Restano i bonus per le auto a zero emissioni e ibride plug-in, esauriti in poco tempo invece gli sconti per chi vuole comprare un veicolo nuovo a benzina o diesel. Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli incentivi per l’acquisto di una nuova vettura
Il governo ha disposto nuovi incentivi per chi vuole acquistare automobili elettriche e ibride plug-in, al contrario, non sono più previsti sconti per l’acquisto di auto benzina o diesel. Ecco, nel dettaglio, quali sono i bonus previsti
Auto emissioni di Co2
All’inizio del 2023 il governo ha stanziato 190 milioni di euro previsti per l’incentivo all’acquisto di auto con emissioni di Co2 per chilometro compresi nella fascia da 0 a 20 grammi.
Auto emissioni anidride carbonica
Sono invece 235 i milioni per i veicoli con emissioni di anidride carbonica per chilometro da 21 a 60 grammi. Soldi che andranno sommati ai 120 milioni già stanziati per le macchine elettriche e ai 127 milioni per le ibride plug-in.
Auto elettriche, ibride plug-in
Dei soldi stanziati dal governo restano disponibili 150 milioni per le elettriche, 211 invece per le ibride plug-in. Esauriti gli sconti invece per chi vuole acquistare auto benzina o diesel.
Sono invece solamente 5 i milioni restanti per le società di car sharing per l’acquisto di nuove automobili elettriche.
ok bonus se costo auto non superi 43 mila euro
Per accedere al bonus è necessario che il costo dell’automobile elettrica non sia superiore a circa 43mila euro (comprensivo di Iva).
In caso di acquisto di un veicolo elettrico, se non si rottama il vecchio mezzo, si potrà accedere ad un bonus di 3mila euro. Mentre si arriva fino a 5mila con la rottamazione di una vettura compresa tra Euro 0 e Euro 4 posseduta da almeno 12 mesi.
Si può accedere agli sconti in caso di ibrida plug-in che non superi il prezzo di vendita di 55mila euro comprensivo di Iva, con 2mila euro di bonus senza rottamazione, 5mila con rottamazione di vettura compresa tra Euro 0 ed Euro 4.