Nato, ecco cosa serve alla Svezia e alla Finlandia per entrare

|

Dopo la richiesta da parte dei due paesi scandinavi: si è aperto un acceso dibattito internazionale in merito alla richiesta dei paesi storicamente neutrali

L’ingresso alla Nato è un percorso, ovviamente, non immediato. Oltre alla richiesta del paese che, appunto decide di fare domanda per poter far parte dell’alleanza, è necessario che tutti i paesi membri siano d’accordo. L’articolo 10 del trattato di Washington prevede, che, per permettere ad un paese di entrare nella Nato è necessario un voto “unanime” favorevole da parte dei paesi membri. Questo è il primo passo necessario per poter aderire.

La posizione della Turchia

Quindi, il “no” da parte del presidente turco Erdogan per l’ingresso nell’Alleanza Atlantica di Svezia e Finlandia è legittimo. Se Ankara non reputa opportuna la richiesta dei due nuovi paesi, l’adesione non potrà mai concretizzarsi prima ancora che l’atto finisca al voto dei parlamentari degli stati membri. L’articolo 10 del trattato della Nato recita: «Le parti possono, su accordo unanime, invitare qualsiasi altro Stato europeo in grado di promuovere i principi del presente trattato e di contribuire alla sicurezza della regione Nord atlantica con la loro adesione». La richiesta di entrare alla Nato è libera e si può anche ricevere un invito da parte dei paesi membri. Dopo questa fase iniziale si passa al dialogo intensificato con il quartier generale per verificare la genuinità delle aspirazioni. È stato proprio il documento risalente al 1995 sull’allargamento a mettere per la prima volta nero su bianco sul concetto di ‘porte aperte’ del trattato Nord Atlantico.

Tuttavia, per poter aderire sono richieste alcune caratteristiche peculiari. Ad esempio, il paese aspirante membro alla Nato deve avere un sistema politico democratico funzionante basato su un’economia di mercato. Deve inoltre, garantire l’equo trattamento delle minoranze interne al paese e deve dimostrare un impegno per la risoluzione pacifica dei conflitti. Infine, è richiesta al nuovo  membro la capacità e la volontà di dare un contributo militare alle operazioni della Nato. Dopo aver dimostrato di condividere questi valori e perseguire tali scopi, il nuovo membro dovrà seguire il Membership Action Plan (MAP), un programma che consente al nuovo arrivato di allinearsi ai requisiti necessari per entrare nell’Alleanza. Anche se, questo passaggio non garantisce la certezza dell’adesione alla Nato.

Chi è attualmente nel Map

La Bosnia-Erzegovina, ad esempio, al momento è l’unico impegnato nel MAP. Gli alleati invitano il paese ad iniziare i colloqui di adesione.  I passaggi per poter aderire alla Nato sono i seguenti: Prima di tutto ci sono i negoziati al quartier generale di Bruxelles con gli emissari del paese richiedente, poi si procede con la conferma dell’accettazione degli obblighi e degli impegni sotto forma di una lettera d’intenti insieme al calendario di riforme. Una volta aver superato tutti gli step, la Nato prepara i protocolli di adesione al Trattato di Washington. Serve sempre e comunque l’ok dai rispettivi parlamenti degli stati membri e la conferma finale del paese aspirante membro. Solo dopo tutti i passaggi la procedura di adesione sarà completata. Nel 2008 l’Ucraina manifestò l’interesse per l’adesione alla Nato e ad aprire il Map. La richiesta però, si fermò subito, dato che al vertice di Bucarest la Germania di Angela Merkel disse no. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Chi è Giulia Tramontano, la 29enne scomparsa nel Milanese

Da sabato non si hanno notizie della scomparsa di...

Addio all’architetto e progettista Paolo Portoghesi

Progettista, docente, teorico, aveva 92 anni. Paolo Portoghesi ha...

Leggi anche

Price cap, arriva la proposta dell’Europa: fissati i tempi 

Arriva il compromesso tra efficienza e sicurezza economica nel...

Sciopero aerei, Ryanair attacca: «Colpa dei governi»

Il capo economico della compagnia low cost irlandese, Neil...

Scontro auto-moto: muore ragazza di 19 anni 

Tragedia nel Bresciano: nulla da fare per la giovane...

Via bonus 18enni, Renzi non ci sta: “Follia” 

Addio all’App 18, il bonus per teatri, cinema, libri,...

Dalla Homepage

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

Caso Capovani e legge Basaglia, Guidi: “Ripensiamo le terapie dell’anima”

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della legge Basaglia e...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...