La 16esima tappa dell’Amerigo Vespucci è stata a Civitavecchia, dove ben 66.000 persone sono accorse per vedere l’imponente imbarcazione che gira tutto il mondo.
Sono 57.000 le persone che hanno avuto l’opportunità di salire a bordo dell’Amerigo Vespucci, per osservare da vicino com’è fatta la famosa nave scuola della Marina Militare. Le tappe del tour laziale sono due: Gaeta e Civitavecchia ed in tutto sono attese 10mila persone.
Leggi Anche
Amerigo Vespucci: Civitavecchia ne celebra il fascino senza tempo
Con la tappa italiana a Civitavecchia, l’Amerigo Vespucci ha avuto l’occasione di mostrarsi in tutto il suo splendore. Collateralmente sono stati organizzati una serie di eventi che hanno tirato diverse persone italiane e non. L’iniziativa si chiama “Il Vespucci incontra la cultura“, promossa dal ministero della Cultura e della Difesa Servizi, che ha messo a disposizione i biglietti a tariffa ridotta per visitare il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia.
Poi è stato creato il Villaggio IN Italia, che ha dato l’opportunità ai visitatori di fare un’esperienza particolare, una sorta di meta viaggio in tutto il mondo. Ciò per promuovere il Made in Italy attraverso la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria, ciò che rende l’Italia famosa in tutto il mondo.
Il tour che è stato organizzato all’interno dell’imbarcazione mira a creare un percorso sicuro e coinvolgente, cercando di scoprire spazi inediti e soprattutto dei dettagli che non tutti hanno l’opportunità di vedere.
Il fatto che così tanta gente si sia recata a Civitavecchia per vedere l’imbarcazione, mostra la fama e il potere centrale che ha ancora l’imbarcazione, capace di attirare intorno a sé diverse persone, meravigliate da questa nave che ogni anno gira il mondo.
© Riproduzione riservata