Al via domani i saldi in tutta Italia, salvo una sola provincia, quella di Bolzano in cui partiranno i 14 luglio). In base alle stime dell’Ufficio Sudi Confcommercio quest’anno, ogni famiglia, per l’acquisto di capi scontati, spenderà in media 213 euro – che equivale a 95 euro pro capite – per un valore totale di 3,4 miliardi di euro.
Saldi: 6 italiani su 10 pronti a spendere
Stando al sondaggio di Ipsos per Confesercenti, più di 6 italiani su 10 (61%), spenderà 227 euro a persona per l’acquisto di calzature, capi di abbigliamento e accessori. Il 30% invece pronto a comprare nel caso trovi la giusta offerta.
Saldi e l’influenza del caro-vita e del cambiamento di clima
Ma, perché c’è un ma, l’impellente desiderio da parte dei consumatori all’acquisto è in parte motivato dal caro-vita. Infatti le famiglie sono intenzionate a compensare i tagli al budget per vestiti e scarpe, con gli acquisti in offerta. Ad incidere fortemente il repentino cambiamento climatico, specie i seguito a una stagione primaverile più fredda del solito che ha messo un freno all’acquisto di capi estivi. Il 28% dei consumatori ammette che ha fatto meno acquisti in primavera rispetto allo scorso anno, a causa del clima ballerino.
Saldi, Federazione Moda Italia-Confcommercio: “Crescita vendite del 5%”
Ci aspettiamo una crescita delle vendite di circa il 5% rispetto al 2022 – afferma il Presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni – inoltre, la novità di quest’anno è l’applicazione dal 1 luglio del nuovo Codice del Consumo che stravolge le regole sugli sconti, promozioni, liquidazioni e saldi, introducendo per la prima volta una regolamentazione anche delle vendite online.
Saldi: budget medio 228 euro
Il budget medio sarà di 227,35 euro, anche se il 25% delle persone spenderà di 100 euro, mentre il 9,2% fino a 50 euro. Invece solo il 14,1% spenderà più di 300 euro.
Le famiglie del centro Italia spenderanno di più
Geograficamente parlando: le famiglie che acquisteranno di più durante i saldi sono quelle del centro, con 153,07 euro a persona. Al contrario nelle isole è prevista una spesa inferiore al 200 euro.