“Il respiro di Shlomo”, il respiro della Memoria

|

Il docufilm si basa sulla testimonianza diretta di Shlomo sull’Olocausto, raccolta quasi 30 anni fa da Marcello Pezzetti, storico della Shoah, e dal regista Ruggero Gabbai, depositata nel CDEC


“Tutto mi riporta al campo: qualunque cosa faccia, qualunque cosa veda, il mio spirito torna sempre nello stesso posto. Non si riesce a uscire mai, per davvero”.

Il 29 dicembre 2023 saranno cento anni dalla nascita di Shlomo Venezia (1923-2012), Testimone
della Shoah, ormai scomparso da dieci anni, che da Salonicco venne deportato ad Auschwitz –
Birkenau dove fu obbligato assieme agli altri Sonderkommando a lavorare nelle camere a gas. La
sua storia viene raccontata nel nuovo docufilm “Il respiro di Shlomo” del regista Ruggero Gabbai,
con autore Marcello Pezzetti, e prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah.

Il film ripercorre la storia di Shlomo Venezia, da Salonicco all’inferno di Auschwitz – Birkenau, poi Ebensee, Mauthausen e Roma, la città in cui Shlomo scelse di vivere costruendosi una famiglia. La testimonianza di Shlomo e i ricordi degli amici più cari e dei parenti si intrecciano con il racconto di
Marcello Pezzetti che guida lo spettatore in questa emozionante storia. Il documentario si basa sulla
testimonianza diretta di Shlomo raccolta quasi 30 anni fa
da Marcello Pezzetti, storico della Shoah,
e dal regista Ruggero Gabbai, depositata all’interno dell’Archivio della Memoria del Centro di
Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC. Così lo storico e scrittore Andrea Vitello in una nota.

Vitello è specializzato in didattica della Shoah e graduato a Yad Vashem. Ha scritto il libro, con la prefazione di Moni Ovadia, intitolato Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca (Le Lettere 2022). 

Il docufilm sarà trasmesso su Rai 1 in seconda serata il 27 gennaio, e poi rimarrà sempre
disponibile su Raiplay.

Qui il trailer del film

Chi è Shlomo Venezia

Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 – Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah.
Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-
Birkenau l’11 aprile del 1944, durante la prigionia venne costretto a lavorare nelle unità speciali
denominate Sonderkommandos. Tra le mansioni a cui fu assegnato vi erano quelle della rimozione
dei cadaveri dalle camere a gas e del loro incenerimento, del taglio dei capelli, dell’estrazione dei
denti d’oro, dell’asportazione di abiti e oggetti personali dai corpi delle vittime. Prigioniero per sette
mesi a Birkenau, poi per altri cinque a Mauthausen, dopo la liberazione divenne uno dei principali
testimoni della tragedia dell’Olocausto, che descrisse con lucidità e profondo senso storico in
trasmissioni televisive, in conferenze e nei principali eventi commemorativi dello sterminio ebraico.
Grande protagonista dei viaggi della Memoria, trasse dalla sua esperienza il testo Sonderkommando
Auschwitz (2007), tradotto in 24 lingue; della sua consulenza si è inoltre avvalso R. Benigni per la
ricostruzione del mondo dei campi di sterminio presentata nella pellicola La vita è bella (1997).

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Manifestazione rider, Fit Cisl: “Chiediamo mezzi visibili e guadagni più alti”

"L'unica azienda che ha "tentato" di regolarizzare i diritti...

Rimini protagonista della transizione energetica: Key apre i battenti

A Rimini il salone Ieg e "gioca da solo"....

Mattarella a Casal di Principe: “Non restare indifferenti alla mafia o si diventa complici”

Il presidente della Repubblica commemora il sacerdote ucciso dalla...

Congresso Cgil, una Meloni dai toni pacati: fischi dalla platea e battute sulla Ferragni

Un intervento pacato e dai torni bassi, quello di...

Ponte sullo stretto: questa volta si farà. Salvini: “Il più bello di sempre”

Via libera del governo al progetto salvo intese. Salvini,...

Meloni ai superstiti di Cutro: “Conoscete i rischi delle traversate?”

Incontro a Palazzo Chigi tra la premier e alcuni...

Codice appalti, Terzo Polo attacca il Governo: “Imprese nel caos. E’ anticoncorrenziale”

Terzo Polo si scaglia contro la destra e propone...

Il Pd entra nell’era Schlein: parola d’ordine unità. Ma per fare cosa?

Proclamata la nuova segretaria. Bonaccini eletto presidente: "Mi metto...

Caso Cospito, Nordio: “Sul 41bis non cederemo”

"Si può discutere in Parlamento ma la legge va...

Ue mira a Patto migrazione, ma insiste su regole di Dublino e rimprovera Roma

"Applicare in buona fede" le regole esistenti di Dublino....

Elly e Giorgia e il connaturato femminismo che le accomuna

"Non ci hanno visto arrivare", della storica di Lisa...

Meloni annuncia le norme per fermare l’immigrazione clandestina

Il consiglio dei ministri si riunirà giovedì Cutro dove sono...

Leggi anche

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Vaccini anziani, Istat: l’Italia è sotto la soglia raccomandata

L'Italia si ferma al 66% di persone vaccinate contro...

Identificato il tifoso con la maglia “Hitlerson”. Ecco chi è

E' un cittadino tedesco sui 40 anni l'uomo con...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...