Cantine aperte, la rivincita del turismo del vino nel 2023

|

Saranno decisive le esperienze capaci di attrarre turisti indipendentemente dalla fama della cantina o della bottiglia

Nel 2023, il vino occuperà un grande spazio nel mondo del turismo. Ad essere decisive le esperienze capaci di attrarre turisti indipendentemente dalla fama della cantina o della bottiglia e, ancora di più, l’uso della tecnologia nella prenotazione e nella fidelizzazione dei visitatori. Questa è l’idea di Donatella Cinelli Colombini, ideatrice nel 1993 di Cantine aperte e del Movimento turismo del vino oltre che produttrice di Brunello di Montalcino e Orcia, che traccia le novità nel settore dell’accoglienza.

Toscana e non solo

“In Italia, la Toscana è ancora in posizione leader ma altre destinazioni del vino stanno crescendo. Il male oscuro delle cantine turistiche italiane è ancora la loro proposta tutta uguale” spiega Cinelli Colombini, sottolineando poi come le esperienze vadano diversificate e strutturate in base ai profili di enoturisti: i turisti del vino classici cioè i veri appassionati – soprattutto che vengono dall’estero – chiedono momenti esclusivi.

Un altro fenomeno nascente lo spiega Donatella Cinelli Colombini: “Se ben comunicato, riesce ad attrarre visitatori indipendentemente dalla fama della cantina, anzi la potenziano in modo enorme ed è rappresentato dalle esperienze sul vino. La tecnologia, per l’enoturismo italiano è capace di trasformare i visitatori delle cantine in clienti che continuano a comprare bottiglie, anche dopo il ritorno a casa, attraverso il wine club e l’e-commerce proprietario” ha concluso Colombini.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Protesta rider: “Buche? Ecco quali sono le peggiori vie di Roma”

Giancarlo Santeusaneo, rider di professione, spiega quali sono le...

Protesta dei rider: “Sì al tavolo di confronto permanente”

L'assessore al Lavoro Claudia Pratelli accoglie le richieste dei...

“I rider non hanno diritto a giorni di ferie né di malattia”

Le rivelazioni dei sindacati nel giorno della protesta per...

Protesta dei rider: “Una sorta di capolarato dei primi del Novecento” 

Le parole di Marino Masucci, Fit Cisl, durante la...

Riforma pensioni, Macron cerca una stategia dopo la crisi

Il governo francese è appena sopravvissuto per soli 9...

Installazioni site specific: scelte Avigliano Umbro e Toscolano

Nel corso dell’estate sarà così possibile scoprire mostre, progetti...

Acqua, i 6 consigli dell’Onu per evitare gli sprechi

Dall’acquisto di capi usati a una dieta vegetale. Per...

Politiche sociali:via al progetto “Sostenibilità al Centro”

“One-Stop-Shop”, è il titolo del progetto presentato a Perugia...

Filarmonica Umbra: nuovo evento con omaggio a Bach 

Un concerto il 24 marzo a cura dell’orchestra umbra...

Padel mania: una 24 ore di beneficenza al Foligno Sport Center

L’iniziativa si svolgerà il 6 e 7 maggio, mentre...

Elezioni a Terni, l’Alleanza degli innovatori: “Serve pagina nuova” 

La lista civica che candida Cianfoni alle prossime elezioni...

Ospedale Terni, il M5s: “La giunta regionale scarica il Santa Maria” 

Il candidato sindaco Fiorelli: “L'assessore Coletto afferma che gli...

Leggi anche

Etichette del vino come nelle sigarette: polemica in Italia

Il via libera della Commissione Ue all'Irlanda a stampare...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....

Manifestazione rider, Fit Cisl: “Chiediamo mezzi visibili e guadagni più alti”

"L'unica azienda che ha "tentato" di regolarizzare i diritti...