La maison francese di alta moda Balenciaga ha scelto Pierpaolo Piccioli come successore di Demna Gasvalia, suo direttore creativo dal 2015 al 2025, ovvero fino al momento in cui ha firmato un nuovo contratto con Gucci. Piccioli a sua volta ha lasciato Valentino, dove rivestiva lo stesso ruolo, pronto ad iniziare un nuovo percorso artistico nella casa parigina.
Ad annunciare la decisione è stato il gruppo Kering, di cui Balenciaga fa parte, annunciando che Piccioli assumerà il ruolo di direttore creativo dal prossimo 10 luglio e presenterà la sua prima collezione il prossimo ottobre. Secondo quanto rilasciato, l’obiettivo dello stilista italiano è quello di “basarsi sui punti di forza e sui successi ottenuti dalla maison nell’ultimo decennio, per portare avanti l’eredità di Cristobal Balenciaga e la storia di questa iconica casa di alta moda“.
Le parole di Pierpaolo Piccioli dopo il passaggio a Balenciaga
Lo stilista ha annunciato a sua volta la notizia con un post pubblicato sui suoi canali social ufficiali, scegliendo una foto in cui indossa un outfit totalmente bianco. Un contrasto nettissimo rispetto al suo stile unico che ha sempre preferito però i toni scuri e soprattutto il nero. Insieme alla foto è presente un messaggi di ringraziamento per Balenciaga, accompagnata da un toccante riassunto del suo percorso nell’alta moda.
“Ogni nuova storia ha molto che fare con il percorso che ci ha portato fino ad essa, con gli esseri umani che siamo ora e con le esperienze che abbiamo già vissuto“, ha scritto infatti Piccioli, chiarendo di non essere un fan della predestinazione ma di essersi reso conto che la prima foto postata sul suo canale Instagram era un’istantanea di una collezione del 1967 proprio di Cristobal Balenciaga.
“Non so se dovrei prenderlo come un segno, ciò che so ora è che adesso capisco quale fosse il piano finale“, ha aggiunto, dicendosi incredibilmente onorato di aver potuto avere questa opportunità. “Mi sento orgoglioso e onorato di poter continuare la storia che chi è venuto prima di me ha già raccontato con rispetto e punti di vista non fraintendibili“, si legge ancora nel lungo post, in cui Piccioli rassicura i fan della casa di moda francese, sostenendo di non volerla snaturare dei suoi punti chiave.
“L’eredità e l’archivio di Balenciaga sono probabilmente una delle dichiarazioni di moda più influenti di tutti i tempi“, ha continuato l’ex direttore creativo di Valentino, ricordando alcuni dei traguardi maggiori raggiunti da questa casa di moda: “Ha fatto tutto prima di tutti, ha letteralmente inventato la cultura della creatività, ha infuso l’idea di couture in ogni aspetto della sua carriera e ha mostrato, attraverso le sue creazioni, il potere dell’evoluzione e dell’innovazione“.
Piccioli, in conclusione, promette di sfruttare al massimo l’opportunità a lui data, non smettendo mai di sentirsi “soddisfatto, fortunato, grato e onorato“, mentre si trova alla guida di un brand che lui stesso ha definito “pieno di opportunità“.
Chi è Piepaolo Piccioli, nuovo direttore creativo di Balenciaga
Pierpaolo Piccioli nasce a Nettuno nel 1967 e coltiva sin da bambino la passione per l’arte e la creatività. Inizialmente convinto di voler frequentare l’Istituto sperimentale di Cinematografie, alla fine decide di iscriversi allo IED di Roma. Il suo primo lavoro nel mondo della moda è uno stage da Brunello Cucinelli, seguito poi dall’esperienza presso e Fendi e poi, alla fine degli anni ’90, da Valentino.
La sua carriera nella maison romana inizia insieme a Maria Grazia Chiuri. Prima sono entrambi responsabili degli accessori e dal 2008 direttori creatici. Un percorso che si è concluso proprio ora, dopo anni di successi, che lo hanno portato a vincere il titolo di Designer dell’anno, ai Fashion Awards del 2018, e la nomina di Designer dell’anno per la categoria moda femminile da parte del Council of Fashion Designer of America nel 2020. Nel 2019, inoltre, Piccioli viene inserito nella lista del Time delle persone più influenti nel mondo.
© Riproduzione riservata