Sabato 21 giugno debutta Circo Paradiso in anteprima assoluta in Sala Grande del Teatro Tor Bella Monaca. Lo spettacolo è con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, diretti da Raffaele Latagliata e Adriano Evangelisti.
Circo Paradiso salvaguardia l’intelligenza sentimentale
“In un momento storico come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da sempre più rapidi cambiamenti causati dalle inarrestabili evoluzioni tecnologiche e in cui, anche nel campo artistico, si respira il timore della sostituzione dell’umano da parte dell’Intelligenza Artificiale, dell’uomo da parte di una macchina perfetta, qual è il compito del teatro e dei suoi attori, spesso e volentieri, così imperfetti? La nostra personalissima risposta è che, oggi più che mai, si avverta la necessità d salvaguardare almeno una forma di intelligenza imprescindibilmente umana e della quale vorremmo continuare a poter disporre, ovvero l’intelligenza sentimentale: quando si parla di emozioni, non c’è surrogato tecnologico che tenga. Ebbene, la storia che abbiamo scelto di raccontare è figlia di un’urgenza creativa genuina e onesta che, alla fin fine, risponde solo alle regole del cuore. “Il futuro non è sempre avanti, a volte bisogna fermarsi e tornare indietro per raggiungerlo”.
Circo Paradiso è una commedia musicale tragicomica
Cesare e Attilina, due ex trapezisti ormai in pensione, un tempo compagni di vita e di palcoscenico, vengono chiamati per esibirsi in una ‘serata d’onore’ e ricevere l’ambito premio di tutti i circensi: il trapezio d’oro. Non si vedono da oltre trent’anni, dal giorno in cui il destino li ha divisi per sempre, per sempre… fino ad oggi! Viaggiando a ritroso nel tempo attraverso l’escamotage dei flashback, le due ‘lucciole del circo’, come venivano chiamati nel momento del loro massimo splendore, si raccontano al pubblico accarezzando tutti i capitoli più significativi della loro relazione: dal primo incontro da bambini, allo sbocciare del loro amore fanciullesco, fino all’apice del loro percorso artistico in età̀ adulta, che – coup de théâtre – coincide esattamente con il loro distacco.
Ma cosa riserverà̀ davvero questo premio? In pista, però, non vedremo avvicendarsi soltanto i due protagonisti, ma tanti altri personaggi che gravitano dentro e fuori lo chapiteau: Dimitri, il lanciatore di coltelli, Fortuna, la veggente, Betta, la domatrice, Mariuccio, il clown, in una commedia musicale tragicomica che si fa metafora di un’arte, come quella circense, che, oggi più che mai, ci appare come un ‘tramonto straordinario’, e chi non non ama contemplare i tramonti, per narrare la linea sottile che intercorre fra il cielo e la terra, il palco e la quotidianità̀, fra la realtà e la fantasia. Un inno allo spettacolo dal vivo e a tutti gli artisti del circo che, proprio come i teatranti, scrivono sull’acqua e nel cuore del pubblico.
Teatro Tor Bella Monaca – Arena Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino (angolo Viale Tor Bella Monaca) – 00133 Roma
Orario spettacolo
Sabato 21 giugno ore 21:00
Prezzo biglietto
Intero € 12,00 Intero – ridotto € 10,00 – giovani € 8,00
Per acquisto biglietto
botteghino: dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 21:30
www.teatrotorbellamonaca.it – www.teatriincomune.roma.it
online su Vivaticket
Info e prenotazioni
Tel. 06 2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
messaggi Whatsapp +39 392 0650683
promozione@teatrotorbellamonaca.it
© Riproduzione riservata