Continua a riscuotere un enorme successo la mostra Pino Daniele SPIRITUAL, ospitata negli spazi prestigiosi del Palazzo Reale di Napoli, dove resterà visitabile fino al prossimo 6 luglio. Inaugurata lo scorso 19 marzo alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e delle principali istituzioni cittadine, l’esposizione ha già superato la soglia dei 20mila visitatori.
L’iniziativa, che celebra uno dei cantautori più amati della musica italiana e internazionale, ha attratto un pubblico eterogeneo: giovani, famiglie, scolaresche, turisti e residenti si sono lasciati coinvolgere da un percorso espositivo multimediale e immersivo, ricco di contenuti inediti e suggestivi.
Leggi Anche
Pino Daniele SPIRITUAL, il bilancio dell’evento
Per la prima volta, la storia artistica e umana di Pino Daniele viene raccontata attraverso un mosaico di materiali d’archivio pubblici e privati, oggetti personali, strumenti musicali, installazioni scenografiche e documenti rari, in un racconto intimo e profondo che restituisce tutta la complessità di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella musica contemporanea e che continua a far emozionare anche attraverso opere postume.
Il curatore e produttore Alessandro Nicosia ha affermato: “Il bilancio è estremamente positivo. La mostra ha saputo parlare a un pubblico trasversale, coinvolgendo soprattutto tanti giovani attratti dalla voglia di conoscere più da vicino una figura iconica, innovatrice e senza tempo. La voce, lo stile e la visione artistica di Pino Daniele continuano a esercitare un fascino straordinario“.
Napoli, città che ha profondamente ispirato l’opera dell’artista, si conferma crocevia culturale e motore di valorizzazione del patrimonio musicale italiano. L’ampia partecipazione delle scuole e il continuo afflusso di visitatori, soprattutto nei weekend, testimoniano l’impatto e l’interesse suscitati dalla rassegna.
La direttrice delegata del Palazzo Reale, Paola Ricciardi, ha commentato: “Arricchire l’offerta culturale del Palazzo Reale con un tributo a un mito della musica partenopea si è rivelata una scelta vincente. Nelle ultime settimane, abbiamo registrato una crescente presenza di visitatori internazionali, segno dell’eco mondiale dell’opera di Pino Daniele“.
Per cui, l’evento si conferma non solo come un omaggio sentito a un artista straordinario, ma anche come un’occasione culturale di grande valore, capace di coinvolgere generazioni diverse in un viaggio emotivo e musicale attraverso l’anima del capoluogo campano.
© Riproduzione riservata