Dalla crisi dei subprime allo spettro inflazione: la Federal Reserve studia l’aumento dei tassi

|

Nuovo aumento in vista per fronteggiare gli scenari attuali, mercoledì vertice decisivo. Dal crack del 2008 ad oggi, vediamo quali sono state le manovre economiche della banca centrale americana

Con una continua crescita dell’inflazione negli Stati Uniti si ipotizza che già da mercoledì la Federal Reserve possa aumentare i tassi di riferimento di almeno mezzo punto. Così la Fed cerca di frenare la generalizzata crescita dei prezzi che sta colpendo duramente l’economia americana. 

La Fed fronteggia la crisi del 2008

Ma quali sono state le manovre economiche effettuate dalla banca centrale degli USA a partire dalla crisi finanziaria? Nell’autunno del 2008, alle porte della crisi mondiale, la Fed inizia con ingenti iniezioni di liquidità volte all’acquisto di qualsiasi attività che fosse dotata di un valore e, nel dicembre dello stesso anno, verranno promossi i primi tagli ai tassi dello 0,75% e dell’1,00% con l’obiettivo di riuscire a riportarli all’interno di un range standard che andasse dallo 0% al 0,25%. Mentre gli acquisti di attività, gli asset, andranno avanti per 6 anni, fino al 2014, il taglio dei tassi rimarrà tale, invece, fino al 2015.

Con un balzo di due anni arriviamo nell’ottobre del 2017, quando inizia la riduzione del bilancio nazionale che, nel frattempo, era passato dall’essere meno di 900 miliardi di dollari, prima dell’inizio della crisi finanziaria, ad essere di 4.500 miliardi. Questo porterà, tra la fine del 2018 e l’estate del 2019 ad un aumento massimo dei tassi che arriveranno ad essere compresi tra il 2,25% e il 2,50%, ben al di là del range standard.

Un incremento fortemente criticato dall’ex presidente americano Donald Trump e che si concluderà, nello stesso autunno, con una loro nuova riduzione: tra la guerra commerciale condotta da Trump e il conseguente rallentamento della crescita economica, i tassi raggiungeranno l’1,50% e l’1,75%.

La pandemia ostacola nuovamente l’economia

Con l’inizio della pandemia la Fed taglia ancora una volta i tassi dello 0,50%, portandoli tra l’1% e l’1,25%. Una riduzione che non si arresta e, il 16 aprile 2020, la banca centrale avvierà nuove manovre economiche che condurranno ad un radicale calo dell’1%, abbassando i tassi allo 0,25%, e alla riproposta della politica monetaria del quantitative easing: programmi di acquisto di asset di banche centrali creati appositamente per il rilancio dell’economia. Tale operazione, che ammontava a 120 miliardi di dollari al mese, però, provocherà l’aumento dell’inflazione. 

Inflazione record

Il 3 novembre 2021 la Federal Reserve si accorgerà che il fenomeno inflazionistico non è transitorio. Accelererà dunque il termine degli acquisti di asset lanciati poco più di anno prima, acquisti che verranno ultimati nel marzo del 2022, accorciando le tempistiche di 3 mesi. Stavolta però, la banca centrale americana torna ad aumentare i tassi con una manovra che non avveniva dal 2018, portandoli in un range compreso tra lo 0,25% e lo 0,50%, dove si trovano ad oggi. 

Dall’ultima riunione tenutasi emerge che gran parte del comitato esecutivo della Fed propenda per un ulteriore aumento di mezzo punto, un’operazione che potrebbe contrastare l’inflazione record. Ad oggi, però, continua ininterrotta la crescita dei prezzi al consumo che, negli Stati Uniti, è salita vertiginosamente del 6,6% in un anno e dello 0,9% nell’arco di un solo mese. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

La stretta sui tassi dei mutui: aumento di 600 euro a famiglia

Preoccupa per gli effetti sui cittadini la stretta dei...

Bce e rialzo dei tassi, la rata del muto cambia: +35 euro al mese

Nuova impennata decisa dalla Banca Centrale: reazione dei mercati,...

BCE, Lagarde ritratta: «Incertezza finanziaria impone cautela»

La presidente della Banca Centrale è apparsa meno drastica...

BCE e rialzo dei tassi, la Meloni attacca: «Politica monetaria miope»

La presidente di Fratelli d’Italia critica le scelte della...

Mutui casa, quanto aumenteranno i tassi secondo la Bce

Aumento dei tassi d’interesse al 3% innalzandoli di un...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...