Dall’Azovstal alla pena di morte: la sorte dei prigionieri ucraini in Russia. Si tratta uno scambio 

|

Secondo la portavoce del ministero degli esteri russo Zakharova: «Tutti questi crimini di guerra saranno scrupolosamente verificati e i responsabili puniti». I soldati ucraini simbolo della resistenza di Mariupol rischiano di finire in tribunale con il rischio della pena di morte

Preoccupazione per i militari ucraini che hanno difeso fino all’ultimo Mariupol nell’acciaieria Azovstal, ora in Russia, che rischiano di essere condannati per crimini di guerra, fino all’ipotesi peggiore della pena di morte.

Sono oltre mille tra i soldati e i mercenari stranieri che rischiano le azioni di Mosca. Lo scorso 20 maggio hanno smesso di opporre resistenza, e, quasi 2.500 combattenti ucraini si sono consegnati al nemico dopo quasi tre mesi di bombardamenti nella città di Mariupol, ora una città fantasma, rasa al suolo dalle forze russe. Oltre mille, sono stati trasferiti in Russia per ‘indagini’, così ha riferito una fonte di sicurezza del Cremlino. Bisogna capire se tra loro sono presenti i membri del battaglione Avoz, considerati per Mosca nemico numero uno e simbolo di quell’Ucraina che la Russia vuole ‘denazificare’.

Cosa sta succedendo in Russia

I prigionieri ucraini sono stati trasferiti in Russia proprio per essere sottoposti a un interrogatorio e, in seguito, Mosca dovrà stabilire le conseguenze. Non sappiamo ancora se la Russia sceglierà di fare uno scambio con i prigionieri in mano a Kiev, oppure se opterà per condannarli per crimini di guerra, al momento, i prigionieri rischiano anche la pena capitale. Al momento, circa un centinaio compresi i mercenari stranieri, si trovano a Mosca altri dovranno arrivare prossimamente nella capitale russa.

La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato che le forze ucraine continuano a bombardare gli insediamenti del Donbass controllati dai filo-russi. Secondo la sua versione, gli ucraini colpiscono anche le abitazioni e inoltre, utilizzano i civili come scudi umani. Poi, durante un briefing con la stampa, la portavoce Zakharova precisa: «Tutti questi crimini di guerra saranno scrupolosamente indagati e i responsabili puniti». Più volte, sono stati proprio i soldati barricati nell’acciaieria Azovstal ad essere accusati da Mosca di impedire l’evacuazione dei civili. Ad oggi, la sorte più ottimista per i prigionieri sotto il controllo di Mosca è quella dello scambio. Mosca potrebbe, infatti, decidere in accordo con Kiev di consegnare i soldati ucraini in cambio di soldati russi prigionieri in Ucraina. Questa è la speranza dei difensori di Mariupol e anche dei cittadini ucraini che hanno seguito con orgoglio la loro resistenza, simbolo della forza Ucraina nell’opporsi all’invasione russa. I separatisti d’altro canto vorrebbero portarli davanti a tribunali speciali. In quel caso la loro sorte sarebbe appesa un filo.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Caso Cospito, peggiorano le condizioni di salute: il punto del medico 

Il medico e il legale dell’anarchico, che prosegue nello...

Inferno a Napoli: il momento dello scontro tra tifosi tedeschi e le forze di polizia

Sedie e sassi lanciati contro le forze dell'ordine e...

Rugby, la selezione under 17 dell’Umbria brilla a Roma

La competizione interregionale è andata in scena al campo...

Fisco: ai sindacati la riforma non va giù. Governo: “Il dialogo è aperto”

Cgil, Cisl e Uil chiedono "un confronto vero" e...

Leggi anche

Guerra, l’Onu studia la risoluzione per la pace: le strategie

Kiev ospiterà un incontro sui diritti umani mentre l’Onu...

Armi nucleari: la Russia può contare su seimila testate

Si tratta dell’arsenale più ampio al mondo, maggiore di...

Zelensky: «A Severodonetsk si decide il destino del Donbass»

È stato bombardato due volte l’impianto chimico Azot a...

Guerra in Ucraina, due bimbi morti a Odessa 

Colpiti nella notte un edificio ed un centro ricreativo....

Dalla Homepage

Maternità surrogata, si alza lo scontro: “Utero in affitto è mercato dei bimbi” 

Fratelli d’Italia spinge per mettere in calendario la proposta...

Nomine per le partecipate: nuovo tavolo, si inizia da Mps 

Il governo si riunisce per definire i rinnovi degli...

Calo di nascite in Italia, l’allarme degli esperti

Lo scorso anno nel nostro Paese sono venuti al mondo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Lol è giunto a un punto morto con la terza stagione?

L’attesissima uscita della terza stagione di Lol è stata...

Bonus cultura, edicolante ruba identità a studenti: raggiro da mezzo milione

Indagine della guardia di finanza di Palermo: l’uomo avrebbe...