Antichi Telai 1894

Ue, Lagarde alza le speranze: “L’Euro può crescere a livello globale, ma servono azioni decise”

La presidente della Bce, Christine Lagarde, si è espressa all'interno di un editoriale sul Financial Times

3 Min di lettura

In un periodo di grave crisi economica e umanitaria a livello globale, l’Unione Europea sembra essere l’attore internazionale a subire di meno le conseguenze di una situazione sempre più tragica. Per la Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, l’Euro si trova in un momento ottimale per attestare la sua crescita rispetto al dollaro americano e alle altre monete.

Il dualismo euro-dollaro

Il ruolo dominante del dollaro Usa, per lungo tempo la pietra angolare del sistema monetario internazionale, non è più così certo” e “questo è il momento dell’euro globale“, avverte la politica francese, ma “un ruolo internazionale più ampio non avverrà per inerzia: deve essere conquistato con un’azione decisa“. Con queste parole si è espressa in un editoriale di oggi sul Financial Times, in cui chiede azioni decise e delinea le condizioni per permettere alla moneta unica di rafforzarsi come valuta di riferimento globale.

Affinché l’euro possa raggiungere il suo pieno potenziale, l’Europa deve rafforzare tre pilastri fondamentali per nel percorso di crescita: credibilità geopolitica, resilienza economica e integrità giuridica e istituzionale. Il sistema commerciale globale si sta disgregando, con effetti nocivi anche sull’economia europea, ma questo cambiamento, per Lagarde, rappresenta un’opportunità per “l’Europa di assumere un maggiore controllo del proprio destino e all’euro di acquisire rilevanza globale“.

Oggi, infatti, la moneta comunitaria è la seconda più utilizzata al mondo, con circa il 20% delle riserve globali, rispetto al 58% del dollaro. “Costi di finanziamento più bassi, minore esposizione alla volatilità dei cambi e maggior protezione da sanzioni e misure coercitive” sono i benefici che potrebbe trarre l’Unione Europea dalla dal rafforzamento del ruolo dell’Euro in ambito internazionale. “L’Ue è il principale operatore commerciale al mondo“, e per questo secondo Lagarde, l’Unione “deve sfruttare questa posizione a proprio vantaggio stipulando nuovi accordi commerciali“.

Lagarde spera in riforma per integrità istituzionale delle strutture europee

Altro passo fondamentale da parte dell’Europa, prosegue la presidente della Bce, è “adottare misure decisive per completare il mercato unico, riducendo gli oneri normativi e costruendo una solida unione dei mercati dei capitali“, anche per garantire politiche coordinate in “settori strategici”, come l’energia e la difesa.

Una delle azione decise richiesta dalla presidente è la riforma della struttura istituzionale europea affinché non sia più possibile che un singolo veto ostacoli gli interessi collettivi degli altri 26 Stati membri. “Un maggior numero di voti a maggioranza qualificata in settori critici consentirebbe all’Europa di parlare con una sola voce“. Una sola voce, dunque, che rafforzi ulteriormente il ruolo dell’euro nel sistema monetario internazionale.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
Way Technological Systems