Un minaccioso incendio sta bruciando il Gargano, nei pressi di Vieste, in Puglia. Si è sviluppato nel bosco sopra la Baia San Felice e il vento sta spingendo le fiamme verso la struttura ricettiva Baia dei Campi che ospita più di 1000 persone e è stata evacuata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il personale dell’Arif e i volontari della protezione civile. Un elicottero dei pompieri e due canadair della flotta aerea dello stato per il contrasto agli incendi boschivi accompagnano i mezzi che lavorano a terra. Spaventa l’incredibile area che le fiamme stanno bruciando.
Vieste, evacuazione della struttura ricettiva
Per precauzione è stata evacuata la struttura ricettiva nelle vicinanze, Baia dei Campi, che ospita circa 1200 persone e si trova a un chilometro dal punto in cui si è sviluppato l’incendio. I turisti che non possiedono dei mezzi per allontanarsi vengono fatti salire a bordo di barche per essere trasportati via mare in una palestra messa a disposizione dal comune di Vieste.
Leggi Anche
Il sindaco della città Giuseppe Nobiletti ha dichiarato che la situazione è critica: “È il quinto tentativo in una settimana e stamani ci sono riusciti”, riferendosi alla possibilità che questo incendio sia doloso. Inoltre ha detto che alcuni turisti saranno ospitati nella struttura di Pugnochiuso che si è resa disponibile.
La strada provinciale 53, la litoranea che collega Mattinata a Vieste, è stata chiusa per le fiamme. Comunque la città può essere raggiunta anche tramite la strada interna, detta della Montagna.
Vieste, incendi al Gargano: una storia che si ripete
Gli incendi in questa zona non sono una novità, anzi molte volte durante gli anni passati ci sono stati incendi nel Gargano in questo periodo dell’anno. Esattamente 17 anni fa, il 24 luglio 2007, un incendio devastò il Gargano, tra Peschici e Vieste. All’epoca ci furono 3 morti e 300 feriti, con un’evacuazione di massa da hotel e campeggi. Sempre in questi giorni dello scorso anno, il 25 luglio 2023, un incendio nella stessa zona a Baia San Felice distrusse 250 ettari di bosco. I turisti evacuati furono 2000.
© Riproduzione riservata