Istat, gli occupati a gennaio 2023 superano i 23 milioni

|

L’occupazione cresce per donne, dipendenti permanenti e per chi ha più di 35 anni. Risultano in calo i dipendenti a termine, gli autonomi e i giovani

A gennaio 2023 prosegue l’aumento del numero di occupati che arriva a superare 23milioni e 300mila. Rispetto a gennaio 2022, la crescita (+459mila unità) caratterizza i dipendenti permanenti e gli autonomi, mentre il numero di dipendenti a termine è inferiore di quasi 50mila unità. Rispetto a dicembre 2022, il tasso di occupazione sale al 60,8% (+0,1 punti), quello di disoccupazione al 7,9 (+0,1 punti), mentre scende al 33,9% il tasso di inattività (-0,2 punti).

Diminuiscono gli inattivi

A gennaio 2023, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli inattivi. La diminuzione del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,7%, pari a -83mila unità) coinvolge uomini, donne e persone con più di 35 anni d’età. Il tasso di inattività scende al 33,9% (-0,2 punti).

Tassi di occupazione e disoccupazione

L’occupazione cresce (+0,2%, pari a +35mila) per donne, dipendenti permanenti e per chi ha più di 35 anni; risultano in calo i dipendenti a termine, gli autonomi e i giovani. Il tasso di occupazione sale al 60,8% (+0,1 punti).

Il numero di persone in cerca di lavoro cresce su base mensile (+1,7%, pari a +33mila unità) tra le donne e i minori di 50 anni. Il tasso di disoccupazione totale sale al 7,9% (+0,1 punti), quello giovanile al 22,9% (+0,7 punti).

Confronto trimestre novembre 2022 – gennaio 2023

Confrontando il trimestre novembre 2022-gennaio 2023 con quello precedente (agosto-ottobre 2022), si registra un incremento del numero di occupati (+0,5%, pari a +113mila unità). La crescita dell’occupazione registrata nel confronto trimestrale si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-1,0%, pari a -20mila unità) e degli inattivi (-0,9%, pari a -120mila unità).

Il numero di occupati a gennaio 2023 supera quello di gennaio 2022 del 2% (+459mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, il tasso di occupazione è in aumento di 1,4 punti percentuali. Rispetto a gennaio 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-6,7%, pari a -143mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3,7%, pari a -478mila).

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Scuola, in arrivo 300 milioni in più per gli stipendi del personale scolastico

Dopo lo sblocco degli arretrati, con queste nuove risorse...

Trasporti, in arrivo 3,4 miliardi per la linea ferroviaria Palermo-Catania

Le risorse contribuiranno all’ammodernamento e al potenziamento di 178...

Ponte sullo Stretto, Salvini: “Il decreto potrebbe arrivare in settimana”

La BEI sarebbe disponibile a valutare il ruolo di...

Emergenza siccità: “Serve un Piano Marshall per l’agricoltura” 

I primi mesi del 2023 sono stati i mesi...

Violenza sugli operatori sanitari: “Distrutto il legame medico-paziente” 

In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione...

Ddl sui matrimoni egualitari: niente più coppie di serie A o serie B

Scalfarotto: “Siamo nel 2023 e non penso ci siano...

Lavoro, quasi la metà degli italiani cambierebbe mestiere

Secondo il Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale il 64,4%...

Funerali Maurizio Costanzo, don Insero: “Si chiude il sipario ma è solo il primo atto”

La messa è stata celebrata a Roma, tra amici...

Donne in Iran, Misih Alinejad: “La Repubblica islamica è Isis col petrolio, l’Ue tagli i rapporti”

La testimonianza al Senato della nota giornalista e attivista...

Superbonus, Pichetto:“Le aziende rischiano perché nessuno compra il credito”

Le dichiarazioni del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica...

L’Iran esplode ancora, in quattro mesi 500 morti: lo studio

Secondo la relazione depositata nella terza commissione permanente del...

Colf e badanti, per gli italiani una spesa insostenibile: lo studio

L'analisi del Censis per Assindatcolf rivela che 8 famiglie...

Leggi anche

Istat: economia Ue in costante peggioramento

Secondo la nota mensile rilasciata dall’ente di sondaggi e...

Industria, Istat: a novembre produzione a -0,3% e -3,7% annuo

A pesare è la riduzione molto ampia dell'energia che...

Vaccini anziani, Istat: l’Italia è sotto la soglia raccomandata

L'Italia si ferma al 66% di persone vaccinate contro...

Pil in diminuzione nel 2023: gli scenari dell’Istat

Il report “Prospettive per l'economia italiana nel 2022-2023”: l’aumento...

Calo di nascite in Italia, l’allarme degli esperti

Lo scorso anno nel nostro Paese sono venuti al mondo...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

Oggi è il click day: previsti oltre ottantamila ingressi in Italia 

Quest’anno la cifra supera di 13.000 unità quella dell’anno...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...