Argentina ghiacciata, il freddo polare inneva le spiagge di Buenos Aires

Nel Paese delle pianure della Pampa e la cordigliera delle Ande, è iniziato l'inverno con temperature minime più basse del mondo, al pari della Groenlandia e del Cile

3 Min di lettura

Mentre in Italia è necessario varare norme anti calore per salvaguardare i lavoratori dal caldo record, in Argentina arriva il freddo polare. Il Paese della città più a sud del mondo (Ushuaia), si trova ad essere anche lo Stato con le temperature minime più basse al mondo.

Un’ondata di freddo che posiziona l’Argentina al pari di Groenlandia e Cile secondo quanto registrato dai meteorologi internazionali e come allertato dai principali media argentini che individuano il 1° luglio come il giorno più freddo dell’anno nell’Area metropolitana di Buenos Aires. Nella capitale, infatti, si prevede che le temperature arrivino a scendere anche sotto gli 0°C.

Argentina, il freddo record che ghiaccia il Sud America

E così, via a nevicate, piogge torrenziali e venti gelidi, cappelli, sciarpe e cappotti. Un paesaggio che si caratterizza di fiumi ghiacciati e freddo intenso, che, nell’immaginario comune a primo impatto, difficilmente si associa ad un Paese come l’Argentina, posizionata nel Sud America, generalmente pensata al caldo, dimenticandosi che si trova nell’emisfero australe. Quindi, le stagioni sono invertite rispetto a quelle che si vivono nei continenti dell’emisfero boreale: se in Europa è estate, in Argentina è inverno.

Infatti, l’ondata di freddo polare ha portato la neve anche sulle spiagge della provincia di Buenos Aires, come a Miramar, rinomata località turistica a 46 km da Mar del Plata, dove le nevicate iniziate domenica sera si sono intensificate durante la notte. Ad esempio, oggi ad Esquel, città di circa 40mila abitanti nella provincia del Chubut, i termometri hanno segnato -17,2°C. Nella provincia di Mendoza, a Malargue, città di 30mila abitanti, oggi la temperature e arrivata a -15,1°C, mentre nel paese di Villa Reynolds, nella provincia di San Luis, il termometro è sceso a -12°C.

Si tratta di una condizione meteorologica che, secondo le autorità, può essere potenzialmente pericolosa, soprattutto per i gruppi a rischio, come i bambini, gli over 65 e le persone con malattie croniche. Lo scorso anno, ad esempio, il freddo era talmente intenso a Rio Grande, nella Terra del Fuoco, che un pinguino è stato addirittura sorpreso a camminare per le strade cittadine.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
consorzio arcale