Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Cultura > Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana
Cultura

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

Redazione 1 Giugno 2023 16:35
Condividi
5 Min di lettura
festa deolla repubblica
Condividi

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie e le iniziative promosse ogni anno per ricordare il referendum istituzionale che nel 1946 ha segnato la fine della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana

Umberto II, re d’Italia da appena un mese, decreta un referendum istituzionale a suffragio
universale per decidere se lo Stato italiano continuerà ad essere una monarchia o diventerà una
Repubblica. Il 2 e il 3 giugno gli italiani – e per la prima volta le italiane – si recano alle urne. La
sera del 10 giugno vengono resi noti i risultati del referendum: la vittoria è della Repubblica.

Indice
2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie e le iniziative promosse ogni anno per ricordare il referendum istituzionale che nel 1946 ha segnato la fine della monarchia e la nascita della Repubblica ItalianaFesta della Repubblica: perché è importante?Le celebrazioni Anche in Qatar il made in Italy celebra la Festa della Repubblica

A causa delle proteste, però, la proclamazione viene rimandata al 18 giugno, quando la Corte di
Cassazione confermerà definitivamente la vittoria della Repubblica, a favore della quale si sono
espressi 12.718.641 italiani, contro i 10.718.502 della monarchia. Per ricordare questo
avvenimento, il 2 giugno è stata istituita la Festa della Repubblica.

Festa della Repubblica: perché è importante?

Il 2 giugno celebra un momento decisivo della Storia d’Italia: il passaggio da un sistema politico
monarchico a uno repubblicano
. L’Italia, da quel momento in poi, assume la forma istituzionale
che caratterizza l’epoca moderna. Tuttavia, ancora oggi molti paesi europei hanno mantenuto la
monarchia parlamentare (Gran Bretagna, Paesi Bassi, Spagna, Svezia), sebbene le famiglie reali,
con il tempo, abbiano finito per influire in maniera residuale nelle decisioni politiche.
Il referendum istituzionale è stato un momento decisivo anche per un altro motivo: il suffragio
universale. Per la prima volta nella storia italiana, le donne hanno avuto il diritto di voto. Questo
è stato possibile grazie alla maggiore importanza assunta dalle donne all’interno della società, sia
per via delle lotte femministe che per l’aumento delle lavoratrici durante la Seconda guerra
mondiale.

Le celebrazioni

Ogni anno, il 2 giugno prendono il via una serie di celebrazioni per festeggiare la nascita della
Repubblica Italiana. Tra le iniziative, invece, segnaliamo quella del Ministero della Cultura, che in
occasione del 77° anniversario della Festa della Repubblica ha aperto al pubblico gratuitamente
Musei e Parchi Archeologici statali
.
Le celebrazioni ufficiali più importanti si svolgono ogni anno a Roma, con la presenza del
Presidente della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato. Si inizia il 1° giugno, con il Cambio
solenne della Guardia presso il Palazzo del Quirinale. Il 2 giugno, la cerimonia inizia la mattina, con
l’alzabandiera all’Altare della Patria e l’omaggio al Milite Ignoto, l’esecuzione dell’Inno di Mameli e
il lancio delle Frecce Tricolori. In seguito, il Presidente della Repubblica passa in rassegna i reparti
schedati militari per poi trasferirsi nella tribuna presidenziale in via dei Fori Imperiali, dove assiste alla sfilata militare. La cerimonia si conclude nel pomeriggio con l’apertura al pubblico dei giardini del palazzo del Quirinale, e con esecuzioni musicali da parte dei complessi bandistici delle armate italiane.

Tuttavia, le cerimonie ufficiali non si tengono soltanto a Roma, ma su tutto il territorio nazionale, organizzate dalle Regioni e dai Comuni. Inoltre, da tutto il mondo arrivano al Presidente della Repubblica Italiana gli auguri degli altri Capi di Stato.

Anche in Qatar il made in Italy celebra la Festa della Repubblica

In Qatar le aziende italiane hanno celebrato la Festa della Repubblica in anticipo con l’Italian
National Day, evento promosso dall’ambasciata italiana in Qatar e da Ice, l’Agenzia per la
promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. All’evento sono state
invitate le autorità qatariote, tra cui alcuni ministri. L’Italian National Day è stato organizzato
durante la fiera Project Qatar 2023, che si svolge nella capitale Doha, patrocinata proprio da Ice e
dedicata alle imprese operanti nel settore delle costruzioni.
Tra gli sponsor dell’evento, troviamo aziende italiane come Eni, Fincantieri, Intesa San Paolo,
Saipem, Technogym, Eataly, De Longhi, Leonardo, Lizard Renewables e Webuild. “Le imprese
italiane in Qatar stanno lavorando bene, sono molto stimate. C’è un desiderio di collaborazione
forte, con le autorità qatariote molto vicine all’Europa e meno agli Usa e alle altre parti del
mondo” – ha spiegato Massimo Ponzellini, presidente di Lizard Renewables, azienda attiva nel
campo delle rinnovabili con sede operativa a Milano.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Armi per guerra in Ucraina
Mondo

Ucraina, Lavrov: “L’umanità ad un bivio”

il difforme messina denaro 5
Cronaca

Messina Denaro in coma irreversibile: “Nessun funerale in Chiesa”

Angus Cloud, Fezco di Euphoria
CronacaSpettacoli

Angus Cloud, Fezco di Euphoria è morto per overdose accidentale

Giorgio Napolitano
Editoriali e commentiPolitica

Napolitano: ecco gli errori del presidente interventista

Ti potrebbe interessare

Dario Parrini
Interviste

Europea, in lotta, in crescita: il presente e il futuro della sinistra italiana. L’intervista al dem Parrini

Libro
Cultura

Lingua italiana, Dionigi: “Stupriamo e impoveriamo il linguaggio”

Fernando Botero
CronacaCultura

Botero e l’amore per l’Italia: verrà sepolto a Pietrasanta

Ridaje
Interviste

Ridaje! Partecipa alla campagna di equity crowdfunding per la startup che riabilita persone emarginate

In Evidenza

Matteo Messina Denaro, l'eredità è il nulla
Cronaca

Morto Matteo Messina Denaro, l’uomo che ha lasciato in eredità il nulla che ha creato

il difforme meloni salvini tajani
Economia

Extraprofitti, modificata la norma sulle banche

Guido Crosetto ministro della Difesa
Politica

Crosetto e la replica di Berlino: “Salvare i migranti in mare è un dovere giuridico”

google Giovanni Boccalini Barcellona
Cronaca

Giovanna Boccalini Barcellona: Google celebra la pioniera dell’emancipazione femminile

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?