Dal 9 al 18 maggio 2025 al Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico), in occasione del 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni, Vincenzo Zingaro porta in scena la sua storica versione del più grande capolavoro del teatro romantico italiano, Adelchi, con Annalena Lombardi, Giovanni Nardoni, Giovanni Ribò, Fabrizio Passerini, Francesco Polizzi, Piero Sarpa, Sina Sebastiani, Paolo Oppedisano.
Le musiche sono di Giovanni Zappalorto. Formano l’ensemble musicale Maurizio Trippitelli, percussioni sinfoniche, Giovanni Zappalorto, tastiere, Francesca Salandri, flauto, Stefania Mercuri, corno Inglese, Angelica Ziccardi, violino, – Chiara Ciancone, viola, Eleonora Yung, violoncello.
Un evento unico, avvincente ed emozionante.
Adelchi è uno spettacolo-concerto
Uno spettacolo-concerto per attori e orchestra, con Giuseppe Pambieri, nel ruolo di Re Desiderio, e Vincenzo Zingaro, nel ruolo di Adelchi, che, attraverso una straordinaria fusione di parola e musica, trasporterà gli spettatori nelle affascinanti vicende che hanno visto nascere, con Carlo Magno, il Sacro Romano Impero e che costituiscono le fondamenta dell’Europa.
La scelta di rappresentare Adelchi costituisce un’occasione davvero rara per immergersi in una delle pagine più importanti della nostra letteratura, il capolavoro tragico di uno dei massimi padri della nostra lingua, la più alta manifestazione del teatro romantico italiano, emblema dello spirito risorgimentale che portò all’unità d’Italia e, allo stesso tempo, appassionato manifesto della cristianità.
Adelchi e la sua attualità
L’opera è di una attualità sconvolgente. Il protagonista, Adelchi, è l’eroe romantico in continua lotta fra ideale e reale, fra sentimento e ragione, fra aspirazione e dovere. Egli è l’uomo nuovo in cui Manzoni trasferisce i suoi sentimenti di giustizia, di solidarietà, di condanna delle guerre e di profonda Fede.
Per questa messinscena dell’Adelchi, realizzata la prima volta a Roma, ai Fori Imperiali nel 2009, Vincenzo Zingaro ha ricevuto dalla prestigiosa Società Dante Alighieri, presso il Vittoriano, la Benemerenza per l’Arte e la Cultura italiana, con medaglia d’oro.
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)
Via F. Redi, 1/a – Roma
Tel. 06 44248154 / 06 4402719
e-mail: info@teatroarcobaleno.it – sito: www.teatroarcobaleno.it
Prezzo biglietto
intero € 23,00 – ridotto € 19,00 (Over 65, CRAL, Associazioni convenzionate) – Ridotto studenti € 15,00
Orario spettacolo
venerdì e sabato ore 21:00
domenica ore 17:30
© Riproduzione riservata