Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Dalla crisi dei subprime allo spettro inflazione: la Federal Reserve studia l’aumento dei tassi
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Economia > Dalla crisi dei subprime allo spettro inflazione: la Federal Reserve studia l’aumento dei tassi
Economia

Dalla crisi dei subprime allo spettro inflazione: la Federal Reserve studia l’aumento dei tassi

Redazione 6 Maggio 2022 22:20
Condividi
4 Min di lettura
Jerome Powell Federal Reserve
Jerome Powell Federal Reserve
Condividi

Nuovo aumento in vista per fronteggiare gli scenari attuali, mercoledì vertice decisivo. Dal crack del 2008 ad oggi, vediamo quali sono state le manovre economiche della banca centrale americana

Con una continua crescita dell’inflazione negli Stati Uniti si ipotizza che già da mercoledì la Federal Reserve possa aumentare i tassi di riferimento di almeno mezzo punto. Così la Fed cerca di frenare la generalizzata crescita dei prezzi che sta colpendo duramente l’economia americana. 

Indice
Nuovo aumento in vista per fronteggiare gli scenari attuali, mercoledì vertice decisivo. Dal crack del 2008 ad oggi, vediamo quali sono state le manovre economiche della banca centrale americanaLa Fed fronteggia la crisi del 2008La pandemia ostacola nuovamente l’economiaInflazione record

La Fed fronteggia la crisi del 2008

Ma quali sono state le manovre economiche effettuate dalla banca centrale degli USA a partire dalla crisi finanziaria? Nell’autunno del 2008, alle porte della crisi mondiale, la Fed inizia con ingenti iniezioni di liquidità volte all’acquisto di qualsiasi attività che fosse dotata di un valore e, nel dicembre dello stesso anno, verranno promossi i primi tagli ai tassi dello 0,75% e dell’1,00% con l’obiettivo di riuscire a riportarli all’interno di un range standard che andasse dallo 0% al 0,25%. Mentre gli acquisti di attività, gli asset, andranno avanti per 6 anni, fino al 2014, il taglio dei tassi rimarrà tale, invece, fino al 2015.

Con un balzo di due anni arriviamo nell’ottobre del 2017, quando inizia la riduzione del bilancio nazionale che, nel frattempo, era passato dall’essere meno di 900 miliardi di dollari, prima dell’inizio della crisi finanziaria, ad essere di 4.500 miliardi. Questo porterà, tra la fine del 2018 e l’estate del 2019 ad un aumento massimo dei tassi che arriveranno ad essere compresi tra il 2,25% e il 2,50%, ben al di là del range standard.

Un incremento fortemente criticato dall’ex presidente americano Donald Trump e che si concluderà, nello stesso autunno, con una loro nuova riduzione: tra la guerra commerciale condotta da Trump e il conseguente rallentamento della crescita economica, i tassi raggiungeranno l’1,50% e l’1,75%.

La pandemia ostacola nuovamente l’economia

Con l’inizio della pandemia la Fed taglia ancora una volta i tassi dello 0,50%, portandoli tra l’1% e l’1,25%. Una riduzione che non si arresta e, il 16 aprile 2020, la banca centrale avvierà nuove manovre economiche che condurranno ad un radicale calo dell’1%, abbassando i tassi allo 0,25%, e alla riproposta della politica monetaria del quantitative easing: programmi di acquisto di asset di banche centrali creati appositamente per il rilancio dell’economia. Tale operazione, che ammontava a 120 miliardi di dollari al mese, però, provocherà l’aumento dell’inflazione. 

Inflazione record

Il 3 novembre 2021 la Federal Reserve si accorgerà che il fenomeno inflazionistico non è transitorio. Accelererà dunque il termine degli acquisti di asset lanciati poco più di anno prima, acquisti che verranno ultimati nel marzo del 2022, accorciando le tempistiche di 3 mesi. Stavolta però, la banca centrale americana torna ad aumentare i tassi con una manovra che non avveniva dal 2018, portandoli in un range compreso tra lo 0,25% e lo 0,50%, dove si trovano ad oggi. 

Dall’ultima riunione tenutasi emerge che gran parte del comitato esecutivo della Fed propenda per un ulteriore aumento di mezzo punto, un’operazione che potrebbe contrastare l’inflazione record. Ad oggi, però, continua ininterrotta la crescita dei prezzi al consumo che, negli Stati Uniti, è salita vertiginosamente del 6,6% in un anno e dello 0,9% nell’arco di un solo mese. 

© Riproduzione riservata

TAGGED: BCE, Federal Reserve, Jerome Powell
Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Per Giulia per tutte, slogan
Editoriali e commenti

Perché la morte di Giulia è diversa dalle altre, parla la psichiatra

gaza
Mondo

Guerra Israele-Gaza, altri due giorni di tregua

tina turner 1
Spettacoli

Tina Turner: 10 cose che forse non sai sulla regina del Rock&Roll VIDEO

Putin, guerra in Ucraina
Mondo

Ucraina, Putin attacca l’Occidente: “Vuole smembrare e saccheggiare la Russia”

Ti potrebbe interessare

pasta
Economia

La pasta e l’Italia conquistano il mondo

pensioni
Economia

Taglio pensioni 2024: lo Stato risparmierà 21 miliardi

Airbnb
Economia

Airbnb, sequestrati 779 milioni di euro per reati fiscali

Tim
Economia

Tim passa a Kkr per 22 miliardi, Bolloré conferma il ricorso contro la vendita

In Evidenza

ameba
Cronaca

Ameba mangia cervello: cos’è e come si cura il batterio che spaventa tutti

Pnrr
Politica

Pnrr, Italia primo paese ad ottenere quarta rata da Ue: 17 miliardi entro fine anno

expo
Mondo

Expo 2030: Riad si aggiudica la vittoria, Roma all’ultimo posto

Putin, guerra in Ucraina
Mondo

Ucraina, Putin attacca l’Occidente: “Vuole smembrare e saccheggiare la Russia”

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022 | Direttore Responsabile: Mauro Pacetti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?