Oltre 100 sacerdoti uccisi o rapiti: paura in Nigeria, Cina e Nicaragua

2 Min di lettura

Paesi in cui servire la Chiesa implica maggiori rischi con assassini e vessazioni. Le informazioni raccolte dalla fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre

La Nigeria è uno dei Paesi in cui servire la Chiesa implica maggiori rischi, ma anche la Cina e il Nicaragua hanno fatto registrare molti casi di vessazioni. Nel 2022, circa 100 sacerdoti e religiosi sono stati assassinati durante le missioni.

Le rilevazioni di Acs

Secondo le informazioni raccolte dalla fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs), la Nigeria è il Paese con il maggior numero di vittime. Tra gli altri assassinati, alcuni sacerdoti sono stati brutalmente uccisi in Messico da membri dei cartelli della droga e due fucilati nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo.

Nel 2022 si contano ben 42 pastori rapiti in diversi Paesi, di cui solo 36 sono stati rilasciati. In Nigeria ci sono stati molti più rapimenti, con un totale di 28 nel 2022. Tre sono stati rapiti a dicembre, ma il mese peggiore è stato luglio, con sette rapimenti. Segue il Camerun, con sei sequestri, cinque dei quali sono stati rapiti contemporaneamente, a settembre, e rilasciati cinque settimane dopo. Haiti è diventato poi uno dei luoghi più violenti dell’America centrale.

Il Nicaragua è un Paese che desta gravi preoccupazioni. Alcuni membri del clero sono in arresto, tra questi ci sono due seminaristi, un diacono, un vescovo e sette sacerdoti. Il 10 gennaio il vescovo nicaraguense Rolando Alvarez, attualmente agli arresti domiciliari, dovrà comparire in tribunale con l’accusa di “minaccia all’integrità nazionale”. Un altro caso recente riguarda l’incarcerazione di un vescovo e di due sacerdoti in Eritrea.

La situazione in Cina resta in linea con i paesi nominati in precedenza. Secondo le informazioni raccolte da Acs, i chierici della Chiesa sotterranea vengono ripetutamente rapiti dalle autorità per qualche tempo per costringerli a unirsi alla Chiesa approvata dallo Stato.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo