Bottega for Bottegas 2023, la vetrina vicentina per le tradizioni artigianali

Per Bottega Veneta dicembre è, ormai da tre anni, il mese dedicato alle botteghe artigianali d'eccezione con l'iniziativa Bottega for Bottegas

5 Min di lettura

Con il terzo capitolo di quella che potrebbe divenire una consuetudine natalizia, “Bottega for Bottegas” è lo spazio dedicato dalla bottega italiana “più artigianale” della moda ai laboratori locali e non. Eccellenze capaci di donare un quid in più anche a livello culturale; desiderose di lasciare un segno, portando avanti storie e tradizioni, con a cuore il meraviglioso atto di tramandare di generazione in generazione

Per Bottega for Bottegas 2023, la selezione è stata orientata sul tema del gioco e dei passatempi in una lussuosa versione hand made.

L’iniziativa Bottega for Bottegas

Bottega for Bottegas
Bottega for Bottegas

Bottega Veneta, un brand nato nel settore della pelletteria, elevandolo ad un altissimo livello manufattiero, accompagnato da un contenuto creativo d’eccezionem oggi è promotore costante ed indiscusso di artigianalità, creatività, ingegno, passione, manualità e sogno. La famosa marca è sostenitrice dell’importanza di istruire nuove leve di artefici tanto da aver fondato l’Accademia Labor et Ingenium, un laboratorio permanente, pilastro strategico per preservare il savoir-faire dell’azienda. 

Bottega Veneta ha deciso quindi di cedere la propria visibilità globale all’altissima perizia artigiana, tramite il sito, la newsletter e le vetrine del flagship store di Milano. I protagonisti del progetto sono artisti, aziende e laboratori che realizzano piccole tirature di prodotti fatti a mano con attenzione alla creatività e all’artigianalità. Quattro eccellenze per altrettanti prodotti speciali.

La prima edizione del 2021 ha visto il coinvolgimento di botteghe dall’intera penisola italiana; la seconda del 2022 ha messo in luce realtà da tutto il mondo ispirate alla cultura nostrana. Quest’anno, per Bottega for Bottegas le selezionate sono fondate su mestieri unici, per i metodi di realizzazione, figli di antichissime origini, che impiegano il loro estro e le loro inimitabili competenze per realizzare originali prodotti ricchi di significato.

Bottega for Bottegas, Taiwan

Bottega for Bottegas
Bottega for Bottegas

Il Burr Puzzle in legno ideato da Cheng Tsung Feng è una delle quattro creazioni selezionate. Consiste in un puzzle ad incastro costituito da bastoncini dentellati, combinati per creare un’unità tridimensionale, solitamente simmetrica. L’artista taiwanese si dedica allo studio della cultura artigianale per apprendere i metodi alla base degli oggetti fatti a mano del passato e salvare tradizioni che rischiano di essere dimenticate, conservando le tecniche e creando opere d’arte di varie dimensioni e forme che si ispirano alle sue radici culturali.

Bottega for Bottegas, Corea

Dalla Corea, l’aquilone firmato da Kitai Rhee. I “Bangpae Yeons” sono aquiloni storici del diciannovesimo secolo realizzati con canne di bamboo e una particolare tipologia di carta coreana chiamata hanji. Kitai Rhee è un artigiano di terza generazione che lavora nell’unica realtà in Corea che produce artigianalmente aquiloni. In qualità di presidente dell’Associazione Kitai Rhee Kite Preservation, inoltre, il maestro artigiano offre corsi per la loro realizzazione in modo tale da poter tramandare l’arte ai giovani.

Bottega for Bottegas, Cina

Sempre dall’Oriente, è stato selezionato l’artista cinese Liu Wenhui con i suoi Building Blocks. Liu è impegnato a studiare e preservare il patrimonio culturale intangibile della lavorazione del legno nel suo Paese e progetta mattoncini da costruzione ispirati all’antica architettura cinese.

Bottega for Bottegas, Italia

Bottega for Bottegas
Bottega for Bottegas

Chiaramente non poteva mancare una realtà italiana: le carte da gioco di Modiano. La data di fondazione dell’azienda risale al 1868, quando Saul Modiano si specializzò nel disegno e nella produzione di carte da gioco, tarocchi e altri prodotti cartotecnici. L’esclusivo mazzo Bottega Veneta è proposto all’interno di una custodia in pelle in edizione limitata.

Bottega Veneta, con questo progetto, è un albero che si muove al vento delle tradizioni vive, rendendone visibile la presenza, con la danza delle sue alte fronde e la musica del suo fogliame verde polvere. E’ l’ossigeno nascosto nel legno, creatore dello scoppiettio della fiamma delle eccellenze artigiane, rappresentanti un orgoglio che è intraprendenza e non vanità, senza esitazione e senza diffidenza. 

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo