Guerra, il diritto di veto fa discutere l’Europa. Letta: «Rivediamo il sistema»

|

La discussione sulle procedure europee tiene banco. Il segretario del Pd sul conflitto: «Devi esserci il massimo impegno per arrivare a un equilibrio»

«Rivediamo il sistema del diritto di veto nella Ue. Deve esserci il massimo impegno nel trovare un punto di equilibrio su questo. Orban sta facendo il lavoro sporco per Putin e per questo sostengo fermamente la posizione di chi crede nella necessità di rivedere il “diritto di veto” in seno all’Unione Europea». Il segretario del PD, Enrico Letta, a margine di un evento in sostegno della candidata del partito a Fabriano, Daniela Ghergo, tocca svariati temi, fra cui la guerra in Ucraina e il nuovo assetto della classe politica italiana, in prossimità delle elezioni. 

Sulla pace, e le prospettive di un prolungamento del conflitto, ha chiarito: «Da parte nostra, inteso come Europa, ci deve essere il massimo impegno per raggiungere un equilibrio. Per noi esistono valori fondamentali, come la libertà e i diritti civili, i leader devono scordarsi dei sondaggi e agire in virtù di questi obiettivi». 

La politica e il futuro

Sull’accordo di pace, invocato da più parti, ha chiosato: «Spingiamo per un accordo di pace anche se non completamente giusta, ma pur sempre meglio della guerra». Chiudendo il discorso sul conflitto russo-ucraino, Letta ha citato Andreatta, ricordando: «Il nostro massimo impegno deve essere rivolto verso il rafforzamento del dialogo e della parola, la guerra sta creando disastri e mietendo vittime». Sulla posizione del PD alle prossime elezioni e l’impegno profuso, nonostante alcune diatribe interne, Letta ha sottolineato: «Siamo orgogliosi del nostro simbolo e lo mostreremo ovunque, non abbiamo bisogno di cambiamenti. Non vogliamo e non dobbiamo lasciare il Paese alle destre, non sarò giudicato per i due punti in più ottenuti alle elezioni ma per aver evitato Salvini o Meloni al governo».

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Crisi alimentare, l’allarme di Coldiretti: «In Italia a rischio 2,6 milioni» 

L’organizzazione commenta i dati forniti dai centri di analisi...

Tempi del conflitto e armi nucleari: ecco i temi della telefonata Usa-Russia 

Parla Ian Brzezinski, dell’Atlantic Council americano: «L’amministrazione vuole discutere...

Ucraina, fermato dai russi il direttore della centrale nucleare

E’ stato fermato, fatto scendere dall’auto, bendato e portato...

Il ponte di Putin colpito: 18 km, è il più lungo d’Europa

La costruzione dell’opera già nel 1903 fu presa in...

Davos, Soros preoccupato: «La nostra civiltà a rischio dopo l’Ucraina»

Il filantropo ungherese ha parlato di possibile Terza Guerra...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...