Tivoli, Villa Adriana chiusa per matrimonio

Il palazzo residenza dell'imperatore Publio Elio Traiano Adriano chiude il 7 giugno per una cerimonia di nozze top secret tra lusso e mistero, tra polemiche sulla chiusura di un sito UNESCO e aspettative di un evento destinato a entrare nella storia

4 Min di lettura

Il 7 giugno è un giorno che rischia di scolpire la storia del gossip e del glamour in caratteri cubitali in quel di Tivoli. La leggendaria Villa Adriana, patrimonio UNESCO e vanto archeologico mondiale, chiuderà i suoi cancelli al pubblico per una coppia. Ma non si tratta di un amore qualsiasi: un matrimonio blindatissimo e stellare. Saranno le nozze destinate ad oscurare le unioni più patinate a causa della rilevanza della location?

Villa Adriana, dunque, non sarà chiusa per restauro o per lavori straordinari, ma per una cerimonia che promette di essere tutto fuorché ordinaria. Mentre i turisti ignari affrettano l’ultimo ingresso alle 14:30, dentro le mura della villa voluta dall’imperatore Adriano fervono i preparativi: pedane, coperture, luci dorate, danze sotto le stelle e chi più ne ha più ne metta. E se si parla di oltre mille invitati, la domanda sorge spontanea: chi si sposa?

Villa Adriana chiusa per nozze da favola

Le ipotesi rimbalzano come eco sulle colonne antiche. Tra le viuzze di Tivoli si vocifera che la fortunata sia Lady Gaga, pronta a far rimanere di stucco i suoi ospiti con un velo d’argento lungo quanto il Canopo. C’è, invece, chi dice che lo sposo sia uno sceicco dai gusti classici e portafogli faraonico. Ma la teoria più insistente è quella di una giovane erede aristocratica, forse europea, decisa a scolpire il proprio amore nella pietra eterna della storia romana.

In un’Italia dove ogni scorcio è cartolina, Villa Adriana si candida a essere la località più esclusiva per un matrimonio da leggenda. Con questo evento, la gente dimenticherà lo sposalizio sul Canal Grande di George Clooney o le consuete funzioni dei reali di Inghilterra a Westminster? Ci si chiede, infatti, se questo sarà uno dei cinque matrimoni più storici di sempre, insieme a quelli che hanno fatto epoca, come le nozze di Carlo e Diana.

Villa Adriana, fioccano le polemiche

Naturalmente, non sono mancate le polemiche. C’è chi protesta per la chiusura di un sito UNESCO a favore di un evento privato, come accaduto qualche mese fa all’Archivio di Napoli. C’è chi teme per l’integrità del patrimonio archeologico, che potrebbe essere danneggiato da qualcuno nel corso della celebrazione. C’è chi evoca un rischio da non sottovalutare: quello che situazioni del genere aprano la strada a una privatizzazione del patrimonio pubblico in nome del denaro.

Nonostante le maldicenze, c’è chi risponde con visione strategica: e se questo evento fosse un faro acceso su Tivoli, pronto a portare il mondo intero a (ri)scoprire la magnificenza della città e dei suoi tesori? D’altronde Adriano stesso, imperatore cosmopolita, amante dell’arte e dell’estetica, avrebbe approvato un brindisi sotto le sue stelle, se a farlo fosse stato un amore autentico.

Chi sarà, dunque, la coppia che farà battere il cuore di Villa Adriana? Si scoprirà presto. Intanto, Tivoli trattiene il respiro e la storia aspetta un “” che non si dimenticherà facilmente.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
Antichi Telai 1894