Finlandia e Svezia nella Nato: restano quattro i Paesi Ue ancora neutrali 

|

Si allarga il fronte del Patto Atlantico con le probabili adesioni scandinave: Austria, Irlanda, Malta e Svizzera ancora legate al proprio passato 

Con il probabile approdo di Finlandia e Svezia nella Nato si stringe sempre di più la platea dei Paesi neutrali. La guerra in Ucraina ha indotto i due Paesi scandinavi a cercare riparo sotto l’ombrello dell’Alleanza atlantica, il che lascerà solo quattro Stati dichiaratamente neutrali nel Vecchio continente: Austria, Irlanda, Malta e Svizzera. In realtà i primi tre sono membri dell’Unione europea e la quarta ha 120 accordi bilaterali che la legano all’Ue, quindi si tratta di una neutralità solo militare. 

Cosa dice il trattato di Lisbona 

L’articolo 47 del Trattato di Lisbona, peraltro, obbliga gli Stati membri dell’Ue a intervenire nel caso un altro membro sia «vittima di un’aggressione sul suo territorio». Si tratta di Paesi con un saldo ancoraggio occidentale e con forze armate efficienti che in passato hanno già partecipato a molte missioni di pace dell’Onu e in cui – Svizzera esclusa – ora qualcuno si interroga se non sia giunta l’ora di entrare nella Nato. 

Vienne neutrale nel 1955 

La neutralità di Vienna fu il prezzo chiesto dall’Urss nel 1955 per il ritiro dal Paese delle quattro potenze occupanti ma consentì a Vienna di ospitare importanti agenzie dell’Onu, come l’Aiea. Il cancelliere, Karl Nehammer, ha assicurato che Vienna resterà neutrale anche se nel suo Partito popolare in molti chiedono una riflessione almeno sull’adesione alla politica di difesa comune dell’Ue. 

Irlanda e il Regno Unito 

Dopo aver scelto di non partecipare alla Seconda guerra mondiale per non schierarsi con il Regno Unito contro cui aveva combattuto nel 1921 la guerra per la propria indipendenza, Dublino ha scelto di non aderire alla Nato pur prendendo sempre posizioni molto filo-occidentali. Il premier, Michael Martin, e il presidente, Michael Higgins, hanno sollecitato un dibattito sulla neutralità anche se da un recente sondaggio emerge che solo il 24% è favorevole all’ingresso nell’Alleanza atlantica. 

Malta e la Svizzera 

Indipendente dal 1964 e neutrale e non allineato dal 1981, Malta ha avviato un timido dibattito sull’opportunità di mantenere la neutralità, anche alla luce della vulnerabilità del piccolo arcipelago posto nel centro del Mediterraneo. E la Svizzera è il Paese che incarna la neutralità a livello mondiale fin dal 1815 e nemmeno la guerra in Ucraina ha fatto vacillare l’architrave della politica estera della confederazione. La novità è rappresentata dalla partecipazione alle sanzioni contro la Federazione russa e il suo presidente e non solo contro gli oligarchi come era avvenuto in passato.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Chi è Giulia Tramontano, la 29enne scomparsa nel Milanese

Da sabato non si hanno notizie della scomparsa di...

Addio all’architetto e progettista Paolo Portoghesi

Progettista, docente, teorico, aveva 92 anni. Paolo Portoghesi ha...

Leggi anche

La Russia minaccia Svezia e Finlandia con armi nucleari 

Dopo la richiesta delle due Nazioni di aderire alla...

Governo, Di Maio: «Opposizione più seria della maggioranza»

Il ministro degli Esteri si lascia andare a commenti...

Nato, Svezia e Finlandia spingono per entrare: gli scenari e i tempi 

Da Stoccolma ed Helsinki si dicono sicuri: «Pronti a...

Estonia chiede bando dei visti per i russi

L’istanza è sostenuta anche da Finlandia e Lettonia: si...

Dalla Homepage

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

Caso Capovani e legge Basaglia, Guidi: “Ripensiamo le terapie dell’anima”

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della legge Basaglia e...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...