Colf e badanti, per gli italiani una spesa insostenibile: lo studio

|

L’analisi del Censis per Assindatcolf rivela che 8 famiglie su 10 chiedono un assegno universale maggiorato

Le famiglie italiane sono sempre più preoccupate su come pagare gli stipendi alle badanti visto l’aumento dell’inflazione che dal gennaio 2023 ha fatto scattare un incremento del 9,2% dei minimi retributivi delle badanti. È così che il costo elevato per la gestione degli anziani e dei non autosufficienti rischia di diventare insostenibile.

Lo studio

Questo è ciò che è emerso dallo studio “Il lavoro domestico. Una risorsa per il nuovo welfare” realizzato dal Censis per Assindatcolf, l’associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico. 

Il paper è il primo capitolo del rapporto 2023 Family (Net)Work-Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico, il nuovo progetto editoriale promosso da Assindatcolf con la partnership di Censis, Effe (European Federation for Family Employment & Home Care), Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Centro Studi e Ricerche Idos.

È stato somministrato al 59% delle famiglie associate ad Assindatcolf un questionario tra il mese di dicembre 2022 e il gennaio 2023 e 6 famiglie datrici di lavoro domestico su 10 ha dichiarato insostenibile o solo parzialmente sostenibile la spesa per la badante.

A motivare l’impossibilità della spesa per le prestazioni di una badante vi sono ragioni che rimandano soprattutto al crescente bisogno di assistenza, da una parte, e all’indisponibilità futura di risorse avendo già usufruito dei propri risparmi per mantenere il livello di assistenza attuale e necessario, dall’altra.

Le agevolazioni per ridurre i costi dell’assistenza familiare

Nella scala di priorità degli strumenti più urgenti da adottare nell’ambito della tutela della non autosufficienza, le famiglie posizionano al primo posto la previsione di incentivi all’assunzione per ridurre il costo che si deve sostenere per la badante. Segue, al secondo posto, la promozione di interventi di sanità preventiva presso il domicilio delle persone anziane. Al terzo posto, il miglioramento dell’invecchiamento attivo, con la predisposizione di accessi facilitati ai servizi sanitari e sociali. In particolare 8 famiglie su 10 (l’82,9%) hanno dichiarato che preferirebbero una prestazione universale in denaro commisurata all’effettivo fabbisogno assistenziale, con la previsione di una maggiorazione in presenza di personale domestico regolarmente assunto, rispetto all’importo dell’attuale indennità di accompagnamento senza vincoli di utilizzo (scelto solo dal 17,1% degli intervistati). È questo che le famiglie vorrebbero sia formalizzato nei nuovi strumenti di tutela previsti nel disegno di legge in favore delle persone anziane.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Scuola, in arrivo 300 milioni in più per gli stipendi del personale scolastico

Dopo lo sblocco degli arretrati, con queste nuove risorse...

Trasporti, in arrivo 3,4 miliardi per la linea ferroviaria Palermo-Catania

Le risorse contribuiranno all’ammodernamento e al potenziamento di 178...

Ponte sullo Stretto, Salvini: “Il decreto potrebbe arrivare in settimana”

La BEI sarebbe disponibile a valutare il ruolo di...

Emergenza siccità: “Serve un Piano Marshall per l’agricoltura” 

I primi mesi del 2023 sono stati i mesi...

Violenza sugli operatori sanitari: “Distrutto il legame medico-paziente” 

In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione...

Ddl sui matrimoni egualitari: niente più coppie di serie A o serie B

Scalfarotto: “Siamo nel 2023 e non penso ci siano...

Istat, gli occupati a gennaio 2023 superano i 23 milioni

L’occupazione cresce per donne, dipendenti permanenti e per chi...

Lavoro, quasi la metà degli italiani cambierebbe mestiere

Secondo il Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale il 64,4%...

Funerali Maurizio Costanzo, don Insero: “Si chiude il sipario ma è solo il primo atto”

La messa è stata celebrata a Roma, tra amici...

Donne in Iran, Misih Alinejad: “La Repubblica islamica è Isis col petrolio, l’Ue tagli i rapporti”

La testimonianza al Senato della nota giornalista e attivista...

Superbonus, Pichetto:“Le aziende rischiano perché nessuno compra il credito”

Le dichiarazioni del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica...

L’Iran esplode ancora, in quattro mesi 500 morti: lo studio

Secondo la relazione depositata nella terza commissione permanente del...

Leggi anche

Italiani, benvenuti nel post-populismo: tra malinconia e indignazione

L’Italia, secondo il Censis, è un Paese “entrato nel...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...