Ugl Chimici, gomma plastica: rinnovati i contratti nazionali

|

L’ipotesi per 140mila lavoratori del settore avranno un nuovo contratto collettivo per aumento delle retribuzioni per il triennio di 2023-2025 di 167 euro

Si apre l’ipotesi su un nuovo contratto collettivo che prevede un aumento delle retribuzioni per il triennio di 2023-2025 di 167 euro che coinvolge 140 mila lavoratori di un settore importante come quello della gomma plastica.

L’ipotesi di accordo

L’accordo per il rinnovo del CCNL Gomma Plastica – in scadenza il 31 dicembre 2022 – è stato siglato presso la sede di Confindustria tra la Segreteria Nazionale UGL, coadiuvata dalla delegazione trattante della UGL Chimici e la Federazione Gomma Plastica di Confindustria.

L’accordo è frutto di un confronto sollecito e proficuo tra le parti per offrire ai dipendenti del settore rapide risposte al caro vita determinato dalla crisi post pandemica e dal conflitto Russo-Ucraino. Luigi Ulgiati – Segretario Nazionale ed Eliseo Fiorin Vice Segretario Nazionale dell’UGL Chimici – è soddisfatto: “Un accordo che, da un lato salvaguarda il salario dall’inflazione, che ha caratterizzato l’anno appena trascorso, dall’altro introduce delle innovazioni importanti di carattere culturale e sociale sotto il profilo della tutela delle lavoratrici e lavoratori”.

I punti qualificanti dell’accordo

Entrando nel dettaglio, si fa riferimento ad un aumento sulle retribuzioni di 153 € previsto sui minimi salariali (TEM) al livello F e sarà erogato in tre tranche: 61€ a decorrere dal 1° gennaio 2023, 45€ a decorrere dal 1° gennaio 2024 e 47€ a decorrere dal 1° aprile 2025.

Sottoscritto inoltre, per tutti i lavoratori, un incremento del welfare contrattuale a partire dal 1° gennaio 2024 per una somma pari a 14 euro, che verranno destinati all’assistenza sanitaria integrativa.

Aspetti normativi

Davanti questo quadro è fondamentale il riferimento a “le pari opportunità e il contrasto alla violenza di genere e molestie nei luoghi di lavoro”. Lo scopo di fatto è di perseguire l’obiettivo della tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso l’informazione e la sensibilizzazione sul tema e su richiesta della RSU all’azienda, potranno essere erogate fino a 4 ore all’anno di formazione.

Le lavoratrici inserite nei percorsi anti violenza di genere hanno diritto di astenersi dal lavoro per un ulteriore periodo di due mesi oltre al periodo massimo di tre mesi previsti all’art. 24 del D.Lgs.80/2015. Inoltre, sono state introdotte novità riguardo il frazionamento del congedo parentale su base oraria per gruppi di due o quattro ore giornaliere.

Considerando poi la malattia dei figli viene riconosciuta una ulteriore giornata di permesso non retribuito oltre le cinque già riconosciute dal D.Lgs. n. 151/2001 per una età compresa dai 3-10 anni. Rispetto al tema di salute sicurezza e ambiente le ore spettanti a ciascun componente dell’RLSSA, sono aumentate a 72 ore annue di permesso retribuito nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti. L’accordo di rinnovo sarà valido fino al 31 dicembre 2025.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Identificato il tifoso con la maglia “Hitlerson”. Ecco chi è

E' un cittadino tedesco sui 40 anni l'uomo con...

Protesta rider: “Buche? Ecco quali sono le peggiori vie di Roma”

Giancarlo Santeusaneo, rider di professione, spiega quali sono le...

Protesta dei rider: “Sì al tavolo di confronto permanente”

L'assessore al Lavoro Claudia Pratelli accoglie le richieste dei...

“I rider non hanno diritto a giorni di ferie né di malattia”

Le rivelazioni dei sindacati nel giorno della protesta per...

Protesta dei rider: “Una sorta di capolarato dei primi del Novecento” 

Le parole di Marino Masucci, Fit Cisl, durante la...

Riforma pensioni, Macron cerca una stategia dopo la crisi

Il governo francese è appena sopravvissuto per soli 9...

Installazioni site specific: scelte Avigliano Umbro e Toscolano

Nel corso dell’estate sarà così possibile scoprire mostre, progetti...

Acqua, i 6 consigli dell’Onu per evitare gli sprechi

Dall’acquisto di capi usati a una dieta vegetale. Per...

Politiche sociali:via al progetto “Sostenibilità al Centro”

“One-Stop-Shop”, è il titolo del progetto presentato a Perugia...

Filarmonica Umbra: nuovo evento con omaggio a Bach 

Un concerto il 24 marzo a cura dell’orchestra umbra...

Padel mania: una 24 ore di beneficenza al Foligno Sport Center

L’iniziativa si svolgerà il 6 e 7 maggio, mentre...

Elezioni a Terni, l’Alleanza degli innovatori: “Serve pagina nuova” 

La lista civica che candida Cianfoni alle prossime elezioni...

Leggi anche

Ugl a Bruxelles: le sfide presentate al Parlamento Europeo

Una serie di incontri istituzionali il 7 e l’8...

Ugl Salute denuncia: clima da “far west” nei pronto soccorso laziali

Le dichiarazioni del Segretario Nazionale della UGL Salute, Gianluca...

Ugl Chimici: in Sicilia arriva il nuovo polo energetico Enel

Apertura del cantiere "3Sun Gigafactory”. Il commento del Vice...

Violenze sugli operatori sanitari: quattro casi al giorno in Italia

Le cifre pubblicate dall’Inail nella giornata nazionale contro le...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Identificato il tifoso con la maglia “Hitlerson”. Ecco chi è

E' un cittadino tedesco sui 40 anni l'uomo con...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....