Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Andrea Camilleri, ritrovata un’opera inedita nella sua casa romana
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Cultura > Andrea Camilleri, ritrovata un’opera inedita nella sua casa romana
Cultura

Andrea Camilleri, ritrovata un’opera inedita nella sua casa romana

È stata ritrovata l’unica opera teatrale scritta da Andrea Camilleri, all'età di soli 22 anni

Redazione 31 Ottobre 2023 20:49
Condividi
2 Min di lettura
Andrea Camilleri
L'écrivain italien Andrea Camilleri chez lui à Rome le 23 décembre 2005, Italie. (Photo by Gianni GIANSANTI/Gamma-Rapho via Getty Images)
Condividi

Con la pubblicazione dell’ultimo romanzo della saga di Montalbano in molti pensavano che le opere inedite di Camilleri fossero terminate, invece no. Qualche giorno fa la figlia Andreina ha infatti ritrovato, nella casa del padre a Roma, un manoscritto risalente al 1947.

Andrea Camilleri è stato regista di successo e un brillante scrittore in grado di adattare perfettamente i propri scritti al grande schermo. Tra le sue opere la più conosciuta dal grande pubblico è sicuramente “Il commissario Montalbano”, conclusosi con la messa in onda di “Riccardino”.

Andrea Camilleri

Camilleri: “Giudizio a Mezzanotte”, il manoscritto inedito

La storia dell’opera, scomparsa e ora ritrovata, è stata raccontata da Giuseppe Di Pasquale, allievo del drammaturgo, nel suo libro di aneddoti e dialoghi con lo scrittore “Il teatro certamente”. Di Pasquale racconta che all’epoca lo scrittore, che aveva solo 22 anni, mandò il testo alla commissione del premio Faber. L’opera riscosse un grande successo tanto da aggiudicarsi il premio, che l’autore ritirò personalmente.

Una volta in treno verso casa, però, rilesse l’opera teatrale e pensò che fosse una schifezza. In un momento di impeto e pieno di disprezzo verso quell’opera, lo scrittore e regista lanciò il manoscritto fuori dal finestrino.

Non si sa se quel lancio dal finestrino debba essere inteso in senso metaforico come un allontanamento da un’opera considerata troppo modernista, o se invece avesse davvero lanciato il manoscritto dall’oblò del treno e ne abbia conservato una copia.

Sta di fatto però che l’opera, unica teatrale che lui abbia mai scritto in quanto non si considerava adatto a questo tipo di scritture, è stata ora ritrovata e, secondo quanto dichiarato da Di Pasquale, verrà anche pubblicata. E chissà che un giorno possano essere ritrovati altri suoi testi inediti.

© Riproduzione riservata

TAGGED: primo piano
Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Per Giulia per tutte, slogan
Editoriali e commenti

Perché la morte di Giulia è diversa dalle altre, parla la psichiatra

il difforme borrell
Mondo

Guerra Israele-Gaza, Borrell: “Tregua passo importante”

tina turner 1
Spettacoli

Tina Turner: 10 cose che forse non sai sulla regina del Rock&Roll VIDEO

Giulia Cecchettin di Vigonovo (Venezia) e Filippo Turetta di Torreglia (Padova)
Cronaca

Venezia, l’interrogatorio di garanzia di Turetta il 28 novembre

Ti potrebbe interessare

harry potter
Spettacoli

Harry Potter e l’Ordine della Fenice: 10 cose che forse non sai sul quinto film della saga

inverno
Ambiente

Meteo, le temperature scendono vorticosamente e l’Italia si ghiaccia

Napoleon 1 1
Cultura

Ridley Scott e il suo “Napoleon” sotto accusa per inesattezza storica

Maria Callas 1 1
Cultura

Maria Callas, tutti gli eventi per festeggiare i 100 anni della Divina

In Evidenza

harry potter
Spettacoli

Harry Potter e l’Ordine della Fenice: 10 cose che forse non sai sul quinto film della saga

inverno
Ambiente

Meteo, le temperature scendono vorticosamente e l’Italia si ghiaccia

crosetto
Politica

Crosetto, Crippa (Lega) in sua difesa contro i magistrati: “Una casta che non paga mai”

Napoleon 1 1
Cultura

Ridley Scott e il suo “Napoleon” sotto accusa per inesattezza storica

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022 | Direttore Responsabile: Mauro Pacetti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?