Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Bonus estate: cos’è e come funziona la misura per i lavoratori
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Economia > Bonus estate: cos’è e come funziona la misura per i lavoratori
Economia

Bonus estate: cos’è e come funziona la misura per i lavoratori

Red 13 Giugno 2023 12:08
Condividi
2 Min di lettura
ildifforme mare
LITORALE ROMANO SPIAGGIA MARE STABILIMENTO OMBRELLONE OMBRELLONI TORRETTA BAGNINO
Condividi

L’intervento è destinato ai lavoratori dipendenti del settore privato he nel 2022 hanno avuto un reddito fino a 40mila euro

Il bonus estate è riservato ai lavoratori del turismo e prevede un trattamento integrativo del 15% per la stagione estiva. L’obiettivo della misura è aumentare l’attrattività del settore, fronteggiare il problema della carenza di personale, migliorare le condizioni di lavoro e favorire una maggior stabilità occupazionale.

Cos’è il Bonus estate

L’emendamento al decreto lavoro approvato dalla commissione Affari sociali del Senato stabilisce che dal 1° giugno 2023 al 21 settembre 2023 ai lavoratori del comparto del turismo, inclusi gli stabilimenti termali, è riconosciuta tale somma, “che non concorre alla formazione del reddito, pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario”. L’intervento è destinato ai lavoratori dipendenti del settore privato che nel 2022 hanno avuto un reddito fino a 40mila euro.

Turismo e lavoro, i dati

L’Italia è al primo posto europeo per opportunità di lavoro generate dal turismo (dato al gennaio 2020): si tratta di 4,2 milioni di persone impiegate nel settore, secondo il report Eurostat “Tourism Satellite Accounts in Europe”, che sottolinea come il comparto turistico abbia generato 16,5 milioni di posti di lavoro nei 15 Paesi UE. La Francia è la nazione che registra la spesa più alta: 64.221 milioni di euro, pari al 16% della spesa turistica totale nell’Ue. Al secondo posto c’è la Spagna (59.213 milioni di euro) e al terzo l’Italia, con 48.148 milioni di euro, 12% del totale. Nel 2022, i viaggi dei residenti in Italia sono stati 54 milioni e 811 mila, in aumento del 31,6% sull’anno precedente, subissato dal Covid.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Granchio Blu
Ambiente

Granchio blu, il serial killer di cozze e vongole: bisogna aver paura?

David Vannozzi, direttore generale Università Pegaso
Politica

Senato, Vannozzi in ESCLUSIVA: “La digitalizzazione è la svolta per la cura personalizzata”

Stupro a Palermo
Cronaca

Palermo, stupro di gruppo: i 6 indagati davanti al gip il 3 ottobre

Il presidente ucraino Zelensky
MondoCronaca

Ucraina, Zelensky all’Onu: “Togliere veto alla Russia”

Ti potrebbe interessare

Cirino Pomicino
Economia

Il Superbonus dovrebbe diventare reato: chi ha fatto la proposta-choc

Marina Calderone
PoliticaEconomia

Stop Reddito di cittadinanza, parte il Supporto formazione, Calderone: “Piattaforma da migliaia di posti”

Evergrande
EconomiaCronaca

Evergrande, il colosso cinese continua a perdere terreno

Palazzo Chigi
PoliticaEconomia

Decreto Aiuti quarter, superbonus: quali sono i requisiti

In Evidenza

Charles De Ketelaere, Atalanta
Calcio

Europa e Conference League, De Ketelaere segna ancora: Fiorentina beffata

Lukaku, Roma
Calcio

Europa League, la Roma passa sullo Sheriff Tiraspol: Lukaku decisivo

Granchio Blu
Ambiente

Granchio blu, il serial killer di cozze e vongole: bisogna aver paura?

Uragano in Libia
Mondo

Libia piegata dall’uragano: oltre 43mila sfollati a Derna VIDEO

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?