Italiani, ci risiamo: le bollette del gas per il mese di ottobre hanno fatto un salto con +12%. Una cattiva notizia per le famiglie e le piccole imprese che subiscono il terzo aumento consecutivo. Ad agosto e settembre, infatti, i rincari erano stati contenuti registrando il 2,3 e il 4,8%.
Bollette in aumento: i numeri
Guardando i numeri emerge una discesa dei prezzi rispetto lo scorso anno. Tra novembre 2022 e ottobre 2023, infatti, la spesa per la bolletta del gas naturale è stata di 1.457 euro – comprese le imposte – con un calo del 14% rispetto ai dodici mesi equivalenti del periodo novembre 2021-0ttobre 2022. Ciò vuol dire che i prezzi del gas restano alti a livello internazionale, ma resta il fatto che complice di questo calo è anche il clima anomalo che l’Italia sta vivendo.
Bollette in aumento: quali sono i fattori
Il terzo rincaro delle bollette lo si deve a più fattori. Primo tra tutti la situazione a livello geopolitico: complice uno sciopero prolungato negli impianti di liquefazione del gas in Australia, poi il conflitto Hamas e Israele. Un secondo fattore ha riguardato l’incidente al gasdotto tra Estonia e Finlandia, trasformatosi in una occasione per guadagnare sui mercati finanziari sfruttando il rimbalzo del prezzo per pochi giorni.