Pubblica Amministrazione, i tempi dei pagamenti: ecco il debito commerciale 

|

In Italia le amministrazioni pubbliche privilegiano la liquidazione a stretto giro per le fatture di importo maggiore: la stima è di 90 giorni

La pubblica amministrazione italiana presenta un ingente debito commerciale nei confronti dei propri fornitori: nel 2022 ha toccato i 49,6 miliardi di euro, ossia lo stesso livello che avevamo nel 2019, anno pre-pandemia.

Nessun altro paese dell’UE a 27 registra un’incidenza così elevata: ha rivelarlo è uno studio della CGIA di Mestre. In rapporto al Pil, nel 2022 i debiti commerciali della Spagna erano pari allo 0,8 per cento, in Francia all’1,5 e in Germania all’1,6. In Italia è 2,6.

Quali sono i ministeri che pagano con tempestività

Nel 2022 la Pubblica Amministrazione italiana ha speso per il suo funzionamento e per migliorare le performance del Paese complessivamente 171,4 miliardi di euro; di cui 115,2 di consumi intermedi e 56,2 di investimenti pubblici. Negli ultimi anni i ritardi di pagamento, misurati attraverso l’Indice di Tempestività dei pagamenti (ITP) sono mediamente in calo, anche se secondo la Corte dei Conti si starebbe consolidando una tendenza che vede le Amministrazioni pubbliche privilegiare il pagamento in tempi brevi delle fatture di importo maggiore e ritardare intenzionalmente la liquidazione di quelle di importo meno elevato.

In tal modo si penalizzano le piccole imprese che, generalmente, lavorano in appalti o forniture di importi nettamente inferiori a quelli “riservati” alle attività produttive di dimensione superiore.

Solo 3 ministeri italiani su 15 hanno rispettato i termini di legge previsti nelle transazioni commerciali tra un’Amministrazione dello Stato e un’impresa privata. Il MEF, gli Esteri e l’Agricoltura hanno saldato i propri fornitori in anticipo: tutti gli altri, invece, hanno pagato dopo la scadenza pattuita. Tra i più ritardatari si segnala il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (27,51 giorni di ritardo), l’Università/Ricerca (+38,32), l’Interno (+49,26). La maglia nera va all’ex MISE, ovvero l’attuale ministero delle Imprese e del made in Italy, che l’anno scorso ha saldato i propri fornitori con un ritardo di 85,40 giorni.

La Corte di Giustizia dell’UE bacchetta l’Italia

La Corte di Giustizia dell’UE – con la sentenza pubblicata il 28 gennaio 2020 – aveva già affermato che l’Italia ha violato l’art. 4 della direttiva UE  2011/7 sui tempi di pagamento nelle transazioni commerciali tra amministrazioni pubbliche e imprese private, e nel 2021 la Commissione europea ha inviato al Governo Draghi una lettera di messa in mora sul mancato rispetto delle disposizioni previste dalla direttiva europea approvata 10 anni fa.

Perché la PA fatica a pagare

Le principali cause che hanno originato questa abitudine sono la mancanza di liquidità da parte del committente pubblico; i ritardi intenzionali; l’inefficienza di molte amministrazioni a emettere in tempi ragionevolmente brevi i certificati di pagamento; le contestazioni che allungano la liquidazione delle fatture.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Turismo delle radici: 19 comuni umbri per riportare gli emigrati nel 2024

Nel 2018 il flusso economico in entrata generato dal...

Turismo e decreto semplificazione: cos’è e come funziona

Il documento si allargherà a vari settori: nel settore...

Liste d’attesa appaltate in Umbria: “Regalo alla sanità privata”

Per la Cgil Umbria si spostano risorse che dovrebbero...

Acciai Speciali Terni: stop alla produzione per sette giorni

La cassa integrazione ordinaria sarà attiva per un massimo...

Migranti: servono navi per il trasporto, i numeri dell’emergenza

Le esigenze sono connesse alla dichiarazione dello stato di...

Rafting: a Terni, una disciplina sportiva per grandi e piccoli

Se si è in comitiva, il gommone ospita fino...

La stand-up comedy irriverente arriva a Spoleto con Luca Ravenna

La forma di spettacolo più iconica che punterà ad...

G7 dei Ministri del Lavoro: nuove proposte per la trasformazione digitale

Il focus si è indirizzato sulle nuove articolazioni del...

Sciopero lavoratori del legno, c’è anche l’Umbria: si progetta una nuova mobilitazione

Dopo il successo del 21 aprile, i sindacati sono...

Perché si fatica a trovare personale qualificato in Italia

I settori che entro i prossimi 5 anni si...

Turismo: Venere in bicicletta nella nuova campagna internazionale

“Open to meraviglia” è il claim della campagna multisoggetto,...

Turismo: gli italiani prediligono le vacanze al mare

Le vacanze di quattro o più notti tornano ai...

Leggi anche

Zangrillo verso una P.A. sulle orme di Brunetta

Il neoministro mostra segni di ammirazione verso il suo...

Pnrr, un piano da 36mila assunzioni nella PA

Ad annunciarlo è il ministro Zangrillo che afferma come...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...