

Stretto di Messina, da Berlusconi a Draghi: le posizioni dei governi

Al Consiglio dei ministri di giovedì torna il tema...

Schlein sfida Meloni: alla Camera il primo faccia a faccia

Nel question time per la prima volta a confronto...

Sbarchi triplicati, il governo accusa i russi. Meloni: “Ho coscienza a posto”

Raggiunta quota 20.017 contro i 6.152 del 2022. La...

Lazio, Rocca presenta la nuova giunta: “Tre obiettivi in cento giorni” 

Il governatore si tiene la delega alla Sanità: “Sarà...

Migranti, Michel scrive a Meloni: “Lavoriamo per soluzioni concrete” 

Il presidente del Consiglio Europeo risponde alla lettera della...

Leggi anche

Terremoto Turchia, tragedia immane: si temono oltre 10mila morti

Migliaia i dispersi sotto le macerie. Lutto nazionale in...

Milano: bottino da 470 chili di hashish in un capannone

L’operazione degli agenti della Squadra mobile del capoluogo lombardo...

Usa, per Mosca telefonata Blinken-Lavrov ora non utile 

Lo rivela il dipartimento di Stato americano: «L’ambasciatore Sullivan...

Salvini: “Revoca patente a vita a chi guida ubriaco o drogato”

Dati su morti a causa di incidenti stradali allarmanti....

Ancora armi in Usa: uomo entra in ospedale e uccide quattro persone

È accaduto a Tulsa, in Oklahoma. L’uomo ha aperto...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....

Manifestazione rider, Fit Cisl: “Chiediamo mezzi visibili e guadagni più alti”

"L'unica azienda che ha "tentato" di regolarizzare i diritti...

Protesta dei rider, scatta il tavolo permanente in Campidoglio

Sindacati e lavoratori scendono in piazza: “Rischiamo la vita...