In Uk il più grande sciopero in dieci anni: l’inflazione è al 10,5%

|

Fra le cause scatenanti svetta la Brexit. L’ex negoziatore capo Ue: “I britannici hanno sottovalutato le conseguenze”

Il più grande sciopero da oltre dieci anni ha chiuso scuole e università e paralizzato la rete ferroviaria e i trasporti pubblici del Regno Unito. Mezzo milione di lavoratori si sono astenuti dal lavoro e decine di migliaia sono scesi in piazza in tutte le città della Gran Bretagna per protestare contro il rifiuto del governo di concedere aumenti di stipendio in linea con l’inflazione, attualmente al 10,5%.

I danni della Brexit

La crisi economica e il carovita hanno colpito il Regno Unito più duramente di altri Paesi. Secondo il Fondo monetario internazionale, quest’anno non solo sarà in recessione, ma registrerà la performance peggiore tra tutti i Paesi del G20, Russia compresa. Per molti economisti la causa scatenante della crisi è stata la Brexit. L’uscita dall’Unione europea ha creato incertezza, indebolito l’economia e penalizzato sia cittadini che imprese. “I britannici hanno sottovalutato le conseguenze della Brexit, mentre i politici si sono rifiutati di accettarle”, ha dichiarato a Londra Michel Barnier, ex negoziatore capo dell’Ue durante le lunghe trattative, “è stata una decisione solo negativa per tutti”. Barnier ha anche sottolineato come, mentre in Europa non si parla quasi più di Brexit, in Gran Bretagna sia ancora al centro dell’attenzione e sulle prime pagine dei giornali. I sondaggi indicano che la maggioranza degli interpellati ritiene che lasciare l’Ue sia stato un errore.

Sunak non abbandona la linea dura

Il Governo guidato da Rishi Sunak, sostenitore di Brexit della prima ora, insiste invece che le difficoltà economiche siano dovute alla pandemia e all’impatto della guerra in Ucraina. La lotta all’inflazione è la priorità e per questo il premier non intende abbandonare la linea dura contro i sindacati. In Parlamento Sunak ha criticato gli scioperi, dichiarando che “l’istruzione dei nostri figli è preziosa e gli studenti si meritano di essere in classe”. Gli insegnanti sono stati il gruppo più numeroso ad aderire allo sciopero, oltre 300mila, affiancati da docenti universitari, e sono stati i più presenti nelle proteste di piazza, urlando slogan e sventolando cartelli che chiedevano una “paga equa”. Anche centomila funzionari pubblici in 124 ministeri e dipartimenti hanno incrociato le braccia, così come ferrovieri e conducenti di autobus, mentre ancora una volta i militari sono stati cooptati per fare le veci delle guardie di frontiera in sciopero. La Confederazione dei sindacati, che ha organizzato gli scioperi e le proteste, ha minacciato di accelerare lo scontro con il Governo con nuove manifestazioni e astensioni dal lavoro in tutti i settori. La settimana prossima infermieri, addetti alle ambulanze e paramedici torneranno a scioperare per altre 48 ore.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

La natura spettrale della pittura e l’hauntology: una mostra a Todi

Dalla filosofia di Derrida alla pittura contemporanea l'arte diventa...

Meloni a Bruxelles: la priorità non è il Mes, ma il nuovo Patto di stabilità 

La premier oggi e domani relazione alle Camere sui...

Elezioni a Terni, Pd e Kenny all’attacco: “Spettacolo vergognoso” 

I Dem contro la giunta Latini dopo il mancato...

Dieci anni di papato innovativo. Mattarella scrive a Papa Francesco: “Punto di riferimento dei governi”

Nella prima domenica dei dieci anni di pontificato, il...

Scontri a Napoli: “Il problema è culturale, non solo di ordine pubblico” 

L’associazione nazionale delegati alla sicurezza interviene dopo le violenze...

Tutta l’opposizione sullo stesso palco, Calenda si smarca. Landini: l’idea di un altro Paese

Congresso di Rimini, Schlein: dialogo per costruire alternativa. Ok...

Stretto di Messina, da Berlusconi a Draghi: le posizioni dei governi

Al Consiglio dei ministri di giovedì torna il tema...

Schlein sfida Meloni: alla Camera il primo faccia a faccia

Nel question time per la prima volta a confronto...

Sbarchi triplicati, il governo accusa i russi. Meloni: “Ho coscienza a posto”

Raggiunta quota 20.017 contro i 6.152 del 2022. La...

Lazio, Rocca presenta la nuova giunta: “Tre obiettivi in cento giorni” 

Il governatore si tiene la delega alla Sanità: “Sarà...

Migranti, Michel scrive a Meloni: “Lavoriamo per soluzioni concrete” 

Il presidente del Consiglio Europeo risponde alla lettera della...

Leggi anche

Ventimila piante di marijuana: 11 arresti a Caltanissetta 

Operazione dei carabinieri: piantagione che avrebbe fruttato oltre 16...

Parisi: «Assurdo ridurre l’obbligo della mascherina»

Il premio Nobel per la fisica interviene sull’allentamento delle...

Nascosto in bellavista: il covo di Denaro da 20mila euro

Da più di un anno era il latitante della...

Trovato morto con ferite alla gola, giallo a Lodi: «E’ omicidio»

Un 45enne è stato ritrovato senza vita nella propria...

Il governo prende forma: venerdì pomeriggio l’incarico 

Si aprono nuovi scenari dopo l’incontro Berlusconi-Meloni: resta in...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Identificato il tifoso con la maglia “Hitlerson”. Ecco chi è

E' un cittadino tedesco sui 40 anni l'uomo con...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....