Padre Orante e ‘Il Cammino della Santità’

Presentato alla Sala Matteotti della Camera dei Deputati il volume "Il Cammino della Santità", trascrizione di un manoscritto di San Giuseppe da Leonessa

4 Min di lettura
Audio San Giuseppe da Leonessa

L’iniziativa di presentare, nella prestigiosa casa degli italiani, Il Cammino della Santità di Padre Orante, nasce dalla volontà di rendere il giusto riconoscimento a San Giuseppe da Leonessa. Un Santo straordinario con il limite di non essere molto conosciuto fuori dal suo luogo di predicazione. Per l’on. Paolo Trancassini, Questore della Camera dei Deputati, “c’è San Giuseppe e San Giuseppe nostro”, quello dei Monti Frumentari e della difesa delle vittime di usura, quello che secondo il Sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio “ha attraversato il suo tempo con coraggio e determinazione, vivendo la sua fede con particolare dedizione ai più deboli e ai più bisognosi”.

San Giuseppe da Leonessa e Padre Orante rappresentano in uno la profonda spiritualità che lega la fede alla cultura delle comunità di riferimento: nel nostro caso sono Avezzano, Leonessa e Penne. A definire la situazione ci pensa Gilberto Petrucci, il sindaco di Penne, il quale afferma che l’opera di Padre Orante “è il frutto di anni di studio e di passione e ci offre la possibilità di riscoprire la vita e gli insegnamenti di un Santo che ha lasciato un segno indelebile nella storia della chiesa e nella spiritualità cristiana”. A chiudere il cerchio ci pensa il sindaco di Leonessa Gianluca Gizzi secondo cui “è orgoglio e vanto della comunità portare in giro per il mondo l’esempio di San Giuseppe”.

Padre Orante alla presentazione de Il Cammino della Santita 1
Padre Orante alla presentazione de Il Cammino della Santità presso la Camera dei Deputati

Padre Calvarese: “Per trascrivere 15 manoscritti Padre Orante ha impiegato 30 anni

Il Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini – fra Simone Calvarese – parla dell’opera di Padre Orante definendola “qualche cosa di straordinario”, in quanto permette di leggere e tramandare gli insegnamenti del Santo. Ed è così se pensiamo che per trascrivere 15 manoscritti ci sono voluti 30 anni, ovvero due anni per manoscritto.

Fra Simone Calvarese ricorda che nel 2022, quando Papa Francesco era all’Aquila per la Perdonanza, ci fu il furto della cassaforte del Convento dei Cappuccini, al cui interno erano custoditi i manoscritti di San Giuseppe da Leonessa. I ladri non conoscevano il Santo e per questo gettarono gli scritti in aperta campagna, poi ritrovati da un fedele.

Marco Villani e l’amicizia con Padre Orante

Il vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Marco Villani sottolinea l’importanza dell’iniziativa e l’amicizia che lo lega a Padre Orante. Una amicizia nata per caso e consolidatasi nel tempo in cene semplici allargate, “tra fettuccine e lezioni di come si deve stare al mondo”.    

Per Villani, Padre Orante ha riportato fedelmente la testimonianza del Santo nella sua opera Il Cammino di Santità, un messaggio che è insieme religioso e umano. Si è anche rivolto agli amministratori locali: “quelli che fanno cose concrete per i cittadini”. Ma su tutto c’è sempre l’amore e l’anima portante è la buona fede.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo